Nonciclopedia:Anteprime/Stigmate: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
m (→‎top: typos fixed: sopratutto → soprattutto)
 
Riga 1: Riga 1:
[[File:Stigmate_sui_polsi_Natuzza_Evola.jpg|right|150x150px]]
[[File:Stigmate_sui_polsi_Natuzza_Evola.jpg|right|150x150px]]
Le '''stigmate''', o stimmate, o stimate <del>o stica</del> sono un segno divino (o di qualsiasi altro alcolico). Il termine deriva dal greco ''στίγμα'', stigma, il marchio a fuoco col quale si bollavano le pecore. Da Gesù in poi si iniziò a segnare così i pastori. Le stigmate sono indice di forte instabilità mentale o di santità, ma della seconda non siamo sicuri. Rappresentano il supplizio riservato a Gesù e ad ogni altro condannato da Roma, ma sopratutto da Gesù che ha sofferto più degli altri perché era più sensibile, e fortunatamente per lui non visse nel [[Medioevo]]. Le stigmate {{Citnec|si manifestano spontaneamente|e=Fonte:Famiglia cristiana}} nei fedeli più accaniti. Nonostante le stigmate di Gesù siano per la [[chiesa]] 5 in tutto, una per arto più quella nel costato, in alcuni soggetti particolarmente predisposti si possono sviluppare alche altri segni come ferite da [[corona di spine]], squarci da [[flagellazione]], emorragie oculari o culari, vaginiti, croci insanguinate, o dolorosi [[giradito]].
Le '''stigmate''', o stimmate, o stimate <del>o stica</del> sono un segno divino (o di qualsiasi altro alcolico). Il termine deriva dal greco ''στίγμα'', stigma, il marchio a fuoco col quale si bollavano le pecore. Da Gesù in poi si iniziò a segnare così i pastori. Le stigmate sono indice di forte instabilità mentale o di santità, ma della seconda non siamo sicuri. Rappresentano il supplizio riservato a Gesù e ad ogni altro condannato da Roma, ma soprattutto da Gesù che ha sofferto più degli altri perché era più sensibile, e fortunatamente per lui non visse nel [[Medioevo]]. Le stigmate {{Citnec|si manifestano spontaneamente|e=Fonte:Famiglia cristiana}} nei fedeli più accaniti. Nonostante le stigmate di Gesù siano per la [[chiesa]] 5 in tutto, una per arto più quella nel costato, in alcuni soggetti particolarmente predisposti si possono sviluppare alche altri segni come ferite da [[corona di spine]], squarci da [[flagellazione]], emorragie oculari o culari, vaginiti, croci insanguinate, o dolorosi [[giradito]].

Versione attuale delle 16:33, 29 mag 2021

Le stigmate, o stimmate, o stimate o stica sono un segno divino (o di qualsiasi altro alcolico). Il termine deriva dal greco στίγμα, stigma, il marchio a fuoco col quale si bollavano le pecore. Da Gesù in poi si iniziò a segnare così i pastori. Le stigmate sono indice di forte instabilità mentale o di santità, ma della seconda non siamo sicuri. Rappresentano il supplizio riservato a Gesù e ad ogni altro condannato da Roma, ma soprattutto da Gesù che ha sofferto più degli altri perché era più sensibile, e fortunatamente per lui non visse nel Medioevo. Le stigmate si manifestano spontaneamente[Fonte:Famiglia cristiana] nei fedeli più accaniti. Nonostante le stigmate di Gesù siano per la chiesa 5 in tutto, una per arto più quella nel costato, in alcuni soggetti particolarmente predisposti si possono sviluppare alche altri segni come ferite da corona di spine, squarci da flagellazione, emorragie oculari o culari, vaginiti, croci insanguinate, o dolorosi giradito.