Nuovo Polo per l'Italia: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'Il '''Terzo Polo''' è un luogo leggendario, alla stregua di Atlantide e il Molise. Secondo la leggenda, sarebbe un'''entità mala'' in cui coesisterebbero [[UDC|bigotti]...')
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Il '''Terzo Polo''' è un luogo leggendario, alla stregua di [[Atlantide]] e il [[Molise]]. Secondo la leggenda, sarebbe un'''entità mala'' in cui coesisterebbero [[UDC|bigotti]], [[Futuro e Libertà|fascisti]], [[Movimento per l'Autonomia|mafiosi]] e [[Rutelli]] (che costituisce un'entità a sè).
Il '''Terzo Polo''' è un luogo leggendario, alla stregua di [[Atlantide]] e il [[Molise]]. Secondo la leggenda, sarebbe un' ''entità mala'' in cui coesisterebbero [[UDC|bigotti]], [[Futuro e Libertà|fascisti]], [[Movimento per l'Autonomia|mafiosi]] e [[Rutelli]] (che costituisce un'entità a sè).


Siccome una tale alleanza supererebbe il limite di trasformismo previsto dalla legge (30% in più del limite), la maggior parte degli storici considerano il Terzo Polo un mito, ideato dagli antichi [[Lega Nord|leghisti]] per dimostrare che esiste un partito ancor più ridicolo del loro.
Siccome una tale alleanza supererebbe il limite di trasformismo previsto dalla legge (30% in più del limite), la maggior parte degli storici considerano il Terzo Polo un mito, ideato dagli antichi [[Lega Nord|leghisti]] per dimostrare che esiste un partito ancor più ridicolo del loro.

Versione delle 23:47, 28 mar 2011

Il Terzo Polo è un luogo leggendario, alla stregua di Atlantide e il Molise. Secondo la leggenda, sarebbe un' entità mala in cui coesisterebbero bigotti, fascisti, mafiosi e Rutelli (che costituisce un'entità a sè).

Siccome una tale alleanza supererebbe il limite di trasformismo previsto dalla legge (30% in più del limite), la maggior parte degli storici considerano il Terzo Polo un mito, ideato dagli antichi leghisti per dimostrare che esiste un partito ancor più ridicolo del loro.

Dante Alighieri li pone nel cerchio degli ignavi, condannati ad inseguire alternativamente la bandiera del PDL o del PD in base ai diversi risultati delle elezioni politiche.