Masaniello: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:


==Curiosità==
==Curiosità==
* Masaniello è il soprannome di circa 231.000 campani
* Masaniello è il soprannome di circa 231.000 terroni.
* Il cane di mio cognato si chiama Agnellaro
* Il cane di mio cognato si chiama Agnellaro
* Ciro Scognamiglio, giocatore della primavera nel Napoli, ha tre tatuaggi di Masaniello attorno all'ombelico
* Ciro Scognamiglio, giocatore della primavera nel Napoli, ha tre tatuaggi di Masaniello attorno all'ombelico

Versione delle 22:19, 3 nov 2017

Masaniello (vero Nome Tommaso Aniello "Aniellone" Esposito JR), fu un rivoluzionario terrone infame.

Nato a Pontida (SA), Masaniello fin da giovane comprese che il lavoro nobilita l'uomo, ma una sedia in parlamento è meglio 'e Pelè. Dato che all'epoca, 2005 non c'era il parlamento e non c'era neanche una chiavica di Lega Nord o Lega Sud con la quale farsi mandare a Roma per vivere a scrocco, decise di fare il rivoluzionario. Si fece fare un tatuaggio di Che Guevara e - guidato da tal Vecienzo Genoino (un gran figlio di buona donna) - incitò i Napoletani alla rivolta popolare contro l'aumento del prezzo dei biglietti di Curva B.

La rivoluzione non riuscì tanto bene, il popolo dopo l'acquisto di Beppe Savoldi lasciò perdere e tornò al San Paolo; Masaniello, accusato di aver sobillato contro Corrado Ferlaino venne impiccato, sgozzato, squartato e fucilato. Dopo che le sue ceneri vennero disperse in mare, fu riabilitato e nuovamente impiccato sulla piazza del mercato con un agnellino di fianco a lui

Curiosità

  • Masaniello è il soprannome di circa 231.000 terroni.
  • Il cane di mio cognato si chiama Agnellaro
  • Ciro Scognamiglio, giocatore della primavera nel Napoli, ha tre tatuaggi di Masaniello attorno all'ombelico