Nonnotizie:Escherichia Coli alla riscossa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{NonNotizie|17|ottobre|2011}} thumb|right|200px|Chi ha paura dei cetrioli? Lontra - Ricordate il temibile batterio killer [[Escherichi...')
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
"''Non sappiamo come, ma il batterio ha attaccato i nostri telefoni cellulari''". È con questa sconcertante notizia, degna dei migliori thriller di [[fantascienza]], che il ministero della salute londinese ha reso pubblico il rapporto stilato in seguito alla sospettosa morte di centinaia di persone, ritrovate misteriosamente con il proprio smartphone ben piantato nel [[culo]]. "''In molti a seguito dei decessi avvenuti in [[Germania]] nei mesi scorsi avevano smesso di utilizzare i cetrioli come giocattoli sessuali. Ma, come sappiamo, è difficile rinunciare così repentinamente ad una perversione consolidata nel tempo, specialmente se già si è in possesso di un valido surrogato che ci permetta di continuare ad esplorare la nostra intimità''".
"''Non sappiamo come, ma il batterio ha attaccato i nostri telefoni cellulari''". È con questa sconcertante notizia, degna dei migliori thriller di [[fantascienza]], che il ministero della salute londinese ha reso pubblico il rapporto stilato in seguito alla sospettosa morte di centinaia di persone, ritrovate misteriosamente con il proprio smartphone ben piantato nel [[culo]]. "''In molti a seguito dei decessi avvenuti in [[Germania]] nei mesi scorsi avevano smesso di utilizzare i cetrioli come giocattoli sessuali. Ma, come sappiamo, è difficile rinunciare così repentinamente ad una perversione consolidata nel tempo, specialmente se già si è in possesso di un valido surrogato che ci permetta di continuare ad esplorare la nostra intimità''".


Da Londra la notizia ha fatto velocemente il giro del mondo, evitando la [[morte]] di altri giovani maniaci che finora si sollazavano tranquillamente facendosi vibrare il telefonino all'interno del proprio [[colon]]. Ma non è ancora chiaro come un batterio contadino, amante della verdura e della vita in campagna, abbia potuto mutare in un feticista della tecnologia. La redazione di [[Punto Informatico]], esperta di nuove tecnologie e [[BDSM]], si è più volte scagliata in passato contro gli smartphone e i touch screen in generale, portatori secondo loro delle più disparate malattie, arrivando ad anticipare quanto sta accadendo proprio in queste ore. "''Oggetti come iPhone, iPad o [[Nintendo DS]] andrebbero messi al bando. Con la loro tecnologia di riconoscimento tattile non sarà difficile per un buon hacker, o una [[intelligenza artificiale]] supercattiva come [[Skynet]], convertire in un prossimo futuro un batterio killer in una vera e propria app. Secondo Wikileaks la digitalizzazione dell'HIV, dell'ebola e della candida è già in fase di sperimentazione.''"
Da Londra la notizia ha fatto velocemente il giro del mondo, evitando la [[morte]] di altri giovani maniaci che finora si sollazzavano tranquillamente facendosi vibrare il telefonino all'interno del proprio [[colon]]. Ma non è ancora chiaro come un batterio contadino, amante della verdura e della vita in campagna, abbia potuto mutare in un feticista della tecnologia. La redazione di [[Punto Informatico]], esperta di nuove tecnologie e [[BDSM]], si è più volte scagliata in passato contro gli smartphone e i touch screen in generale, portatori secondo loro delle più disparate malattie, arrivando ad anticipare quanto sta accadendo proprio in queste ore. "''Oggetti come iPhone, iPad o [[Nintendo DS]] andrebbero messi al bando. Con la loro tecnologia di riconoscimento tattile non sarà difficile per un buon hacker, o una [[intelligenza artificiale]] supercattiva come [[Skynet]], convertire in un prossimo futuro un batterio killer in una vera e propria app. Secondo Wikileaks la digitalizzazione dell'HIV, dell'ebola e della candida è già in fase di sperimentazione.''"


