Legge del Tiraggio: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Tiro_fune.jpg|right|thumb|200px|Alcune scienziati dell'800 dimostrano la Legge del Tiraggio empiricamente]]

La '''legge del tiraggio''' è una legge fisica che descrive le dinamiche e i sincronismi empirici che portano una persona a '''tirarsela'''.
La '''legge del tiraggio''' è una legge fisica che descrive le dinamiche e i sincronismi empirici che portano una persona a '''tirarsela'''.



Versione delle 15:10, 21 ago 2007

Alcune scienziati dell'800 dimostrano la Legge del Tiraggio empiricamente

La legge del tiraggio è una legge fisica che descrive le dinamiche e i sincronismi empirici che portano una persona a tirarsela.

L’intensità con il quale una persona se la tira, è direttamente proporzionale alla sua bellezza e indirettamente proporzionale alla bellezza delle persone che la circondano. Tale principio è descritto dalla formula:


.

Dove:

Fattore di tiraggio
Bellezza posseduta
Bellezza interiore
Coefficiente a caso
densità di Axe nell'aria

Si consideri che il fattore Ax può essere sostituito con il fattore $, e che una comparsa in televisione moltiplica il totale al cubo.

Paradossi

Tale definizione porta ai seguenti paradossi:

Curiosità

L'autore dell'articolo è troppo in gamba rispetto a voi per rivelarvi le curiosità.