Max Verstappen: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Max Verstappen - Circuit Zandvoort - Jumbo Race Dagen 2018 Driven by Max Verstappen (42232975652).jpg|miniatura|'''Max Verstappen''' traina un toro rosso]]
[[File:Max Verstappen - Circuit Zandvoort - Jumbo Race Dagen 2018 Driven by Max Verstappen (42232975652).jpg|miniatura|'''Max Verstappen''' traina un toro rosso]]
{{Cit2|« ****,*** ****, you *** ** * *****! *******! »|'''Max Verstapen''' in ogni suo gioioso team radio}}{{Citazione|Guys, what's wrong with them?|'''Max Verstappen''' che scopre di essere stato eletto Driver of the Day nonostante abbia percorso un solo giro}}
[[File:City-Race-Rdam-2013-DSC 0137.jpg|miniatura|'''Max Verstappen''' guida la sua performante vettura]]{{Cit2|« ****,*** ****, you *** ** * *****! *******! »|'''Max Verstapen''' in ogni suo gioioso team radio}}{{Citazione|Guys, what's wrong with them?|'''Max Verstappen''' che scopre di essere stato eletto Driver of the Day nonostante abbia percorso un solo giro}}




'''Massimo PassoLontano''' (30 Settembre, classe 1997) è un pilota olandese, famoso per l'arancione schiera di fan
'''Massimo PassoLontano''' (30 Settembre, classe 1997) è un pilota olandese, famoso per l'arancione schiera di fan
[[File:City-Race-Rdam-2013-DSC 0137.jpg|miniatura|'''Max Verstappen''' guida la sua performante vettura]]

==Biografia==
==Biografia==
Nato nel 1997 da [[Jos Verstappen]] e da madre ignota, Max è stato da subito individuato come potenziale pilota.
Nato nel 1997 da [[Jos Verstappen]] e da madre ignota, Max è stato da subito individuato come potenziale pilota.
Riga 13: Riga 11:


In seguito passò alla [[Red Bull|Red Bull racing]] fottendo il posto a Carlos Sainz e ottenendo il licenziamento di Ricciardo.
In seguito passò alla [[Red Bull|Red Bull racing]] fottendo il posto a Carlos Sainz e ottenendo il licenziamento di Ricciardo.

=== 2021 ===
All'età di 24 anni Max è riuscito finalmente a conquistarsi un titolo mondiale, dopo una finale del tutto inedita.
[[File:Champagne - 2.png|miniatura|176x176px|Michael Masi aveva già ordinato un drink per festeggiare il successo di Max]]
Dopo aver vinto le qualifiche grazie a un assetto scarichissimo, i meccanici della Red Bull si sono resi conto che l'ala posteriore ha una sua utilità, ma per la regola del parco chiuso per Max era ormai troppo tardi.

All'ultimo giro di 58, dopo l'ingresso della [[Safety Car]] per un grazioso incidente di [[Nikita Mazepin]]<ref>Va bene, forse era Latifi, però non avendo una pagina su di lui è necessaria una licenza poetica. Poi il cognome dà molto più l'idea dello sfasciacarrozze: ma-ze-pin.</ref>, la decisione di [[FIA|Michael Masi]] arrivò fulminante: [[Lewis Hamilton]] avrebbe dovuto guidare una ripartenza di un giro, difendendo la sua posizione con gomme dure usate dall'attacco di Verstappen fresco di [[pit stop]].

'''CAMPIONE DEL MONDO! 🍾'''


== Vita privata ==
== Vita privata ==

Versione delle 19:13, 12 dic 2021

Max Verstappen traina un toro rosso
Max Verstappen guida la sua performante vettura
« « ****,*** ****, you *** ** * *****! *******! » »
(Max Verstapen in ogni suo gioioso team radio)
« Guys, what's wrong with them? »
(Max Verstappen che scopre di essere stato eletto Driver of the Day nonostante abbia percorso un solo giro)


Massimo PassoLontano (30 Settembre, classe 1997) è un pilota olandese, famoso per l'arancione schiera di fan

Biografia

Nato nel 1997 da Jos Verstappen e da madre ignota, Max è stato da subito individuato come potenziale pilota.

Carriera

Ancora minorenne gli fu affidata una monoposto, che piazzò eroicamente sul podio.[1]

In seguito passò alla Red Bull racing fottendo il posto a Carlos Sainz e ottenendo il licenziamento di Ricciardo.

2021

All'età di 24 anni Max è riuscito finalmente a conquistarsi un titolo mondiale, dopo una finale del tutto inedita.

Michael Masi aveva già ordinato un drink per festeggiare il successo di Max

Dopo aver vinto le qualifiche grazie a un assetto scarichissimo, i meccanici della Red Bull si sono resi conto che l'ala posteriore ha una sua utilità, ma per la regola del parco chiuso per Max era ormai troppo tardi.

All'ultimo giro di 58, dopo l'ingresso della Safety Car per un grazioso incidente di Nikita Mazepin[2], la decisione di Michael Masi arrivò fulminante: Lewis Hamilton avrebbe dovuto guidare una ripartenza di un giro, difendendo la sua posizione con gomme dure usate dall'attacco di Verstappen fresco di pit stop.

CAMPIONE DEL MONDO! 🍾

Vita privata

Dopo un periodo passato trascorrendo ogni week end con il padre Jos, Max capì di dover scendere a compromessi[citazione necessaria] con la vita e attirò con l'inganno in un fidanzamento la 35enne Kelly Piquet[3].

Note

  1. ^ La FIA impiegò 3 ore per rimuoverla e dare il via alle premiazioni
  2. ^ Va bene, forse era Latifi, però non avendo una pagina su di lui è necessaria una licenza poetica. Poi il cognome dà molto più l'idea dello sfasciacarrozze: ma-ze-pin.
  3. ^ Attirandosi l'odio del pilota russo Kvyat, che non aveva nemmeno un padre con cui passare i weekend e puntava tutto su Kelly