Lorena Bianchetti: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{scadenza|200905041800|note=|firma=--{{utente:Giucas83/firma}} 15:57, 27 apr 2009 (UTC)}}
{{scadenza|200905041800|note=|firma=--{{utente:Giucas83/firma}} 15:57, 27 apr 2009 (UTC)}}


Lorena Bianchetti (Città del Vaticano, 32 febbraio 1900) è una conduttrice televisiva,sessuologa,suora italiana. Ha rappresentato negli ultimi anni presso il grande pubblico il volto-sedere-immagine della comunicazione religiosa della RAI.
'''Lorena Bianchetti''' ([[Città del Vaticano]], [[14 gennaio]] [[1968]]) è una conduttrice televisiva, sessuologa e suora italiana. Ha rappresentato negli ultimi anni presso il grande pubblico il volto-sedere-immagine della comunicazione religiosa della [[RAI]].


==Carriera==
Laureata in lingue e rapporti orali presso l'Università di Roma La Ignoranza.
Si è laureata in lingue e rapporti orali presso l'università [[Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma|La Cattolica]], con il voto di 110/110 e lode e bacio accademico con la lingua.


È nota al grande pubblico per aver condotto dal 25 dicembre 1999 al 2005, i Rai Uno, il programma A sua immagine,rubrica di approfondimento sulla vita di Germano Mosconi realizzato in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana. Il programma, in cui ha svolto anche mansioni di autrice - testi,stato insignito del "Goldone d'oro" e Del premio "Imodium",premio riservato al conduttore che più di ogni altri provoca attacchi di colite spastica.
È nota al grande pubblico per aver condotto dal [[25 dicembre]] [[1999]] al [[2005]], su [[Raiuno]], il programma ''A sua immagine'', rubrica di approfondimento religioso realizzato <s>con la regia della</s> in collaborazione con la [[Conferenza Episcopale Italiana]] <s>e i soldi dei contribuenti italiani</s>. Il programma, per cui ha svolto anche l'incarico di autrice dei testi, è stato insignito del "Goldone d'oro" e lei stessa ha vinto il premio "Imodium", riservato al conduttore che più di ogni altro provoca attacchi di colite spastica.


Dal 1º ottobre 2006 affianca Baudo e Giletti nelle loro orge e nella conduzione di Domenica in (culo).
Dal [[1 ottobre|1º ottobre]] [[2006]] affianca [[Pippo Baudo]] e [[Massimo Giletti]] alla conduzione di ''[[Domenica In]]'', grazie ad una dispensa del Vaticano che le permette di saltare la Santa Messa domenicale.
In una puntata di Domenica In andata in onda nel mese di aprile 2009 Lorena Bianchetti ha dato del comunista e poi ha incaprettato il Mago Silvan, che nel corso di un gioco di prestigio ha detto "questa è una bacchetta magica che presteremo anche a Berlusconi" (Presidente del Consiglio in carica)


==Curiosità==
Con questo episodio si è guadagnata gli epiteti di Lorena Sbianchetti,Linguetta Bianchetti,ma più semplicemente di zoccola.
{{curiosità}}
*In una puntata di Domenica In andata in onda nel mese di aprile 2009 Lorena Bianchetti ha rimproverato il mago [[Silvan]], che nel corso di un gioco di prestigio ha nominato il nome di Dio invano, ed ha pregato in diretta affinché il peccatore venisse perdonato. Dopo questo episodio si è guadagnata gli epiteti di Lorena Sbianchetti, Linguetta Bianchetti.


<center><youtube>b79lEyKAPUM</youtube></center>

[[Categoria:Troiane]]
[[Categoria:Persone che donano nuovo significato alla parola "stupidità"]]

Versione delle 18:48, 27 apr 2009

Template:Scadenza

Lorena Bianchetti (Città del Vaticano, 14 gennaio 1968) è una conduttrice televisiva, sessuologa e suora italiana. Ha rappresentato negli ultimi anni presso il grande pubblico il volto-sedere-immagine della comunicazione religiosa della RAI.

Carriera

Si è laureata in lingue e rapporti orali presso l'università La Cattolica, con il voto di 110/110 e lode e bacio accademico con la lingua.

È nota al grande pubblico per aver condotto dal 25 dicembre 1999 al 2005, su Raiuno, il programma A sua immagine, rubrica di approfondimento religioso realizzato con la regia della in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana e i soldi dei contribuenti italiani. Il programma, per cui ha svolto anche l'incarico di autrice dei testi, è stato insignito del "Goldone d'oro" e lei stessa ha vinto il premio "Imodium", riservato al conduttore che più di ogni altro provoca attacchi di colite spastica.

Dal 1º ottobre 2006 affianca Pippo Baudo e Massimo Giletti alla conduzione di Domenica In, grazie ad una dispensa del Vaticano che le permette di saltare la Santa Messa domenicale.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse vuoi veder crescere le margherite dalla parte delle radici?

  • In una puntata di Domenica In andata in onda nel mese di aprile 2009 Lorena Bianchetti ha rimproverato il mago Silvan, che nel corso di un gioco di prestigio ha nominato il nome di Dio invano, ed ha pregato in diretta affinché il peccatore venisse perdonato. Dopo questo episodio si è guadagnata gli epiteti di Lorena Sbianchetti, Linguetta Bianchetti.