Napoleone Bonaparte

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Versione del 1 nov 2009 alle 01:53 di MFHbot (rosica | curriculum) (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inc

File:NapoleonBike.jpg
Napoleone al San Bernardo, autovelox su tela, multa di 250 euro.

Napoleone Bonaparte, Ei per gli amici (Addiaccio, 15 agosto 1769[1]Isola di Sant'Elena, 5 maggio 1821[2]) è stato un francese, un politico, un generale, un dittatore, un imperatore, ma soprattutto un megalomane. È stato colui che ha praticamente annullato tutto quello che era stato conquistato con la rivoluzione francese: grazie a lui, dopo la disfatta di Waterloo, la Francia è stata riconsegnata a quella dinastia di deficienti conosciuta anche come Borboni.

Uomo famoso per la sua bassa statura fisica, per la sua alta statura morale ma soprattutto per una notevole dose di cazzimma, è stato il primo creatore dell'impero francese dopo Carlo Magno, ed è tuttora considerato il simbolo della Francia imperiale, della Francia rivoluzionaria e della Francia repubblicana, ma non di quella monarchica nonostante fosse praticamente il successore al trono di Luigi XVI. Amato dai francesi, odiato dagli inglesi, schifato dai tedeschi, apprezzato dagli italiani, ignorato dai tibetani, sconosciuto ai giapponesi - che altrimenti ne avrebbero fatto sicuramente un manga - è considerato il più importante francese della storia francese, dopo Asterix, Giovanna D'arco, Zinedine Zidane, Catherine Deneuve e Jocelyn.

Primi anni e carriera nell'esercito

Nato da due immigrati di origine italiana il 17 Spuzzettaio del 20° anno dell'era pre-giacobina (o anno 0 dell'età napoleonica) in un'isola del Mediterraneo che lui stesso fonderà e chiamerà Corsica, appena partorito dichiara guerra a due culle vicine e ne conquista altre 15. A tarda sera tutto l'ospedale sarà suo, con le ostetriche che lo acclamano primario e dirigente della ASL locale. A 6 anni comincia gli studi, che terminerà grazie alla sua precoce intelligenza a 7 anni.

La campagna d'Italia

La fondazione di Napoli

La campagna d'Egitto e di Siria

Il Consolato

Guerra in Europa e Impero

Autoincoronazione in Notre-Dame

La conquista dell'Europa

La campagna di Russia

La sconfitta di Lipsia, l'abdicazione e l'esilio all'Elba

I "Cento giorni"

L'esilio a Sant'Elena e la morte

Teorie alternative sulla morte di Napoleone

Note

  1. ^ Fonte: Carta d'identità trovata a Elba
  2. ^ Fonte: attestato di morte trovato a Sant'Elena