Mali

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Come vi chiamate voi abitanti del Mali? Malesi?, Maliani?, Malieni?, Pesche sciroppate?, Prugne Sansweet?, Sarratturruggusgnaus? o forse siete gli indiani che cercavo?  »
(Cristoforo Colombo dopo la scoperta di queste terre)


« Noi chi? , indiani cosa?, quando? io non capire, noi non sapere, noi non essere, tu cibo!!!!! »
(Abitante del Mali in risposta a Cristoforo Colombo)


« Non ho mai visto spiagge così nemmeno a Milano Marittima »
(Costantino Vitagliano sul Mali)


« La gente di questo posto è molto abbronzata »
(Berlusconi sugli abitanti del Mali)



Storia


Il Mali è uno stato di cui si hanno le prime notizie nel 1491 quando un genovese tirchio noto come Colombo si mise in viaggio per andare a conoscere la Compagnia delle Indie, ma non volendo spendere troppi soldi non si allontanò di molto dall'Europa. Arrivato in questo territorio si rese conto che non c'era veramente un emerito cazzo a parte sabbia, sabbia e anche qualche cumulo di sabbia. Chiese ad alcuni indigeni se fossero indiani, ma questi risposero negativamente non sapendo di chè parlava e chi loro stessi fossero non essendosi mai chiamati tra loro, Colombo quindi piuttosto che rimanere in quella zona di merda decise di tornare alle navi e spendere ben più di quanto preventivato per affrontare un viaggio più lungo, certo che avrebbe avuto più successo, anche perchè peggio di così non poteva andare.


Il Mali oggi


Per molti anni non se ne seppe più nulla, fino a quando secondo il noto tg d'informazione Studio Aperto, questa ipotetica nazione fu retrocessa da nazione del quarto mondo a nazione del quindicesimo mondo. Il Mali si colloca, infatti, nelle ultimissime posizioni (174°) della graduatoria dell'Indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite, la spiegazione ufficiosa fu che questo posto non aveva ragione di esistere. Il Mali è una Repubblica delle Banane fondata sull'anarchia, non esistono cariche politiche, non esiste lavoro, non esiste cultura e soprattutto non esiste. Il 99% del territorio è composto da sabbia, il restante 1% è la popolazione che sta sopra alla sabbia, la quale, anche se incalzata, non è in grado di spiegare le proprie origini, il proprio nome, la propria nazionalità, ne tantomeno dove si trovino. L'Inno Nazionale è cantato da un tizio noto alle folle deliranti come Mr. Fristailo, fuggito dal suo paese d'origine e premiato per il coraggio dimostrato chiedendo asilo politico al Mali.


La guerra dei cento pirla


La causa principale dei conflitti in territorio africano è causato da questa piangente nazione. Il motivo è la guerra dei cento pirla che hanno combattutto per anni contro l'Argentina, che viste le difficoltà ad ottenere le isole Falkland dal Regno Unito, aveva deciso di conquistare proprio quelle terre che nessuno conosce, ne sa dove si trovino con il solo scopo di bullarsi con i propri nemici Brasiliani. L'inizio del conflitto è datato 30 febbraio 1994, in concomitanza con il lancio dei primi missili dalla base militare di Viedma. L'attacco generò confusione tra gli abitanti del Mali, non tanto per le esplosioni che non avvenirono in quanto i missili in realtà si infilarono nella sabbia senza far danni, quanto per questa strana cosa che stava accadendo senza che nessuno potesse darsene una spiegazione. dopo i primi momenti di scompiglio di passò al contrattacco con le armi tecnologiche del posto, i sassi, ma non sapendo da dove arrivassero quelle strane supposte, si decise di lanciarli in ogni direzione, dichiarando contemporaneamente guerra a Mauritania, Algeria, Senegal, Burkina Faso, Costa D'Avorio, Niger, Guinea, yacht di Briatore ed Arcore. Con il Niger fu subito firmata la pace in cambio della cessione a quest'ultimi dei diritti sul nome dell'unico corso d'acqua passante per il Mali e su tutto il merchandising da esso derivante. L'Argentina rimase estromessa da questa guerra siccome il Mali non era in grado di rispondere alle loro provocazioni e decisero di ripiegare sul Polo Sud dove sono tutt'ora in guerra con Babbo Natale e Pingu. In breve la situazione tesa coinvolse anche le altre nazioni africane che entrarono in guerra tutte contro tutte lasciando al dì fuori da ogni guerra proprio il Mali che non poteva offrire nemmeno una territorio decente in caso di conquista e soprattutto non aveva ancora capito cosa stava succedendo e chi ce l'avesse con loro e quindi presi dal panico avevano iniziato a correre urlando e lanciando dei bastoni.


Mali come meta delle vacanze estive


Favorita dalla sua inospitalità e dalla sua introvabilità, il Mali è meta ambita di chi non vuole far sapere dove si trova, alcune fonti sostengono che in mezzo alla sabbia tra una Duna e una Tempra si possano trovare Hitler con sua vera moglie Marilyn Manson Monroe, Bob Marley, i fratelli Abbagnale e Costantino Vitagliano. Nessuno sa come ci è arrivato, ma di sicuro non può lamentarsi dello spazio in spiaggia, al massimo della mancanza dell'acqua.

Clima


Data la latitudine, la presenza del deserto in gran parte del suo territorio, il fatto che non ha sbocchi sul mare, il Mali ha un clima subtropicale e arido. Durante la stagione secca, dal Sahara si levano sovente roventi ondate che provocano siccità ricorrenti. Insomma un clima di merda.

Template:Incostruzione