Modi di dire: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|I modi di dire sono utili quanto uno scolapasta senza buchi.|[[Coglione]] che si contraddice}}
 
{{Cit2|I modi di dire sono utili quanto uno scolapasta senza buchi|[[Coglione]] che si contraddice}}
{{Cit2|Ci ho fatto i milioni!|[[Dio]] su invenzione dei modi di dire}}
 
I '''modi di dire''' sono dannose convenzioni che per anni hanno permesso ai qualunquisti di non essere stuprati a sangue da tutti.
Da un punto di vista filologico sono il fulcro della [[cazzata]], base del moderno modo di essere; dal punto di vista genetico invece i modi di dire hanno un potenziale genetico incredibile, in quanto generano tanto i [[Qualunquismo|qualunquisti]] quanto le loro controparti:, i [[Professore di matematica|precisini]].
 
A volte vengono pericolosamente confusi con gli [[aforismi]], e da lì ad essere ulteriormente confusi con i [[proverbi]] il passo è breve, ma '''come dice il vecchio saggio'''<ref>"come dice il vecchio saggio" è un particolare modo di dire che viaggia sempre attaccato ad un aforisma, o ad un proverbio, in ogni caso quasi sempre ad una {{s|stronzata}} frase ad effetto.</ref> ''"ero saggio anche da giovane, però nessuno mi cacava"''.
 
A volte vengono pericolosamente confusi con gli [[aforismi]], e da lì ad essere ulteriormente confusi con i [[proverbi]] il passo è breve, ma '''come dice il vecchio saggio'''<ref>"come dice il vecchio saggio" è un particolare modo di dire che viaggia sempre attaccato ad un aforisma, o ad un proverbio, in ogni caso quasi sempre ad una {{s|<del>stronzata}}</del> frase ad effetto.</ref>: ''"eroEro saggio anche da giovane, però nessuno mi cacava"''.
==Origine==
[[File:Platone.jpg|centre|thumb|200px|{{s|<del>Platone}}</del> Socrate indica i due pennuti ai suoi {{s|<del>schiavi del sesso}}</del> alunni.|alt=|sinistra]]Si ipotizza che fu niente popò di meno che [[Socrate]] a inventare il primo modo di dire.
 
Il filosofo voleva infatti '{{Citnec|''prendere due piccioni con una fava''' (''citazione necessaria'')}}: voleva inventare qualcosa di nuovo... ma voleva anche che piacesse, che fosse figo!
Si ipotizza che fu niente popò di meno che [[Socrate]] a inventare il primo modo di dire.
Il filosofo voleva infatti '''prendere due piccioni con una fava''' (''citazione necessaria''): voleva inventare qualcosa di nuovo...ma voleva anche che piacesse, che fosse figo!
E cosa c'è di più emozionante nell'[[antica Grecia]] se non riuscire a prendere due uccelli utilizzando un solo colpo durante una battuta di caccia?
"Due piccioni anzichèanziché uno vuol dire il doppio del cibo!!" pensò Socrate, e pensando e ripensando si accorse di aver creato il primo modo di dire.
 
Da allora ebbe il rispetto di tutti, soprattutto di [[Zeus]].
 
[[File:Platone.jpg|centre|thumb|200px|{{s|Platone}} Socrate indica i due pennuti ai suoi {{s|schiavi del sesso}} alunni.]]
Poi con il tempo, l'evoluzione e con [[Rocco Siffredi]] questo modo di dire assunse altri significati... fino a diventare '''prendere due passere con una fava'''.
 
==Alcuni dei principali modi di dire con relativa spiegazione==
[[File:Antonio Ligabue Tigre.jpg|right|thumb|200px|Ecco come potrebbe farvi diventare l'uso estensivo di questa pericolosa convenzione.]]
*'''Il lupo perde il pelo ma non il vizio''': I lupi (in particolare le lupe) possono pure depilarsi, ma avranno sempre una voglia matta di mangiare e copulare.
*'''Quando il gatto non c'è i topi ballano''': I topi, oltre ad avere conoscenze logistiche dei felini, sono anche appassionati di balletto classico.
*'''Combattere il fuoco con il fuoco''': Essere [[coglioni]]... e generare altro fuoco.
*'''Chi fa da se fa per tre''': Farsi una sega da solo è piacevole come se la facessero tre rumene super gnocche e con le mani di velluto.
*'''Stare con le mani in mano''': Tenere delle mani mozzate tra le mani (''Best gioco di parole evah...non è vero, è molto triste'')
*'''Avere un diavolo per capello''': I diavoli, (come i pidocchi), infestano i capelli. DepongonoCi depongono le uova e poi si stanziano sulle vostre testoline. Avere un diavolo per ogni capello vuol dire avereessere a uno stato avanzato di infestazione.
*'''Gatta da pelare''': Può capitare che alle gatte cresca troppo il pelo, ciò costringe i loro padroni a tosarle come pecore.
*'''Chi mangia solo si strozza''': Chi mangia da solo lo fa perchè non ha amici, ciò lo porta a soffrire di una forte depressione e a costringerlo a praticare asfissia auto-erotica.
 
