Nonciclopedia:Parlamento: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco il vecchio template col nuovo (ancora in fase beta))
Riga 3: Riga 3:
<!-- Le votazioni vanno qui sotto -->
<!-- Le votazioni vanno qui sotto -->


= Coda =
= Ancora in discussione =


== Soglia di consenso universale ==
L'esperienza della [[Nonciclopedia:Latrina/Votazioni|Latrina]] ci ha permesso di sperimentare vari concetti per rendere le votazioni '''più efficienti e affidabili''', e credo sia il caso di valutare se quei concetti sono applicabili anche altrove, aggiungendone di nuovi per venire incontro ad alcune perplessità ricorrenti.<br />I princìpi di base sono la consuetudine di dare alle votazioni una '''cadenza settimanale''', la loro '''durata flessibile''' in base al fatto che la gente voti o no, la soglia dell<nowiki>'</nowiki>'''80% di consenso''', e il '''divieto di voto per il candidatore'''. A questi vanno aggiunti a grande richiesta un '''quorum flessibile''' che tenga conto del fatto che l'utenza cambia nel tempo, ed eventualmente valutare se il '''diritto di voto''' è giusto che sia diverso in base alla votazione o non debba piuttosto essere universale.


{{VotoParlamento
Qui in basso metto in '''discussione''' i singoli punti, per ora limitiamoci a valutare le diverse alternative da mettere poi in votazione. Chi vota in questa fase è, ahimè, ricchione.
| firmapromotore = --{{utente:Wedhro/firma}} 15:05, gen 22, 2017 (CET)

| firmabanditore =
== Soglia di consenso ==
| spiegazione = Il Latrina e per l'elezione di admin serve almeno l'80% di voti a favore o contro per premiare o bocciare un candidato, allo scopo di essere sicuri che ci sia il maggior consenso possibile; in sostanza, se troppa gente non è convinta in un senso o nell'altro, il risultato non può essere '''rappresentativo''' della comunità. Altre votazioni invece usano soglie diverse, con l'inevitabile effetto di ottenere risultati che accontentano solo parte dell'utenza. Questo è particolarmente grave per le soglie del 50%+1 perché vuol dire che ''quasi metà'' dei votanti si vedono imporre una scelta a loro sgradita, il che tra l'altro disincentiva dal fare proposte che scontentino meno gente possibile perché è praticamente ''una lotteria'': se basta 1 voto in più, si può andare anche ando cojo cojo.<br />Non è davvero necessario che tutte le votazioni usino la stessa soglia, ma una volta determinato '''qual'è la migliore''' per la comunità '''avrebbe senso usarla ovunque'''... Ho messo tutte le principali possibilità in modo da discuterne a fondo.<br />'''NB: SI RICORDA CHE IL NUOVO REGOLAMENTO PREVEDE LA POSSIBILITÀ DI ASTENERSI O VOTARE PRO/CONTRO QUALUNQUE OPZIONE''' - in pratica votate a favore tutte le opzioni che vi piacciono, astenetevi da quelle che vi convincono solo in parte e votate contro quelle che vi fanno proprio schifo.

