Luciano Rispoli: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(13 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Luciano Rispoli vecchio.jpg|thumb|right|200px|Luciano Rispoli alla notizia che è morto.]]
'''Luciano Rispoli''' ([[Reggio Calabria]], [[12 luglio]] [[1932]] – [[Roma]], [[27 ottobre]] [[2016]]) è stato l'inventore dei vecchi che si addormentano davanti al televisore. A questo scopo ha creato in laboratorio e personalmente lanciato sul mercato personaggi televisivi di cui non verrà ritenuto penalmente responsabile solo perché non sta bene infamare i morti.
'''Luciano Rispoli''' ([[Reggio Calabria]], [[12 luglio]] [[1932]] – [[Roma]], [[27 ottobre]] [[2016]]) è stato l'inventore dei vecchi che si addormentano davanti al televisore. A questo scopo ha creato in laboratorio e personalmente lanciato sul mercato personaggi televisivi di cui non verrà ritenuto penalmente responsabile solo perché non sta bene infamare i morti.


Riga 7: Riga 8:


=== Trasmissioni radio-televisive ===
=== Trasmissioni radio-televisive ===
[[File:Luciano Rispoli giovane.jpg|thumb|left|200px|Rispoli intervista il [[Salvatore Giuliano|bandito Giuliano]] in tour con la sua banda.]]
Inventa ''[[Bandiera gialla (programma radiofonico)|Bandiera gialla]]'' e la trasmissione di [[Corrado Mantoni|Corrado]] ''[[La corrida]]'', fa esordire personaggi del calibro di [[Maurizio Costanzo]], [[Raffaella Carrà]], [[Paolo Villaggio]] e [[Paolo Limiti]]. Poi la domenica si riposa perché anche Luciano ha i suoi limiti.
Inventa ''[[Bandiera gialla (programma radiofonico)|Bandiera gialla]]'' e la trasmissione di [[Corrado Mantoni|Corrado]] ''[[La corrida]]'', fa esordire personaggi del calibro di [[Maurizio Costanzo]], [[Raffaella Carrà]], [[Paolo Villaggio]] e [[Paolo Limiti]]. Poi la domenica si riposa perché anche Luciano ha i suoi limiti.


Riga 17: Riga 19:
Quando finalmente alla Rai scoprono che si possono staccare i dirigenti dalle rispettive poltrone con l'uso di un piede di porco e un bulldozer, Rispoli dispiega le ali e migra verso le tranquille pendici del [[Telemontecarlo|Monte Carlo]], dove dà vita al talk show preferito dai vecchi che quando arriva l'ora di Costanzo sono già a nanna da un pezzo: ''Tappeto Volante''. Il programma è stato paragonato a un [[David Letterman Show]] più garbato e tranquillo, senza ospiti chiassosi, senza battute di dubbio gusto, senza opinioni troppo graffianti; insomma, un Letterman Show senza Letterman e senza show.
Quando finalmente alla Rai scoprono che si possono staccare i dirigenti dalle rispettive poltrone con l'uso di un piede di porco e un bulldozer, Rispoli dispiega le ali e migra verso le tranquille pendici del [[Telemontecarlo|Monte Carlo]], dove dà vita al talk show preferito dai vecchi che quando arriva l'ora di Costanzo sono già a nanna da un pezzo: ''Tappeto Volante''. Il programma è stato paragonato a un [[David Letterman Show]] più garbato e tranquillo, senza ospiti chiassosi, senza battute di dubbio gusto, senza opinioni troppo graffianti; insomma, un Letterman Show senza Letterman e senza show.


Il programma ha un successo {{s|fragoroso}} normale e suscita reazioni {{s|entusiaste}} tranquille nel pubblico, che dopo pranzo è particolarmente propenso a meditare in posizione supina.
Il programma ha un successo <del>fragoroso</del> normale e suscita reazioni <del>entusiaste</del> tranquille nel pubblico, che dopo pranzo è particolarmente propenso a meditare in posizione supina.


Gli inserzionisti pubblicitari però lamentano l'inefficacia degli [[pubblicità|spot]], che anche se sparati a 120 decibel non riescono a far emergere gli spettatori dal torpore ipnotico. Questo induce il signor Carlo dell'omonimo Monte a invitare il Rispoli a trovarsi un altro nido.
Gli inserzionisti pubblicitari però lamentano l'inefficacia degli [[pubblicità|spot]], che anche se sparati a 120 decibel non riescono a far emergere gli spettatori dal torpore ipnotico. Questo induce il signor Carlo dell'omonimo Monte a invitare il Rispoli a trovarsi un altro nido.


Negli anni si sposterà su [[Odeon TV]], [[Rai Sat]], [[Canale Italia]] [[Sky Italia|Sky]] can.883, Tele Cellammare e il canale [[YouTube]]. Quando gli bloccano pure il canale si chiede se sia il caso di spostarsi nel campo dei videocitofoni ma a quel punto il destino cinico e baro ce lo porta via.
Negli anni si sposterà su [[Odeon TV]], [[Rai Sat]], [[Canale Italia]], [[Sky]] can.883, Tele Cellammare e il canale [[YouTube]] di sua nipote. Quando gli bloccano pure il canale si chiede se sia il caso di spostarsi nel campo dei videocitofoni ma a quel punto il destino cinico e baro ce lo porta via.


