Olimpiadi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 151.52.104.127 (discussione), riportata alla versione precedente di OrtsonErdap)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
*[[Risoluzione del cubo di Rubik bendati]] (il record era 79 anni, stabilito da un impiegato del comune di [[Tebe]], tale [[Gino Pradolantes]]).
*[[Risoluzione del cubo di Rubik bendati]] (il record era 79 anni, stabilito da un impiegato del comune di [[Tebe]], tale [[Gino Pradolantes]]).
[[Immagine:Pericolo_di_morte.jpg|top|right|thumb|Simbolo delle olimpiadi [[Lipsia]] [[1732]], le prime svolte senza che morisse nessuno|193px]]
[[Immagine:Pericolo_di_morte.jpg|top|right|thumb|Simbolo delle olimpiadi [[Lipsia]] [[1732]], le prime svolte senza che morisse nessuno|193px]]
La batteria dei finalisti dei 100 metri nell'olimpiadi di Atlanta '96, dopo un'attenta ricerca negli archivi statali statunitensi, ra:
- 1 Chuck Norris
- 2 il piccolo prodigio Asafa Powell
- 3 la Luce
- 4 Flash Gordon
- 5 Liuk Skywalker
- 6 Goku
- 7 Homer Simpson
- 8 Mc Guiver
Dopo una partenza sfavillante, Goku lancia un'onda energetica cercando di abbattere Flash Gordon, ma Mc Guiver con un pò di sabbia e un pò di terra rossa della pista, costruisce una spada laser, con la quale Liuk respinge l'onda energetica che colpisce il povero Asafa Powell (poichè fra Liuk Skywalker e Flash Gordon era nata nello spogliaoio una certa sintonia carnale), infortunandolo; Homer Simpson gira su se stesso e corre verso la piscinetta dei 3000 siepi fermandosi a nuotare insieme a "Spider Pork"; e l'imperituro ed immutabile Chuck Norris arriva (naturalmente) a tagliare il traguardo per primo senza neanche sudare o correre alla massima velocità, battendo per pochissimi millesimi la Luce, che si era posizionata prima nei campionati indoor di Poggio a Caiano e entrava così di diritto a partecipare all'olimpiadi, e battendo anche lo scattante Flash Gordon che arriva terzo perchè alla partenza aveva avuto problemi nel mettersi la tutina adatta a sopportare tale alta velocità.


Le prime olimpiadi dei [[greci]] erano presentate dal corrispettivo greco di [[Milly Carlucci]] e [[Fabrizio Frizzi]], ossia due fastidiosi mucchietti di [[ghiaia]]. Gli sventurati spettatori (in media una dozzina, che venivano in [[pullman]] quasi tutti da [[Pordenone]]) dovevano pagare decine di miliardi di [[dracme]] per il biglietto, senza possibilità di rimborso causa maltempo.
Le prime olimpiadi dei [[greci]] erano presentate dal corrispettivo greco di [[Milly Carlucci]] e [[Fabrizio Frizzi]], ossia due fastidiosi mucchietti di [[ghiaia]]. Gli sventurati spettatori (in media una dozzina, che venivano in [[pullman]] quasi tutti da [[Pordenone]]) dovevano pagare decine di miliardi di [[dracme]] per il biglietto, senza possibilità di rimborso causa maltempo.

Versione delle 17:55, 16 set 2007

In Magna Grecia sono nate le prime Olimpiadi, circa nel 70.000 avanti Cristo. Il Dio Zeus le inaugurava con una castagnata in compagnia su a Preganziol, sopra Treviso. Gli sport erano:

Simbolo delle olimpiadi Lipsia 1732, le prime svolte senza che morisse nessuno

La batteria dei finalisti dei 100 metri nell'olimpiadi di Atlanta '96, dopo un'attenta ricerca negli archivi statali statunitensi, ra: - 1 Chuck Norris - 2 il piccolo prodigio Asafa Powell - 3 la Luce - 4 Flash Gordon - 5 Liuk Skywalker - 6 Goku - 7 Homer Simpson - 8 Mc Guiver Dopo una partenza sfavillante, Goku lancia un'onda energetica cercando di abbattere Flash Gordon, ma Mc Guiver con un pò di sabbia e un pò di terra rossa della pista, costruisce una spada laser, con la quale Liuk respinge l'onda energetica che colpisce il povero Asafa Powell (poichè fra Liuk Skywalker e Flash Gordon era nata nello spogliaoio una certa sintonia carnale), infortunandolo; Homer Simpson gira su se stesso e corre verso la piscinetta dei 3000 siepi fermandosi a nuotare insieme a "Spider Pork"; e l'imperituro ed immutabile Chuck Norris arriva (naturalmente) a tagliare il traguardo per primo senza neanche sudare o correre alla massima velocità, battendo per pochissimi millesimi la Luce, che si era posizionata prima nei campionati indoor di Poggio a Caiano e entrava così di diritto a partecipare all'olimpiadi, e battendo anche lo scattante Flash Gordon che arriva terzo perchè alla partenza aveva avuto problemi nel mettersi la tutina adatta a sopportare tale alta velocità.

Le prime olimpiadi dei greci erano presentate dal corrispettivo greco di Milly Carlucci e Fabrizio Frizzi, ossia due fastidiosi mucchietti di ghiaia. Gli sventurati spettatori (in media una dozzina, che venivano in pullman quasi tutti da Pordenone) dovevano pagare decine di miliardi di dracme per il biglietto, senza possibilità di rimborso causa maltempo.

Visto il grande successo, nel 1964 furono introdotte le: