Nonnotizie:L'atomo, il mattoncino LEGO di Dio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 75: Riga 75:
In parole povere, neanche in campo [[energia|energetico]] si può dividere per [[infinito]], con buona [[pace]] di [[Zenone l'eleate]] e soci.<ref>O [[dividere per zero]]. Che poi equivale a moltiplicare per [[infinito]]. O forse no. Boh?</ref> In questo clima di [[depressione]], [[Niels Bohr]], celebre giocatore di dadi nonché compagno di merende del meno noto [[Albert Einstein]], formulò un modello atomico nel quale gli elettroni erano inchiodati in diversi livelli gerarchici di [[energia]], a seconda delle loro cattive o buone azioni in [[vita]], e il passaggio ad un livello successivo era possibile solo previo cospicuo pagamento. Tali orbite erano inoltre facoltà a numero chiuso.
In parole povere, neanche in campo [[energia|energetico]] si può dividere per [[infinito]], con buona [[pace]] di [[Zenone l'eleate]] e soci.<ref>O [[dividere per zero]]. Che poi equivale a moltiplicare per [[infinito]]. O forse no. Boh?</ref> In questo clima di [[depressione]], [[Niels Bohr]], celebre giocatore di dadi nonché compagno di merende del meno noto [[Albert Einstein]], formulò un modello atomico nel quale gli elettroni erano inchiodati in diversi livelli gerarchici di [[energia]], a seconda delle loro cattive o buone azioni in [[vita]], e il passaggio ad un livello successivo era possibile solo previo cospicuo pagamento. Tali orbite erano inoltre facoltà a numero chiuso.


Il modello di Bohr fu infine perfezionato in seguito agli studi di [[Werner Karl Heisenberg]], il quale stabilì l'impossibilità di determinare la misura simultanea di due variabili coniugate, come posizione e quantità di moto oppure energia e tempo, non può essere compiuta senza un'incertezza ineliminabile, meglio conosciuto nella seguente forma:
Il modello di Bohr fu infine perfezionato in seguito agli studi di [[Werner Heisenberg]], il quale stabilì l'impossibilità di determinare la misura simultanea di due variabili coniugate, come posizione e quantità di moto oppure energia e tempo, non può essere compiuta senza un'incertezza ineliminabile, meglio conosciuto nella seguente forma:


{{cit2|...e non si riesce a capire un cazzo!|Principio di indeterminazione di Heisenberg.}}
{{cit2|...e non si riesce a capire un cazzo!|Principio di indeterminazione di Heisenberg.}}