== La fica ==
== La fica ==
A Luciano piaceva tanto la fica, di cui usava farsi ornamento durante le trasmissioni e di cui non poteva privarsi neanche quando gli scattavano una foto. Passiamo a dimostrare:
A Luciano piaceva tanto la fica, di cui usava farsi ornamento durante le trasmissioni e di cui non poteva privarsi neanche quando gli scattavano una foto. Passiamo a dimostrare:
[[File:Luciano Rispoli e le donne.jpg|500px|thumb|center|Addio, Luciano, ci piace ricordarti così, come uno di noi: attorniato da gnocca che molto probabilmente l'ha data a chiunque altro.]]
{{Allinea|center|[[File:Luciano Rispoli e le donne.jpg|600px]]}}
Addio, Luciano, ci piace ricordarti così, come uno di noi: attorniato da gnocca che molto probabilmente l'ha data a chiunque altro.


== Note ==
== Note ==

<references/>
{{Note}}

[[Categoria:Conduttori televisivi]]
[[Categoria:Italiani]]
[[Categoria:Morti]]

Versione attuale delle 04:38, 12 ott 2022

Luciano Rispoli alla notizia che è morto.

Luciano Rispoli (Reggio Calabria, 12 luglio 1932Roma, 27 ottobre 2016) è stato l'inventore dei vecchi che si addormentano davanti al televisore. A questo scopo ha creato in laboratorio e personalmente lanciato sul mercato personaggi televisivi di cui non verrà ritenuto penalmente responsabile solo perché non sta bene infamare i morti.

Biografia

Come tutti i calabresi, appena raggiunta la maturità sessuale abbandona il nido e raggiunge i suoi simili nel luogo ove da sempre usano accoppiarsi e scalare la gerarchia sociale: la RAI. Ci vorranno decenni per toglierselo dai maroni.

Nel 1962 si sposa nella chiesa di San Giovanni Rotondo, rito celebrato da Padre Pio[1], perché Luciano t'addormenta ma non s'accontenta.

Trasmissioni radio-televisive

Rispoli intervista il bandito Giuliano in tour con la sua banda.

Inventa Bandiera gialla e la trasmissione di Corrado La corrida, fa esordire personaggi del calibro di Maurizio Costanzo, Raffaella Carrà, Paolo Villaggio e Paolo Limiti. Poi la domenica si riposa perché anche Luciano ha i suoi limiti.

Nel 1975 leggendo la Settimana Enigmistica scopre per caso che esiste la televisione e si dice "devo recuperare il tempo perduto!", quindi inventa il talk show[2].

La fase bradipistica

Al termine degli anni 70 per il Lucianone nostro, giunto alla veneranda età di 40 anni abbondanti, s'è fatta 'na certa per così dire, e comincia a sfornare programmi tanto educativi quanto soporiferi. Non verranno menzionati in questa pagina per prevenire la narcolessia nel lettore.

I talk show dell'ora di siesta

Quando finalmente alla Rai scoprono che si possono staccare i dirigenti dalle rispettive poltrone con l'uso di un piede di porco e un bulldozer, Rispoli dispiega le ali e migra verso le tranquille pendici del Monte Carlo, dove dà vita al talk show preferito dai vecchi che quando arriva l'ora di Costanzo sono già a nanna da un pezzo: Tappeto Volante. Il programma è stato paragonato a un David Letterman Show più garbato e tranquillo, senza ospiti chiassosi, senza battute di dubbio gusto, senza opinioni troppo graffianti; insomma, un Letterman Show senza Letterman e senza show.

Il programma ha un successo fragoroso normale e suscita reazioni entusiaste tranquille nel pubblico, che dopo pranzo è particolarmente propenso a meditare in posizione supina.

Gli inserzionisti pubblicitari però lamentano l'inefficacia degli spot, che anche se sparati a 120 decibel non riescono a far emergere gli spettatori dal torpore ipnotico. Questo induce il signor Carlo dell'omonimo Monte a invitare il Rispoli a trovarsi un altro nido.

Negli anni si sposterà su Odeon TV, Rai Sat, Canale Italia, Sky can.883, Tele Cellammare e il canale YouTube di sua nipote. Quando gli bloccano pure il canale si chiede se sia il caso di spostarsi nel campo dei videocitofoni ma a quel punto il destino cinico e baro ce lo porta via.

La fica

A Luciano piaceva tanto la fica, di cui usava farsi ornamento durante le trasmissioni e di cui non poteva privarsi neanche quando gli scattavano una foto. Passiamo a dimostrare:

Addio, Luciano, ci piace ricordarti così, come uno di noi: attorniato da gnocca che molto probabilmente l'ha data a chiunque altro.

Note

  1. ^ sul serio, controllate se non ci credete
  2. ^ prima di Costanzo, e viene da chiedersi a che gli è servito essere massone