L'Osservatore Romano: differenze tra le versioni

dà noccicolopedia lencicopedia libbera da lortografia
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:
{| style="font-size:95%; background:none"
{| style="font-size:95%; background:none"
|-align=center
|-align=center
| ''"{{{Motto|?}}}"''
| ''"{{{Motto|}}}"''
|- align=center
|- align=center
| <small>(Motto)</small>
| <small>(Motto)</small>
Riga 29: Riga 29:
|- style="vertical-align: top;"
|- style="vertical-align: top;"
| '''Genere'''
| '''Genere'''
| {{{Genere|[[Gossip]]}}}
| {{{Genere|[[Gossip]]/[[Rosik]]}}}
|- style="vertical-align: top;"
|- style="vertical-align: top;"
| '''[[Lingua]]'''
| '''[[Lingua]]'''
| {{{Lingua|incomprensibile}}}
| {{{Lingua|incomprensibile}}}
|- style="vertical-align: top;"
| '''Tiratura'''
| {{{Tiratura|eccessiva}}}
|- style="vertical-align: top;"
|- style="vertical-align: top;"
| '''Attività principali'''
| '''Attività principali'''
| {{{Attività|[[Rosicare]]; fare vittimismo; scrivere ignorando i più elementari princìpi della logica aristotelica; rosicare ancora}}}
| {{{Attività|[[Rosicare]]; fare vittimismo; scrivere ignorando i più elementari princìpi della logica aristotelica; indire crociate; rosicare ancora perché ormai nessuno se li fila più.}}}
|}
|}
L'Osservatore Romano, chiamato altresì Guardone Vaticano, è una testata (nel vero senso del termine) giornalistica sul volto dell'Informazione. Fondato nel medioevo (dove tuttora si trova) da Sisto sesto, oggi è amministrato dalla sezione più progressista del Vaticano, composta da persone fermamente convinte che la Terra sia piatta.
L'Osservatore Romano, chiamato altresì Guardone Vaticano, è una testata (nel vero senso del termine) giornalistica sul volto dell'Informazione. Fondato nel medioevo (dove tuttora si trova) da Sisto sesto, oggi è amministrato dalla sezione più progressista del Vaticano, composta da persone fermamente convinte che la Terra sia piatta. Scopo principale del quotidiano è dare voce ai [[millemila]] [[Rosik]] della Chiesa.


== Storia ==
== Storia ==
Subito dopo la fondazione del [[Italia|Regno d'Italia]], in un momento in cui nessuno in Europa ne sentiva il bisogno, un lungimirante ministro d'ispirazione liberale ebbe l'idea di fondare un giornale per ''esprimere il pensiero''<ref>espressione che in lingua cattolica sta per '''[[diktat]]'''</ref> e ''diffondere i punti di vista'' <ref>imporre i punti di vista</ref> della [[Chiesa]]. Insomma, gli stessi motivi per cui è nata la [[Rai]]. Il giornale inizialmente era diretto da due avvocati, un [[emo]] e un [[bimbominkia]], e infatti fin dall'inizio è presente una spiccata dose di vittimismo e di rosicamenti dovuti al fatto che il neonato Regno d'Italia s'era preso i territori degli Stati papali e aveva fatto il culo alla Chiesa.


== Politica interna ==
== Politica interna ==
[[File:Inquisizione 002.jpg|right|thumb|250px|L'attuale Redazione dell'Osservatore Romano.]]

== Note ==
{{legginote}}
{{note}}

Versione delle 01:25, 20 feb 2010

Template:In costruzione

(Stemma)
""
(Motto)
Prezzo Un fiorino
Anno di fondazione Medioevo
Paese di fondazione Frittole
Genere Gossip/Rosik
Lingua incomprensibile
Tiratura eccessiva
Attività principali Rosicare; fare vittimismo; scrivere ignorando i più elementari princìpi della logica aristotelica; indire crociate; rosicare ancora perché ormai nessuno se li fila più.

L'Osservatore Romano, chiamato altresì Guardone Vaticano, è una testata (nel vero senso del termine) giornalistica sul volto dell'Informazione. Fondato nel medioevo (dove tuttora si trova) da Sisto sesto, oggi è amministrato dalla sezione più progressista del Vaticano, composta da persone fermamente convinte che la Terra sia piatta. Scopo principale del quotidiano è dare voce ai millemila Rosik della Chiesa.

Storia

Subito dopo la fondazione del Regno d'Italia, in un momento in cui nessuno in Europa ne sentiva il bisogno, un lungimirante ministro d'ispirazione liberale ebbe l'idea di fondare un giornale per esprimere il pensiero[1] e diffondere i punti di vista [2] della Chiesa. Insomma, gli stessi motivi per cui è nata la Rai. Il giornale inizialmente era diretto da due avvocati, un emo e un bimbominkia, e infatti fin dall'inizio è presente una spiccata dose di vittimismo e di rosicamenti dovuti al fatto che il neonato Regno d'Italia s'era preso i territori degli Stati papali e aveva fatto il culo alla Chiesa.

Politica interna

L'attuale Redazione dell'Osservatore Romano.

Note

Template:Legginote

  1. ^ espressione che in lingua cattolica sta per diktat
  2. ^ imporre i punti di vista