È IN ATTO UNA COSPIRAZIONE!
Molte persone risultate indignate da codesto articolo si sono dimostrate brutali, querelanti e leggermente stronze.
Ma noi, uniti sotto il segno dell'Omino Sentenzioso ed armati col nostro amore per Nonciclopedia (amore platonico, ovviamente) bandiremo una nuova crociata e puniremo tutti quegli sporchi infedeli!
Come si può notare, nonna Simpson è un mona.
« Ma chi è quel mona lì che, che sbatte la porta e la chiude u-uurlando, Dio.... »


Definizione

Dicesi mona persona particolarmente stupida e credulona (pimpinella). I personaggi detti mone (plur.) si possono trovare in ogni città e possono avere qualsiasi età. In realtà la parola ha due sfumature principali, più una sottocategoria (vedi mons).

I mona sono pericolosi per se stessi e gli altri; chiunque avvistasse un mona è pregato di stargli alla larga e di segnalarlo il più presto possibile alle autorità.
Attenzione anche tu potresti essere un mona.
Un mona è anche una persona che commenta e parla di cose che non conosce (tutti siamo potenziali mona).

Mofhffffffffffffffffffffnafh nel Venefffffffffziano

Nellfhhhfrirrrrrrrsrhrrrrrrrrrrrrrrrrrdhsrrrrrrrtirrrrrrrra rstrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrtrizorrrrsina Virenrrrrtrrrrrrriesizitriana e dintorni (qrrrrrrrruinrrrrrrrdi arrrrrrrnche rrrrrrdrtu* Unrti rtistis[[e/o monada" è una csiazzata e/o coittrirrrrrrrtrsirirsirrrrrritrtrehysitsa h cossiaffffffffff chie costa o vale poco).

  • La Sanrsitiais F, fffffffffffffqusella cosa che tutti cercano e non tutti trovano. (no ffffffffffffffffffffhhhhhhhfffffffffffffffffft, non la tF...elirsicità)

rsi

Cucciolotta vanny the bestù

8===D DIo PORCOOOOOOO DIO ESTINTO DIO LAVAPIATTI!! DIO ELETTRICO

Mona nel Pordenonese

I mona, detti anche mons, si aggirano per le periferie di Pordenone irradiando con la loro monaggine le persone che li frequentano. Loro, a differenza della denominazione principale, non sono stupidi e creduloni, ma sviluppano questa tecnica per i loro interessi.

Mona nel Trentino

Espressione regolarmente utilizzata per la composizione di frasi più o meno complesse.
In alcuni casi "Mona!!" può essere utilizzato come rafforzativo per sostenere l'affermazione di qualcuno es:
"Has vist che tette quela li ?" -"Monaa!"
Nella parlata normale "ehi mona" è il classico richiamo per farti ascoltare dall'amico che hai di fronte.


Esiste anche una forma di disturbo, dove il soggetto, turbato e ossessionato dall'organo femminile, abusa dell'intercalare mona e non riesce a pronunciare meno di 10 mona in una frase. Per questo può anche essere emarginato dal gruppo.

Altri significati

La mona: organo sessuale femminile volgarmente chiamato vagina. La mona è la parte principale del bipede chiamato donna e la prima cosa che vede un uomo quando nasce, la mona resta impressa nella sua mente per tutta la vita e per alcuni diventa uno scopo di vita.

Uso della parola

 
La tecnologia è sempre più vicina ai bisogni linguistici delle persone.
  • Più mona de cussi se more...
  • Ma chi è chel mona ch-che sbatte la porta e che chiude u-urlando?!?”
  • 'na volta bon xe bon, do volte bon xe santo, tre volte bon xe mona! (proverbio veneziano sulle persone eccessivamente generose)
  • Tira più un pel de mona che un carro de buoi.
  • Anden a far un mona tour (espressione per indicare in forma dialettare "andiamo a puttane")
  • Te si proprio un mona!
  • No sta far el mona!
  • Ma chi zeo quel mona?
  • Va in mona de to mare (espressione colorita che indica la metaforica regressione nel ventre materno, secondo la migliore tradizione psicoanalitica).
  • Va in mona (frase di uso comune nei dialoghi)
  • La ga la mona de oro.
  • Se qualche mona prova a dir qualcosa ghe stacco la testa e ghe la invido in tel cul.
  • Ti ga la faccia da mona.
  • In internet ogni mona scrive all'universo.
  • W la mona e chi la picona!
  • Vara che bel toco de mona.
  • Magnime ea m... (espressione rivolta a suscitare nell'esemplare maschile interesse sessuale verso quello femminile)
  • W la mona e chi la tacona!
  • Ea mona, ea xe bona.
  • So Mona, so Beo, so Fotomodeo (frase tipica dei Truzzi veneti)
  • ...Ma chi sarà quel monaaaa... ma chi sarà quel monaaaaa... (canzone del nord-est italico)
  • Te sei propri en mona!! (variante trentina di Te si proprio un mona!)
  • Tei mona, vei chi!
  • Chela mona che tà cagà!
  • Mona ti son casso te ga ciavite!
  • Che toco de mona che la ze.....(espressione di apprezzamento per una donna dalle piacevoli sembianze)
  • Signore perdona se (aggiungere il nome della persona che ha fatto la figura di merda) è mona!
  • Porco Mona! (bestemmia in Monese)
  • Chi è quel mona che sbatte la porta???
  • I pecati de mona Dio li perdona