Libero (quotidiano): differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:


==Attentati==
==Attentati==
Nel 2005 una bomba presso la sede del giornale causò un ferito; in risposta furono incendiate alcune baraccopoli nei pressi di [[Milano]], causando 350 morti e 2500 feriti.
Nel [[2005]] una [[bomba]] presso la sede del giornale causò un ferito; in risposta furono incendiate alcune baraccopoli nei pressi di [[Milano]], causando 350 morti e 2500 feriti.


==Speranze==
==Speranze==
Che il giornale <s>fallisca</s> cambi linea editoriale.
Che il giornale <s>fallisca</s> cambi linea editoriale.

[[Categoria:giornali]]

Versione delle 19:10, 12 dic 2007

Libero è un quotidiano della terra padana dedicato a come ridurre in schiavitù gli extracomunitari, opprimendoli nei modi più assurdi e disumani; a causa di questa linea editoriale particolarmente forte, il MOIGE ne sconsiglia l'acquisto ai minori di 18000 anni, consiglio puntualmente non seguito, allorché le vendite corrispondono al Prodotto Interno Lordi di Malta alla settimana.
Vittorio Feltri è il direttore della baracca, schiavista da sempre e convinto sostenitore del ritorno al colonialismo, oltre che assiduo consumatore di sostanze stupefacenti quali la forfora di Silvio Berlusconi o i calzini usati da Umberto Bossi; contro di lui ci sono mandati d'arresto provenienti da tutti i Paesi del Mondo, tranne Italia, Russia e Cina.

Stile editoriale

Notoriamente populista e caprista, le prime pagine sono rinomate per i loro raffinati titoli come "A morte il negro" o "Meridionale giustamente sbranato dai cani perché tale", e non sono da meno nemmeno le terze pagine (dedicate alle mostre schiaviste) ed i giochi enigmistici (l'Impiccato Nero, la gabbia di sodomizzazione dei consumatori di marijuana, e via dicendo), passando per pubblicità di collari elettrici ed armi da fuoco, giocattoli perentoriamente usati dai bimbi padani.

Attentati

Nel 2005 una bomba presso la sede del giornale causò un ferito; in risposta furono incendiate alcune baraccopoli nei pressi di Milano, causando 350 morti e 2500 feriti.

Speranze

Che il giornale fallisca cambi linea editoriale.