Maestro Miyagi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{citazione|YAAAAAAAAAH!|Maestro Miyagi|durante un micidiale attacco}}
{{citazione|YAAAAAAAAAH!|Maestro Miyagi|durante un micidiale attacco}}


{{citazione|Miyagi NON è CERTAMENTE morto||{{{AUTORE_visualizzato|}}}|{{{TESTO_DOPO_AUTORE|}}}|}}
{{citazione|Miyagi NON è CERTAMENTE morto|Nietzsche|Maestro Miyagi}}


{{citazione|E' l'Onnipotente, Dio sss...||{{{AUTORE_visualizzato|}}}|{{{TESTO_DOPO_AUTORE|}}}|}}
{{citazione|E' l'Onnipotente, Dio sss...|Germano Mosconi}}





Versione delle 00:36, 1 lug 2008

Nonquote contiene deliri e idiozie (forse) detti da o su Maestro Miyagi.
File:123stella!.jpg
Il maestro prima di suonare la batteria con le bacchette.
« YAAAAAAAAAH! »
(Maestro Miyagi)
« Miyagi NON è CERTAMENTE morto »
(Nietzsche)
« E' l'Onnipotente, Dio sss... »
(Germano Mosconi)


Il Maestro Miyagi è la somma entità divina, di origine asiatica. Ha inventato l'arte di mettere la cera e togliere la cera in modo circolare. E' con ogni probabilità colui il quale ha istruito Chuck Norris al combattimento, e l'unico in grado di batterlo.

I teologi hanno discusso per ben cinque minuti sulla natura teologica del Maestro Miyagi. Joseph Ratzinger quando ancora era cardinale ha definito il Maestro Miyagi come il sorriso di Chuck Norris. Altri meschini teologi sostengono invece la consustanza del maestro Miyagi con Chuck Norris, sostenendo che in realtà Chuck Norris e il Maestro Miyagi sono la stessa persone, apportando come triste dimostrazione di questo che non si sono mai viste le due entità assieme.

Biografia

Nato in una mangiatoia a Okinawa, per i primi anni di vita si limita a uccidere le mosche con lo sguardo. È in seguito ad una provocazione del suo maestro di karate che tira un calcio dell'airone così potente da curvare l'aspetto morfologico del Giappone.

A 12 anni incomincia a predicare, attraverso la sacra opera, chiamata dai laici Karate Kid, in cui narra l'inutile tentativo di istruire un essere umano sulle divine cose e sul dare la cera e togliere la cera in modo circolare. Tuttavia dirà a Daniel San: Tu Daniel San sarai il bastoncino su cui si poserà il mio pappagallo.

Tecniche

Per quanto la teologia moderna abbia disquisito (squisito!) sul conto di Miyagi e sulle sue possibili e ipotetiche capacità psicofisiche, l'unica conclusione alla quale si è potuti giungere è che egli è assolutamente, incredibilmente, totalmente, indissolubilmente, improcrastinabilmente, certamente e decisamente invincibile. Se egli e Chuck Norris fossero entità diverse, con ogni probabilità il maestro miyagi riuscirebbe con la propria personale tecnica della stesura della cera a parare i micidiali colpi di Chuck, e a batterlo senza riserve con la sua infallibile mossa: l'inevitabile colpo del nervo della bestemmia. Essa si compone delle seguenti fasi:

  • il karateka si mette in posizione di guardia;
  • il karateka si muove circolarmente attorno all'avversario, ondeggiando a spina di pesce per confonderlo;
  • il karateka balza in avanti (rigorosamente urlando: "YAAAAAAH!",e non cose banali come questa), e colpisce l'avversario fra il collo e la spalla, stringendo forte con le dita;
  • il karateka aspetta di sentire l'avversario bestemmiare come un tricheco infoiato.

Si aggiunga anche la tecnica dell'ironia falciforme, con la quale il Grandissimo Miyagi spiazza gli avversari senza che essi possano avere il tempo di dire "Precipitevolissimevolmente supercalifragilistichespiralidoso sopra la panca la capra campa sotto la panca la capra crepa". Eccone la descrizione:

  • il karateka osserva l'avversario con faccia di bronzo o faccia da culo;
  • il karateka sta in silenzio per circa un minuto;
  • il karateka esordisce improvvisamente con qualche affermazione pronunziata ad alta voce, come: "ambarabà ciccì coccò", "Avere tu qualche patata?, "ho osservato fortunosamente un raro esemplare di Microcefalo succhiasangue, oppure con la temibile parola jolly:"CACCA".


Curiosità

  • Nonostante sia giapponese e parli con gli inglesi,l'unica parola nipponica usata è "Hi!" per qualsiasi risposta debba dare,da "Si" a "vaffanculo"..che poi ha anche il suo significato in inglese(ciao)(...?Quest'uomo è davvero molto misterioso,è tutto ancora da scoprire..)
  • Il maestro,nel suo filosofare un pò su tutto,si dichiara apertmente acerrimo nemico di Socrate......lui SA di sapere!
  • Lui sa di sapere TUTTO


Voci correlate