| opzione1 = Lasciamo tutto com'è
Il Latrina e per l'elezione di admin serve almeno l'80% di voti a favore o contro per premiare o bocciare un candidato, allo scopo di essere sicuri che ci sia il maggior consenso possibile; in sostanza, se troppa gente non è convinta in un senso o nell'altro, il risultato non può essere '''rappresentativo''' della comunità. Altre votazioni invece usano soglie diverse, con l'inevitabile effetto di ottenere risultati che accontentano solo parte dell'utenza. Questo è particolarmente grave per le soglie del 50%+1 perché vuol dire che ''quasi metà'' dei votanti si vedono imporre una scelta a loro sgradita, il che tra l'altro disincentiva dal fare proposte che scontentino meno gente possibile perché è praticamente ''una lotteria'': se basta 1 voto in più, si può andare anche ando cojo cojo.<br />'''NB:''' non è davvero necessario che tutte le votazioni usino la stessa soglia, ma una volta determinato qual'è la migliore per la comunità avrebbe senso usarla ovunque... Ho messo tutte le principali possibilità in modo da discuterne a fondo.
| nota1 = Ogni votazione mantenga l'attuale soglia di consenso. Chi preferirebbe cambiarle salvando comunque il principio che ogni votazione abbia soglie proprie, voti quest'opzione, ma per cambiarle davvero eventualmente si dovrà fare un'altra votazione. In ogni caso è presto per discuterne, per ora vediamo come va questa.
{{VotazioneMultipla
| opzione2 = Tutte le votazioni devono raggiungere l'80% di consenso
| id=
| nota2 = Ogni votazione è considerata nulla se allo scadere della sua durata non ha raggiunto almeno l'80% di voti a favore o contro. In questo modo si ottiene il massimo consenso possibile senza bloccare le votazioni, in pratica passano solo quelle che non destano particolari perplessità.
| firmabanditore=--{{utente:Wedhro/firma}} 15:05, gen 22, 2017 (CET)
| opzione3 = Tutte del 75%
| scadenza=
| nota3 = Come sopra, ma invece di richiede 4 voti su 5, ne richiede 3 su 4. Sembra niente, ma quando in numeri sono piccoli fa una grande differenza, in sostanza riducendo il rischio che 1 o 2 voti "sabotino" una votazione ma garantendo comunque un ampio consenso.
| fase= 1
| opzione4 = Tutte del 66%
| domanda= Vuoi che tutte le votazioni usino la stessa soglia percentuale?
| nota4= Come sopra, ma richiede solo 2 voti su 3. Qui più che di consenso si può parlare di maggioranza contro minoranza, ma è comunque più rappresentativo dell'opzione 5.
| opzione1= No
| opzione5= Tutte del 50%+1
| nota-opzione1= Ogni votazione mantiene una propria soglia di consenso.
| nota5= Classica maggioranza semplice. Garantisce di raggiungere quasi sempre un risultato (solo un pareggio invalida la votazione), ma è il meno rappresentativo perché si rischia che il 50%-1 della comunità si veda imporre una scelta sgradita, con inevitabili malumori.
| opzione2= Sì, dell'80%
| nota-opzione2= Ogni votazione è considerata nulla se allo scadere della sua durata non ha raggiunto almeno l'80% di voti a favore o contro. In questo modo si ottiene il massimo consenso possibile senza bloccare le votazioni, in pratica passano solo quelle che non destano particolari perplessità.
| opzione3= Sì, del 75%
| nota-opzione3= Come sopra, ma invece di richiede 4 voti su 5, ne richiede 3 su 4. Sembra niente, ma quando in numeri sono piccoli fa una grande differenza, in sostanza riducendo il rischio che 1 o 2 voti "sabotino" una votazione ma garantendo comunque un ampio consenso.
| opzione4=Sì, del 66%
| nota-opzione4= Come sopra, ma richiede solo 2 voti su 3. Qui più che di consenso si può parlare di maggioranza contro minoranza, ma è comunque più rappresentativo dell'opzione 5.
| opzione5= Sì, del 50%+1
| nota-opzione5= Classica maggioranza semplice. Garantisce di raggiungere quasi sempre un risultato (solo un pareggio invalida la votazione), ma è il meno rappresentativo perché si rischia che il 50%-1 della comunità si veda imporre una scelta sgradita, con inevitabili malumori.
| commenti=
| commenti=
*Preferirei che ogni votazione mantenga differenti soglie di consenso, tendenzialmente come già disciplinato attualmente. Per le modifiche "minori" il 50%+1 mi pare ragionevole; l'80%, che invece va bene per le votazioni in Latrina, dove bisogna scremare l'eccellenza, sarebbe eccessivo. Insomma: percentuali diversificate a seconda degli scopi, tra loro spesso eterogenei (Ban, Tribunale, Parlamento, Latrina etc. etc.). --{{Utente:Blueyes2002/firma}} 13:50, gen 29, 2017 (CET)
*Preferirei che ogni votazione mantenga differenti soglie di consenso, tendenzialmente come già disciplinato attualmente. Per le modifiche "minori" il 50%+1 mi pare ragionevole; l'80%, che invece va bene per le votazioni in Latrina, dove bisogna scremare l'eccellenza, sarebbe eccessivo. Insomma: percentuali diversificate a seconda degli scopi, tra loro spesso eterogenei (Ban, Tribunale, Parlamento, Latrina etc. etc.). --{{Utente:Blueyes2002/firma}} 13:50, gen 29, 2017 (CET)