Malleus maleficarum: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
{{cit2|Ce ne laviamo le mani!|[[Aristotele]] e [[Sant'Agostino]], ispiratori del Malleus Maleficarum.}}
{{cit2|Ce ne laviamo le mani!|[[Aristotele]] e [[Sant'Agostino]], ispiratori del Malleus Maleficarum.}}


==Una pietra miliare della letteratura sacra==
Il '''Malleus maleficarum''' (simpaticamente tradotto come ''[[Martellarsi le palle|martello]] delle [[streghe]]''), è uno dei più grandi capolavori della [[letteratura italiana]]. Il Mallueus Maleficarum fu concepito come testo sacro della tradizione [[Cristianesimo|cristiana]], redatto inizialmente allo scopo di reprimere l'[[bestemmia|eresia]], il [[paganesimo]] e la [[Strega|stregoneria]] in [[Germania]].

Il '''Malleus maleficarum''' (simpaticamente tradotto come ''[[Martellarsi le palle|martello]] delle [[streghe]]''), è tuttoggi considerato uno dei più grandi capolavori della {{citnec|letteratura internazionale}}. Il Mallueus Maleficarum fu inizialmente concepito come testo sacro della tradizione [[Cristianesimo|cristiana]], redatto allo scopo di reprimere l'[[bestemmia|eresia]], il [[paganesimo]] e la [[Strega|stregoneria]] in [[Germania]].
{{wikipedia}}
{{wikipedia}}