Nonciclopedia:Anteprime/L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '150x150px|right '''L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello''' è un saggio, ma neanche tanto visto...')
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 5: Riga 5:


All'interno si affrontano tematiche serie tramite analisi cliniche e riflessioni [[Filosofia|filosofiche]], ma l'autore non è riuscito ugualmente a trattenere le [[Comicità|battute umoristiche]] che gli venivano in mente ricordando l'accaduto.
All'interno si affrontano tematiche serie tramite analisi cliniche e riflessioni [[Filosofia|filosofiche]], ma l'autore non è riuscito ugualmente a trattenere le [[Comicità|battute umoristiche]] che gli venivano in mente ricordando l'accaduto.

Dopo la pubblicazione, il saggio ha ottenuto numerosi consensi tra gli [[eschimesi Yupik della penisola Chukotka]] risiedenti nelle [[Far Oer]] ed è stato acquistato da svariati [[Studente universitario|studenti]] di [[psicologia]] come [[segnalibro]] o arnese da mettere [[sotto la sedia]] per far combaciare le gambe.

Versione attuale delle 09:31, 31 ott 2017

L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello è un saggio, ma neanche tanto visto che scambiò sua moglie per un cappello.

Prendendo spunto da un caso manifestatosi nel suo studio neurologico, l'autore del libro scrive questo saggio atto a sfottere un suo paziente affetto da agnosia e alla figura di merda fatta dallo stesso durante una visita. Oliver Sacks, questo il nome dello scrittore, racconta che i motivi che lo hanno spinto a scrivere sono sostanzialmente due: l'interesse verso le lesioni encefaliche di vario tipo e i soldi. Però, visto che è un medico, soprattutto i soldi.

All'interno si affrontano tematiche serie tramite analisi cliniche e riflessioni filosofiche, ma l'autore non è riuscito ugualmente a trattenere le battute umoristiche che gli venivano in mente ricordando l'accaduto.