Nonciclopedia:Anteprime/Misantropia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'right|150x150px Per '''misantropia''' si intende una predisposizione mentale di profondo ed innato amore nei confronti di tutto ciò che ...')
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 2: Riga 2:
Per '''misantropia''' si intende una predisposizione mentale di profondo ed innato [[amore]] nei confronti di tutto ciò che non è umano. Ne consegue che chi prova misantropia è comunemente odiato dal resto delle {{citnec|persone normali}} e sfortunatamente, viene spesso deriso con epiteti poco gentili come [[sfigato]], [[asociale]], [[Omofobia|omofobo]] o [[Di Pietro]].
Per '''misantropia''' si intende una predisposizione mentale di profondo ed innato [[amore]] nei confronti di tutto ciò che non è umano. Ne consegue che chi prova misantropia è comunemente odiato dal resto delle {{citnec|persone normali}} e sfortunatamente, viene spesso deriso con epiteti poco gentili come [[sfigato]], [[asociale]], [[Omofobia|omofobo]] o [[Di Pietro]].


La '''misantropia''' (Dal [[Grecia|greco]] '''μῖσος + ἄνθρωπος''', ossia: "mi fai schifo solo a vederti di sbieco".) è la condizione naturale e originaria della [[umanità|specie umana]]. Col [[tempo]] ha assunto il significato di "''vaccino contro la dilagante malattia della [[filantropia]]''". Essendo [[Relazione a distanza|figlia illegittima]] della [[misandria]] e della [[misoginia]], la misantropia fa tesoro dei suoi illustri genitori, aiutando l'essere umano a vivere in [[pace]] ed armonia col [[mondo]] tramite una [[vita]] lontana dalle insidie della [[natura]] e regola splendidamente il rapporto coi suoi simili, allontanandoli anni luce od epurandoli con [[Armi di distruzione di massa|argomentazioni inoppugnabili]].
La '''misantropia''' (Dal [[Grecia|greco]] '''μῖσος + ἄνθρωπος''', ossia: "mi fai schifo solo a vederti di sbieco".) è la condizione naturale e originaria della [[umanità|specie umana]]. Col [[tempo]] ha assunto il significato di "''vaccino contro la dilagante malattia della [[filantropia]]''".

Versione attuale delle 18:17, 26 gen 2018

Per misantropia si intende una predisposizione mentale di profondo ed innato amore nei confronti di tutto ciò che non è umano. Ne consegue che chi prova misantropia è comunemente odiato dal resto delle persone normali[citazione necessaria] e sfortunatamente, viene spesso deriso con epiteti poco gentili come sfigato, asociale, omofobo o Di Pietro.

La misantropia (Dal greco μῖσος + ἄνθρωπος, ossia: "mi fai schifo solo a vederti di sbieco".) è la condizione naturale e originaria della specie umana. Col tempo ha assunto il significato di "vaccino contro la dilagante malattia della filantropia".