Nonciclopedia:Anteprime/Ebreo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '100px|right|thumb|Un [[rabbino esorcizza Nonciclopedia.]] '''Ebreo''' (עברי) è un ''termine dispregiativo'' usato per indicare [[chiunque|q...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Rabbino corna.jpg|100px|right|thumb|Un [[rabbino]] esorcizza [[Nonciclopedia]].]]
[[File:Rabbino corna.jpg|150x150px|right]]
'''Ebreo''' (עברי) è un ''termine dispregiativo'' usato per indicare [[chiunque|qualsiasi persona]] che non appartenga alla propria razza.
'''Ebreo''' (עברי) è un ''termine dispregiativo'' usato per indicare [[chiunque|qualsiasi persona]] che non appartenga alla propria razza.


Riga 6: Riga 6:
In particolare '''''l'ebreo predicante''''', assieme al ''[[Testimone di Geova]]'' e alla ''[[Chiesa Pentecostale]]'', è una delle tre punizioni di [[Dio]] inviate ai [[Cristianesimo|cristiani]] la domenica mattina, verso le 9.
In particolare '''''l'ebreo predicante''''', assieme al ''[[Testimone di Geova]]'' e alla ''[[Chiesa Pentecostale]]'', è una delle tre punizioni di [[Dio]] inviate ai [[Cristianesimo|cristiani]] la domenica mattina, verso le 9.
Puntare qualcuno con il dito indice in modo sentenzioso e urlargli "ebreo", "deicida" o "giudeo" è considerato sport nazionale in Vaticania, (attuale Irania).
Puntare qualcuno con il dito indice in modo sentenzioso e urlargli "ebreo", "deicida" o "giudeo" è considerato sport nazionale in Vaticania, (attuale Irania).

Infine, la parola ''Ebreo'' non va confusa con '''''Israelita''''', che indica invece gli abitanti dello stato di '''[[Israele]]''': come sappiamo, composto prevalentemente da [[islam|musulmani]] mediorientali.

Versione delle 10:26, 25 ott 2017

Ebreo (עברי) è un termine dispregiativo usato per indicare qualsiasi persona che non appartenga alla propria razza.

Questo termine ha conosciuto una notevole trasformazione nel tempo: se nel Rinascimento il nome veniva usato per designare chi era accusato di aver compiuto qualche crimine (come il deicidio, per esempio), negli anni '40, in Germania, si riferiva a personaggi estinti od immaginari, mentre oggigiorno designa semplicemente i partecipanti al nuovo gioco di ruolo "Dagli al pacifista".

In particolare l'ebreo predicante, assieme al Testimone di Geova e alla Chiesa Pentecostale, è una delle tre punizioni di Dio inviate ai cristiani la domenica mattina, verso le 9. Puntare qualcuno con il dito indice in modo sentenzioso e urlargli "ebreo", "deicida" o "giudeo" è considerato sport nazionale in Vaticania, (attuale Irania).