Template:Incostruzione

« Lei è accusato dell'omicidio di Pier Fuquette! »
(Ispettore Clouseau a Pier Fuquette)
« Il caso è clouseau! »
(Ispettore Clouseau dopo che ha tirato la catenella del cesso)
« I wondl laig an hambandara »
(Ispettore Clouseau mentre cerca, invano, di ordinare un hamburger in un fastfood americano)

L'Ispettore Clouseau è un pulotto francese affetto da grave occlusione intestinale. Per questo, quando sta sull'attenti sembra più rigido di una statua.


Vita

I primi anni

L'Ispettore Clouseau è nato il 32 febbraio 1947 da una baguette, il padre, e uno gigolo francese, in questo caso la madre. Dato che tecnicamente febbraio ha solo 28 giorni, Clouseau non esiste, proprio come Dio, la fatina dei denti e l'unico neurone di Cicchitto. Tuttavia ha ottenuto un impiego nella polizia e risolto i suoi problemi civili, grazie all'amicizia con Sarkozy, compagno di scorribanda in un gruppo di neonazisti francesi. La sua infanzia si è svolta nei sobborghi di Parigi. La famiglia, fortemente cattolica, gli impose una rigida educazione, a base di olio di ricino e autofustigazione. Eppure, nonostante il frustrante ambiente famigliare, il piccolo Clouseau crebbe abbastanza normalmente (si pensi a che uomo è diventato) e a 14 anni ebbe già il primo rapporto omosessuale, con l'attuale commissario tecnico della Francia. Furono gli anni più felici, in cui ha sviluppato una grande sensibilità artistica che lo porta a scegliere la via del stilismo. Ma l'idea non andò a genio al padre baguette, che era leggermente omofobo, tipo quanto un leghista bergamasco. Così il giovane decise di fuggire, rifugiandosi dalla sorella della madre, che l'accolse nonostante i problemi economici; la vita della meretrice era difficile dopo l'avvento dell'Imperatore Palpatine. Clouseau decise di iniziare a lavorare.

Il periodo cubista

Trovò il primo impiego alla corte del principe di Monaco, dove confezionò alcuni pezzi della collezione "Ricchione", sui cui disegni si basa lo stile degli housettoni. Cominciò anche a frequentare la compagnia di quel mona che sbatte la porta. In questa occasione conobbe vari pusher tra cui anche il cardinal Ruini e il fattone che ha scritto Evangelion. Con questi intraprese un progetto basato su seghe mentali, abuso di maria, abuso di Maria e astrattismo. Così Clouseau si avvicinò al cubismo, grazie al quale nascondere la propria incapacità cronica per tutto quello che concerne l'arte. Si ricordano diverse opere:

  • il quadro "Carta igieeeeeenica e dentifricio alla cazzo di cane
  • il quadro "Raggio di vino"
  • l'autoritratto "Faccia da ebete"
  • il pezzo "Bestemmia in sol# minore" (che scatenò le ire del mona)

È da notare che tutti i dipinti elencati sono identici l'uno all'altro e il pezzo in sol# minore è la Canzone del sole con bestemmie registrate sopra. Tuttavia il gruppo si separò presto. Un periodo tanto creativo non si ripeté mai più e Clouseau abbandonò l'arte e la moda senza esserci mai approdato.

Il periodo gothic

A questo punto, Clouseau decise di chiudersi in se stesso, facendo un favore all'umanità. Si avvicinò alla musica gothic e, di conseguenza, a tutti i tizi stramboidi che popolano tale mondo. Decise di imbracciare la chitarra, ma non prima di aver imparato a truccarsi come un pirla e a infangare la memoria del metallo(quello vero!) scimmiottando il dark side dell'heavy. Fondò un gruppo(una tribbu band del cazzo, come direbbe costui), con cui pubblicò diversi album, tutti grandi (suc)cessi. Tuttavia, il gruppo fu accusato di omosessualità dal vendicativo Ruini, che li fece condannare: potevano scegliere tra andare in chiesa ogni giorno e autoflagellarsi per l'eternità. Scelsero la via più semplice, l'autoflagellazione. Ciononostante il gruppo continuò la propria carriera, finché il leader capì che stavano per produrre qualcosa di orecchiabile e decise di smettere prima di tradire la propria anima goth. Di quell'esperienza rimangono titoli come:

  • Glande, glande amore