Nonciclopedia:Anteprime/Almanacco del giorno dopo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con 'right|150x150px L''''Almanacco del giorno dopo''' era una trasmissione che andava in onda ogni sera su Raiuno verso ...')
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 4: Riga 4:
Pensato inizialmente come riempitivo di cinque minuti tra due blocchi [[pubblicità|pubblicitari]], in breve tempo divenne esattamente questo, conquistando rapidamente un vasto seguito tra gli appassionati di [[musica medievale]], stampe curiosamente somiglianti alle figure delle [[carta|carte]] [[Napoli|napoletane]], [[annunciatrice|annunciatrici]] sensuali come il [[detersivo per piatti]] e vaccate assortite.
Pensato inizialmente come riempitivo di cinque minuti tra due blocchi [[pubblicità|pubblicitari]], in breve tempo divenne esattamente questo, conquistando rapidamente un vasto seguito tra gli appassionati di [[musica medievale]], stampe curiosamente somiglianti alle figure delle [[carta|carte]] [[Napoli|napoletane]], [[annunciatrice|annunciatrici]] sensuali come il [[detersivo per piatti]] e vaccate assortite.


Mantenne la sua collocazione nel [[palinsesto]] RAI dal [[1376]] fino alla metà degli [[anni '90]], quando una serie di concause ne determinarono la soppressione. Tra queste vanno menzionati sia l'avvento dell'[[Auditel]], che permise di appurare che l'indice d'ascolto del programma era superiore solo a quello del [[segnale orario]] e delle [[televendita|televendite]] di [[Roberto Artigiani]], sia l'improvvisa necessità dei vertici [[RAI]] di piazzare [[Carlo Conti]], che da qualche tempo ciondolava per i corridoi degli studi a supplicare i vari capistruttura col [[curriculum]] in mano e a provarci con le [[valletta|vallette]], dopo aver trascorso otto anni a supplicare le vallette e provarci con i capistruttura.
Mantenne la sua collocazione nel [[palinsesto]] RAI dal [[1376]] fino alla metà degli [[anni '90]], quando una serie di concause ne determinarono la soppressione.

Versione attuale delle 16:24, 20 ott 2017

L'Almanacco del giorno dopo era una trasmissione che andava in onda ogni sera su Raiuno verso le 19.30 per ricordare alle telespettatrici di sbrigarsi a portare in tavola altrimenti cominciavano a piombare le sedie sui lombi.

Pensato inizialmente come riempitivo di cinque minuti tra due blocchi pubblicitari, in breve tempo divenne esattamente questo, conquistando rapidamente un vasto seguito tra gli appassionati di musica medievale, stampe curiosamente somiglianti alle figure delle carte napoletane, annunciatrici sensuali come il detersivo per piatti e vaccate assortite.

Mantenne la sua collocazione nel palinsesto RAI dal 1376 fino alla metà degli anni '90, quando una serie di concause ne determinarono la soppressione.