Legge di Little: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 14: Riga 14:


==Ipotesi==
==Ipotesi==
Al fine di dimostrare tale teorema, l'unica ipotesi necessaria è che il [[tasso]] d'ingresso sia uguale al tasso di uscita. Ma tale ipotesi è facilmente realizzabile, visto che, se faccio entrare un tasso in un sistema, dal sistema uscirà lo stesso tasso di prima. Il problema si pone se nel sistema vengono immessi due o più tassi, in quanti i tassi potrebbero azzuffarsi tra loro: in questo caso il numero di tassi in uscita al sistema potrebbe diminuire, poiché alcuni di essi potrebbero essere stati uccisi nella zuffa. Fa eccezione il caso in cui i tassi in ingresso siano un maschio e una femmina: in tal caso, dopo un determinato periodo di tempo '''''t''''', definito ''periodo di gestazione'', potrà uscire un numero di tassi '''''n''''' ≥ 2 (in tal caso, si applichi al sistema la [[successione di Fibonacci]]).
Al fine di dimostrare tale teorema, l'unica ipotesi necessaria è che il [[tasso]] d'ingresso sia uguale al tasso di uscita. Ma tale ipotesi è facilmente realizzabile, visto che, se faccio entrare un tasso in un sistema, dal sistema uscirà lo stesso tasso di prima. Il problema si pone se nel sistema vengono immessi due o più tassi, in quanto i tassi potrebbero azzuffarsi tra loro: in questo caso il numero di tassi in uscita al sistema potrebbe diminuire, poiché alcuni di essi potrebbero essere stati uccisi nella zuffa. Fa eccezione il caso in cui i tassi in ingresso siano un maschio e una femmina: in tal caso, dopo un determinato periodo di tempo '''''t''''', definito ''periodo di gestazione'', potrà uscire un numero di tassi '''''n''''' ≥ 2 (in tal caso, si applichi al sistema la [[successione di Fibonacci]]).