Parole piuttosto criptiche per chi non mangia [[pane]], [[burro]] e [[cyberpunk]], ma il loro significato nasconde una semplice e aberrante realtà: un giorno non troppo lontano la [[morte]] in persona potrebbe chiamarci al telefono. Una telefonata anonima, un mms di gattini batuffolosi, o persino il video musicale dell'ultima hit di [[Tiziano Ferro]], potrebbero veicolare una malattia mortale e infettarci ancor prima di poter dire "pronto".
Parole piuttosto criptiche per chi non mangia [[pane]], [[burro]] e [[cyberpunk]], ma il loro significato nasconde una semplice e aberrante realtà: un giorno non troppo lontano la [[morte]] in persona potrebbe chiamarci al telefono. Una telefonata anonima, un mms di gattini batuffolosi, o persino il video musicale dell'ultima hit di [[Tiziano Ferro]], potrebbero veicolare una malattia mortale e infettarci ancor prima di poter dire "pronto".

Versione delle 12:05, 17 ott 2011

17 ottobre 2011

Chi ha paura dei cetrioli?

Lontra - Ricordate il temibile batterio killer Escherichia Coli, responsabile dell'estinzione dei cetrioli in Germania e contemporaneamente dell'incremento del 240% delle vendite di vibratori? Tutti ci chiedevamo dove fosse finito, scomparso nel nulla come il virus dell'aviaria o come un Marrazzo qualsiasi. Ma proprio quando pensavamo di essercene liberati per sempre, eccolo ricomparire con una terribile mutazione in grado di renderlo cento volte più pericoloso.

"Non sappiamo come, ma il batterio ha attaccato i nostri telefoni cellulari". È con questa sconcertante notizia, degna dei migliori thriller di fantascienza, che il ministero della salute londinese ha reso pubblico il rapporto stilato in seguito alla sospettosa morte di centinaia di persone, ritrovate misteriosamente con il proprio smartphone ben piantato nel culo. "In molti a seguito dei decessi avvenuti in Germania nei mesi scorsi avevano smesso di utilizzare i cetrioli come giocattoli sessuali. Ma, come sappiamo, è difficile rinunciare così repentinamente ad una perversione consolidata nel tempo, specialmente se già si è in possesso di un valido surrogato che ci permetta di continuare ad esplorare la nostra intimità".

Da Londra la notizia ha fatto velocemente il giro del mondo, evitando la morte di altri giovani maniaci che finora si sollazzavano tranquillamente facendosi vibrare il telefonino all'interno del proprio colon. Ma non è ancora chiaro come un batterio contadino, amante della verdura e della vita in campagna, abbia potuto mutare in un feticista della tecnologia. La redazione di Punto Informatico, esperta di nuove tecnologie e BDSM, si è più volte scagliata in passato contro gli smartphone e i touch screen in generale, portatori secondo loro delle più disparate malattie, arrivando ad anticipare quanto sta accadendo proprio in queste ore. "Oggetti come iPhone, iPad o Nintendo DS andrebbero messi al bando. Con la loro tecnologia di riconoscimento tattile non sarà difficile per un buon hacker, o una intelligenza artificiale supercattiva come Skynet, convertire in un prossimo futuro un batterio killer in una vera e propria app. Secondo Wikileaks la digitalizzazione dell'HIV, dell'ebola e della candida è già in fase di sperimentazione."

Parole piuttosto criptiche per chi non mangia pane, burro e cyberpunk, ma il loro significato nasconde una semplice e aberrante realtà: un giorno non troppo lontano la morte in persona potrebbe chiamarci al telefono. Una telefonata anonima, un mms di gattini batuffolosi, o persino il video musicale dell'ultima hit di Tiziano Ferro, potrebbero veicolare una malattia mortale e infettarci ancor prima di poter dire "pronto".

Fonte