==Diffusione del fenomeno==
Line 43 ⟶ 41:
*[https://www.youtube.com/watch?v=HK4LdB4OESI Ecco cosa può accadere]
*[https://www.youtube.com/watch?v=EvNqzBHCdwc Distorsioni della realtà (Il mio nome è Darth Vader)]
 
[[Categoria:Modi di dire]]

Versione attuale delle 14:17, 3 gen 2023

« I modi di dire sono utili quanto uno scolapasta senza buchi. »
(Coglione che si contraddice)
« Ci ho fatto i milioni! »
(Dio su invenzione dei modi di dire)

I modi di dire sono dannose convenzioni che per anni hanno permesso ai qualunquisti di non essere stuprati a sangue da tutti. Da un punto di vista filologico sono il fulcro della cazzata, base del moderno modo di essere; dal punto di vista genetico invece i modi di dire hanno un potenziale genetico incredibile, in quanto generano tanto i qualunquisti quanto le loro controparti, i precisini.

A volte vengono pericolosamente confusi con gli aforismi, e da lì ad essere ulteriormente confusi con i proverbi il passo è breve, ma come dice il vecchio saggio[1]: "Ero saggio anche da giovane, però nessuno mi cacava".

Origine

Platone Socrate indica i due pennuti ai suoi schiavi del sesso alunni.

Si ipotizza che fu niente popò di meno che Socrate a inventare il primo modo di dire.

Il filosofo voleva infatti prendere due piccioni con una fava[citazione necessaria]: voleva inventare qualcosa di nuovo... ma voleva anche che piacesse, che fosse figo! E cosa c'è di più emozionante nell'antica Grecia se non riuscire a prendere due uccelli utilizzando un solo colpo durante una battuta di caccia? "Due piccioni anziché uno vuol dire il doppio del cibo!!" pensò Socrate, e pensando e ripensando si accorse di aver creato il primo modo di dire.

Da allora ebbe il rispetto di tutti, soprattutto di Zeus.

Poi con il tempo, l'evoluzione e con Rocco Siffredi questo modo di dire assunse altri significati fino a diventare prendere due passere con una fava.

Alcuni dei principali modi di dire con relativa spiegazione

Ecco come potrebbe farvi diventare l'uso estensivo di questa pericolosa convenzione.
  • Il lupo perde il pelo ma non il vizio: I lupi (in particolare le lupe) possono pure depilarsi, ma avranno sempre una voglia matta di mangiare e copulare.
  • Quando il gatto non c'è i topi ballano: I topi, oltre ad avere conoscenze logistiche dei felini, sono anche appassionati di balletto classico.
  • Combattere il fuoco con il fuoco: Essere coglioni... e generare altro fuoco.
  • Chi fa da se fa per tre: Farsi una sega da solo è piacevole come se la facessero tre rumene super gnocche e con le mani di velluto.
  • Stare con le mani in mano: Tenere delle mani mozzate tra le mani.
  • Avere un diavolo per capello: I diavoli, come i pidocchi, infestano i capelli. Ci depongono le uova e poi si stanziano sulle vostre testoline. Avere un diavolo per ogni capello vuol dire essere a uno stato avanzato di infestazione.
  • Gatta da pelare: Può capitare che alle gatte cresca troppo il pelo, ciò costringe i loro padroni a tosarle come pecore.
  • Chi mangia solo si strozza: Chi mangia da solo lo fa perchè non ha amici, ciò lo porta a soffrire di una forte depressione e a costringerlo a praticare asfissia auto-erotica.

Diffusione del fenomeno

OMMIODDIOSONOOVUNQUEVOGLIONOUCCIDERCIH!!!

Estensione dei modi di dire nel mondo nell'anno 2008 d.S. (dopo Socrate)


Voci correlate

Sono così tante che ci vorrebbe un secolo a scriverle.

Note

  1. ^ "come dice il vecchio saggio" è un particolare modo di dire che viaggia sempre attaccato ad un aforisma, o ad un proverbio, in ogni caso quasi sempre ad una stronzata frase ad effetto.

Collegamenti esterni