Nonciclopedia:Anteprime/Riccardone: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Wedhro ha spostato la pagina Nonciclopedia:Latrina/Anteprime/Voci/Riccardone a Nonciclopedia:Anteprime/Riccardone senza lasciare redirect)
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Tizio suona chitarra spropositata.jpg|150x150px|right|Il sogno erotico di ogni Riccardone che si rispetti.]]
[[File:Tizio suona chitarra spropositata.jpg|150x150px|right]]
La sindrome del '''Riccardone''' è una patologia cerebrale degenerativa che si manifesta tra [[musicista|musicisti]] e appassionati di [[musica]] con frequenza fino al 50% nell'ambito di tale tipologia di soggetti, secondo le stime dei laboratori di ricerca dell'Università di Canicattì. Tale sindrome limita progressivamente l'apertura mentale verso la musica della persona infetta, portandola ad ascoltare solo, unicamente ed esclusivamente musica ineccepibile dal punto di vista tecnico e sonoro, a prescindere da gusto estetico, originalità, inventiva, essere al passo coi tempi e capacità di intrattenere chiunque non straveda per [[masturbazione|assoli dai 5 minuti in su]]. Nonostante si tratti di una malattia degenerativa, è stato dimostrato che questa è curabile entro e non oltre il primo stadio della malattia, oltre il quale non è nemmeno possibile rallentarne il corso.
La sindrome del '''Riccardone''' è una patologia cerebrale degenerativa che si manifesta tra [[musicista|musicisti]] e appassionati di [[musica]] con frequenza fino al 50% nell'ambito di tale tipologia di soggetti, secondo le stime dei laboratori di ricerca dell'Università di Canicattì. Tale sindrome limita progressivamente l'apertura mentale verso la musica della persona infetta, portandola ad ascoltare solo, unicamente ed esclusivamente musica ineccepibile dal punto di vista tecnico e sonoro, a prescindere da gusto estetico, originalità, inventiva, essere al passo coi tempi e capacità di intrattenere chiunque non straveda per [[masturbazione|assoli dai 5 minuti in su]]. Nonostante si tratti di una malattia degenerativa, è stato dimostrato che questa è curabile entro e non oltre il primo stadio della malattia, oltre il quale non è nemmeno possibile rallentarne il corso.

La sindrome è stata riscontrata per la prima volta intorno alla metà degli [[anni '70]], periodo nel quale i generi musicali dominanti erano l'apoteosi del tecnicismo strumentale: [[Progressive Rock]], [[Fusion]], ma anche il già meno sospettabile [[Hard Rock]]; tali generi erano [[comunque]] in vistoso declino, principalmente a causa della crisi mondiale dell'[[LSD]], la cui scarsità causò la crisi mondiale della creatività nei musicisti.

Versione attuale delle 20:21, 29 ott 2017

La sindrome del Riccardone è una patologia cerebrale degenerativa che si manifesta tra musicisti e appassionati di musica con frequenza fino al 50% nell'ambito di tale tipologia di soggetti, secondo le stime dei laboratori di ricerca dell'Università di Canicattì. Tale sindrome limita progressivamente l'apertura mentale verso la musica della persona infetta, portandola ad ascoltare solo, unicamente ed esclusivamente musica ineccepibile dal punto di vista tecnico e sonoro, a prescindere da gusto estetico, originalità, inventiva, essere al passo coi tempi e capacità di intrattenere chiunque non straveda per assoli dai 5 minuti in su. Nonostante si tratti di una malattia degenerativa, è stato dimostrato che questa è curabile entro e non oltre il primo stadio della malattia, oltre il quale non è nemmeno possibile rallentarne il corso.