Nonbooks:Scrivere un NonLibro: differenze tra le versioni

Nonbooks, cose da non fare e come non farle.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 27: Riga 27:


=== Libro ===
=== Libro ===
Un NonLibro è simile a un libro, ma il prefisso ''non'' è chiaro sul fatto che non lo è, mentre la radice ''libro'' è chiara sul fatto che in un certo senso, invece, lo è. In parole povere, è un libro che non è un libro, ma l'imitazione di un libro. Tenendo a mente questo, possiamo dichiarare che uno dei metodi migliori per scrivere un NonLibro è far finta di scrivere un libro. Non stiamo parlando di preme tasti a caso, una soluzione che potrebbe funzionare solo in alcuni casi, come in ''[[NonLibri:Memorie di un nonvedente|Memorie di un nonvedente]]''.



=== Diario ===
=== Diario ===

Versione delle 19:18, 27 giu 2016

Template:Incostruzione

« Il bello è che scrivere è un altro modo di cagare e masturbarsi. »
(Efraim Medina Reyes)
« Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, metticci un sacco di sesso, perché i lettori sono tutti depravati. »
(Joseph Pulitzer)

Sei uno scrittore in erba, ma nessun pubblica i tuoi libri perché sei anche sotto erba? Sei nel posto giusto! Che ne dici di arricchire gli scaffali della nostra biblioteca? Cimentati subito nella scrittura di un NonLibro! I vantaggi sono innumerevoli: hai spazio gratis, pubblicazione gratis, correzione di bozze grati, e lavori gratis! O sei forse un utente stanto di scrivere noiose voci enciclopediche? Benissimo! Con un bel NonLibro potrai sfoggiare tutte le doti da narratore che non hai mai potuto sfoggiare scrivendo la biografia di Federico Barbarossa, potrai usare tutta la fantasia che non hai potuto usare scrivendo la storia della Porta girevole, potrai esprimere tutte le opinioni che non hai potuto esprimere descrivendo la musica di Enrico Ruggeri. Oppure... be', ci sono tanti tipi di disatattati che avrebbero un motivo per scrivere un NonLibro, uno di questi sei sicuramente tu! Allora continua a leggere questa breve guida che ti fornirà dei rudimenti per scrivere un NonLibro coi fiocchi d'avena.

Prepararsi

A Furfulone è bastato leggere questa guida per scrivere il suo libro Teorie sulla scomparsa delle palle da tennis.

Innanzitutto, prima di cominciare a scrivere, avrai bisogno di alcune cose fondamentali: le dita, un computer, una tastiera attaccata al computer. Le dita è bene che siano ancora attaccate alle tue mani, e non conservate in una boccia di formaldeide; se proprio ti mancano, chiedi aiuto ad un tuo parente/amico/ostaggio. Il computer è bene che sia attaccato alla corrente, che il contatore sia acceso e che tu abbia pagato regolarmente le bollette dell'Enel; in caso contrario, usa una macchina da scrivere o carta e penna. Usando questi metodi preistorici, però, dovrai inviare il testo alla redazione di Nonciclopedia presso la castella postale 123 delle Poste di Vergate sul Membro, dove verrà digitalizzato per il modico prezzo di 39,99 . Ora, se tutto va bene, sei pronto a cominciare.

Scegliere il soggetto

Ma cosa scrivere? I NonLibri offrono tante possibilità:

Consigli inutili

Fatto? Bene, ora che hai trovato il titolo, sarebbe anche ora di scrivere i contenuti. Ci si limiterà a darti qualche consiglio a seconda del formato che scegliera, ché se ci dilunghiamo troppo rischiamo di scrivere una saga.

Libro

Un NonLibro è simile a un libro, ma il prefisso non è chiaro sul fatto che non lo è, mentre la radice libro è chiara sul fatto che in un certo senso, invece, lo è. In parole povere, è un libro che non è un libro, ma l'imitazione di un libro. Tenendo a mente questo, possiamo dichiarare che uno dei metodi migliori per scrivere un NonLibro è far finta di scrivere un libro. Non stiamo parlando di preme tasti a caso, una soluzione che potrebbe funzionare solo in alcuni casi, come in Memorie di un nonvedente.

Diario

Manuale

Fiaba

Poesia

Ricetta