Ispirazione

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che vanta innumerevoli tentativi di imitazione.
Versione del 23 set 2015 alle 22:21 di Big Jack (rosica | curriculum) (Creata pagina con '{{corto}} {{Cit|Mi spiace, non posso. Non ho ispirazione.|Tu su lavare i piatti}} {{cit|Sto aspettando l'ispirazione.|Sempre tu, stavolta sul fare i compiti}} {{cit|Mi...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Corto

« Mi spiace, non posso. Non ho ispirazione. »
(Tu su lavare i piatti)
« Sto aspettando l'ispirazione. »
(Sempre tu, stavolta sul fare i compiti)
« Mi mancava l'ispirazione. »
(Disegnatore della Fiat Multipla)

L'ispirazione è una misteriosa sostanza alchemica sulla cui natura scienziati e filosofi di tutti i tempi si sono da sempre interrogati senza mai giungere ad una conclusione soddisfacente, perché non erano ispirati. Essa è il principale ingrediente segreto di qualsiasi cosa. Dalle ricette culinarie alle ricette mediche, dalle posizioni sessuali alla vittoria contro la stitichezza. Senza di essa non si può fare praticamente niente, ma non si vende e non si sa come trovarla. Lo stesso autore di questo articolo sta faticando nella stesura perché a corto d'ispirazione.

Storia

Letteralmente il termine significa "respirare su" ed ha le sue origini in Grecia, dove fu anche inventata la cocaina. Forse il caso più importante di massima ispirazione in età classica è rappresentato dai fratelli Romolo e Remo:

- Romolo: “'A Re', che famo oggi?”
- Remo: “Boh. Ieri sera me so magnato na coda a 'a vaccinara e sto ancora a digeri'. Tu che vorresti fa'?”
- Romolo: “Ma io qua ce vedrei bene na palazzina a 5 piani a forma de ciambella.”

Secondo la leggenda, furono le Muse a concedere loro tanta ispirazione, oggi sappiamo che probabilmente fu la cocaina. Per i poeti italiani del Dolce Stil Novo la Musa ispiratrice era invece la figa, anche se ufficialmente parlavano di angeli per non essere messi al rogo dalla Chiesa. Per quanto riguarda le composizioni artistiche, l'ispirazione è paragonabile ad una buona dose di tritolo ad effetto miracoloso. Ne butti un po' su un cubo di marmo e... BOOM t'esce fuori il David di Michelangelo.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Però è meglio se certe curiosità te le tieni pe' ttìa... o forse ti incuriosisce sapere com'è dormire coi pesci?

  • Questo articolo sarebbe potuto essere più lungo, ma l'autore non era abbastanza ispirato.

Voci correlate