Legge dei grandi numeri
(Rimpallato da La legge dei grandi numeri)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
« MILLE MILA!! »
(Ingegner Cane su grandi numeri)
« Bombardiamo tutto il pianeta, così lo becchiamo quel bastardo! »
(Bush su Bin Laden e legge dei grandi numeri)
La Legge dei Grandi Numeri è quella cosa che rende Nonciclopedia esatta, perché si sa, per la legge dei grandi numeri anche Nonciclopedia prima o poi conterrà informazioni vere.
Utilizzo pratico della legge dei grandi numeri
In politica
« Per la legge dei grandi numeri Berlusconi manterrà una promessa »
(Romano Prodi)
« Per la legge dei grandi numeri prima o poi il governo cadrà »
(Silvio Berlusconi)
In scienze
« Per la legge dei grandi numeri prima o poi un asteroide si schianterà sulla terra »
(Ricercatore menagramo)
« Per la legge dei grandi numeri presto l'uomo si evolverà in una razza superiore con dieci occhi e venticinque mani »
(Un ricercatore? Ahahahahaahahahahhahah)
In geografia
« Per la legge dei grandi numeri in un futuro prossimo si creerà un supercontinente che chiameremo Vaginia »
(Geografo che non vede una donna da moooooolto tempo)
« Per la legge dei grandi numeri prima o poi l'oceano si svuoterà da solo senza un motivo valido ma sicuramente lo farà »
(Ricercatore dopo una sbronza)
In storia
(Storico geniale)
« Per la legge dei grandi numeri probabilmente le piramidi sono state costruite da alieni venuti sulla terra in villeggiatura »
In italiano
« Per la legge dei grandi numeri prima o poi riuscirei a scrivvvere una frase sensa erori »
(Professoressa di italiano tipo in Italia)
« Per la legge dei grandi numeri prima o poi riuscirò a leggere una frase che scrivo »
(Analfabeta che sa scrivere ma non leggere)
Spiegazione della legge dei grandi numeri
Nelle condizioni sopra enunciate, si ha: .
- Dimostrazione
- fissato , si consideri la disuguaglianza di Bienaymé-Chebyshev
- poiché ha distribuzione binomiale, si ha e , da cui e . Sostituendo, si ottiene:
- pertanto, poiché ,
- Ma , da cui la legge debole per confronto.
La legge debole dei grandi numeri non assicura che, comunque scelto , quasi certamente a partire da un certo il valore si mantenga minore o uguale a , ovvero che l'insieme sia -trascurabile.
Infatti, esplicitando la definizione di limite, si trova:
ma niente sembra assicurare che non diverga per .
In poche parole...
Secondo la legge dei grandi numeri prima o poi qualcuno riuscirà a capire la spiegazione della legge dei grandi numeri.