Minerva

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Versione del 11 mar 2008 alle 00:29 di RangerPfennerBot (rosica | curriculum) (Bot: aggiunta wikilink: Atene)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Minerva era una divinità dell'Olimpo greco molto scoppiettante, così famosa che le dedicarono una marca di fiammiferi.

Nascita di Minerva

Era figlia di giove e basta, come Pinocchio; non era stata partorita da Era (Giunone) moglie di Giove, ma da Giove direttamente. La mitologia diceva che era uscita dal cervello di Giove, ma il cervello non ha buchi per uscirvi, quindi è probabile che l'organo coinvolto fosse un altro.

Nomi

Minerva era il nome romano della Dea; in Grecia era detta Atena (da cui prese il nome la città di Atene), anzi Pallade Atena perché, siccome era molto potente, si diceva che era una dea con le palle. In onore di Minerva, lo stemma della famiglia fiorentina dei Medici portava le palle appese, cosicché i Medici erano anche detti Palleschi o Pallisti (quando contavano stronzate) o Pallosi (quando abbuffavano i testicoli), o Pallonari (quando giocavano al calcio da loro inventato).

La civetta di Minerva

La civetta di Minerva è un raro esemplare di animale demente, famosa per stare sempre sulle palle alla sua padrona. La vediamo perfino rompere sulle vecchie 100 lire dove minerva si toglie l'elmo in un gesto di disperata rassegnazione. I greci moderni l'hanno pure messa (che masochisti) sulla moneta da 1 euro. Probabilmente Minerva dall'alto della sua sapienza li starà maledicendo, poiché vedere di nuovo quel maledetto uccello che le sporcava continuamente la spalla del vestito buono non le farà propriamente piacere.

Minerva: la mano di riserva

Minerva è anche, per molti appassionati, la mano di riserva. Il suo scopo è quello di tenere compagnia mentre Federica e Manola sono malate (tendiniti, fratture, slogature etc etc). L'uso prolungato può causare cecità, in caso di effetti collaterali contattare al più presto una donna.