Isernia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Modificata e ricollocata una "curiosità")
Riga 27: Riga 27:




Il territorio dell'attuale cittadina<ref>Cittadina si fa per dire</ref> fu abitato sin dall'era paleolitica da svariate tipologie di ominidi e no. Caso incredibile, Isernia è il solo posto del [[Sistema solare]], e oltre, in cui tali ominidi siano riusciti a sopravvivere senza evolversi fino ai giorni nostri. La curiosa natura di questi esseri attirò a tal punto gli antichi romani che il SPQR ordinò alle [[Esercito romano|proprie legioni]] di conquistare il Sannio e appropriarsi delle ricetta del panino col salame. Il locale capo tribù, venuto a conoscenza delle intenzioni bellicose dei Latini, rispose con uno stentoreo "Ahhahahah"<ref>Traduzione dall'osco: "Ahahhahah"</ref>. Gli [[Rompicoglioni|avventati avventori indesiderati]], però, non avevano fatto i conti con la natura selvaggia del luogo: gli ominidi, che intanto avevano deciso di farsi chiamare appunto "Sanniti", giocarono a nascondino con le truppe romane e riuscirono anche a fare loro uno scherzo di dubbio gusto: catturato l'intero esercito nemico,[[File:Petronio affresco romano.jpg|thumb|left|250px|Roma festeggia la conquista di quella che sarà Aesernia]]costrinsero ogni singolo legionario a passare sotto le famigerate Forche Caudine, accompagnando l'atto con delle [[Scoreggia|emissioni sonore]] dalla potenza tale da causare lo spostamento dell'asse terrestre. Secondo la leggenda fu da questo atto che ebbero origine le rinomate terme sulfuree isernine<ref>Ma de che!</ref>.Il fatto fece incazzare talmente tanto [[Roma]] che nella battaglia successiva il console Spurio Carvilio Massimo rase al suolo tutto a colpi di bastoncini per lo Shangai. Le centinaia di anni successivi ridussero la città a quello che è ancora oggi: un buco nell'[[acqua]]. L'unico evento degno di nota è stato un [[Bomba|bombardamento]] da parte degli [[America|americani]] attuato a scopo filantropico (unico nella loro storia). Sventuratamente, visto che [[Bomba intelligente|la bomba non era stata abbastanza intelligente]], la città rinacque e venne fatto persino un [[miracolo]]: si riuscì a ricostruirla più [[Inutilità|inutile]] e cessa di prima. Si ricordi, a scopo puramente informativo, che Isernia non ha dato i natali a [[nessuno]], se non a due tizi che essa stessa ha per secoli desiderato di aver abortito: Celestino V e [[Ponzio Pilato]]. Ambedue sono universalmente riconosciuti come i maggiori giocatori di uno [[sport]], poi diffusosi in tutto il [[mondo]], che ha trovato in Isernia la sua patria: [[Menefreghismo|il lavaggio delle mani agonistico, senza sapone, con impennata finale]]. È necessario render noto che negli ultimi anni si sta tentando di rivalutare Ponzio. Per quell'altro non c'è stato nulla da fare. Gli isernini, però, per un genuino sentimento di "paesanesimo" si rifiutano di far studiare [[Dante Alighieri|il sommo poeta]] ai loro figli, al punto che nelle [[Scuola|scuole]] di ogni grado e ordine la [[Divina Commedia]] è stata inserita nell'indice dei libri proibiti e sostituita con il più consono bestseller "101 modi per coltivare la cipolla", di [[Frate Cipolla]].
Il territorio dell'attuale cittadina<ref>Cittadina si fa per dire</ref> fu abitato sin dall'era paleolitica da svariate tipologie di ominidi e no. Caso incredibile, Isernia è il solo posto del [[Sistema solare]], e oltre, in cui tali ominidi siano riusciti a sopravvivere senza evolversi fino ai giorni nostri. La curiosa natura di questi esseri attirò a tal punto gli antichi romani che il SPQR ordinò alle [[Esercito romano|proprie legioni]] di conquistare il Sannio e appropriarsi delle ricetta del panino col salame. Il locale capo tribù, venuto a conoscenza delle intenzioni bellicose dei Latini, rispose con uno stentoreo "Ahhahahah"<ref>Traduzione dall'osco: "Ahahhahah"</ref>. Gli [[Rompicoglioni|avventati avventori indesiderati]], però, non avevano fatto i conti con la natura selvaggia del luogo: gli ominidi, che intanto avevano deciso di farsi chiamare appunto "[[Sanniti]]", giocarono a nascondino con le truppe romane e riuscirono anche a fare loro uno scherzo di dubbio gusto: catturato l'intero esercito nemico,[[File:Petronio affresco romano.jpg|thumb|left|250px|Roma festeggia la conquista di quella che sarà Aesernia]]costrinsero ogni singolo legionario a passare sotto le famigerate Forche Caudine, accompagnando l'atto con delle [[Scoreggia|emissioni sonore]] dalla potenza tale da causare lo spostamento dell'asse terrestre. Secondo la leggenda fu da questo atto che ebbero origine le rinomate terme sulfuree isernine<ref>Ma de che!</ref>.Il fatto fece incazzare talmente tanto [[Roma]] che nella battaglia successiva il console Spurio Carvilio Massimo rase al suolo tutto a colpi di bastoncini per lo Shangai. Le centinaia di anni successivi ridussero la città a quello che è ancora oggi: un buco nell'[[acqua]]. L'unico evento degno di nota è stato un [[Bomba|bombardamento]] da parte degli [[America|americani]] attuato a scopo filantropico (unico nella loro storia). Sventuratamente, visto che [[Bomba intelligente|la bomba non era stata abbastanza intelligente]], la città rinacque e venne fatto persino un [[miracolo]]: si riuscì a ricostruirla più [[Inutilità|inutile]] e cessa di prima. Si ricordi, a scopo puramente informativo, che Isernia non ha dato i natali a [[nessuno]], se non a due tizi che essa stessa ha per secoli desiderato di aver abortito: Celestino V e [[Ponzio Pilato]]. Ambedue sono universalmente riconosciuti come i maggiori giocatori di uno [[sport]], poi diffusosi in tutto il [[mondo]], che ha trovato in Isernia la sua patria: [[Menefreghismo|il lavaggio delle mani agonistico, senza sapone, con impennata finale]]. È necessario render noto che negli ultimi anni si sta tentando di rivalutare Ponzio. Per quell'altro non c'è stato nulla da fare. Gli isernini, però, per un genuino sentimento di "paesanesimo" si rifiutano di far studiare [[Dante Alighieri|il sommo poeta]] ai loro figli, al punto che nelle [[Scuola|scuole]] di ogni grado e ordine la [[Divina Commedia]] è stata inserita nell'indice dei libri proibiti e sostituita con il più consono bestseller "101 modi per coltivare la cipolla", di [[Frate Cipolla]].


== Popolazione ==
== Popolazione ==