Ipocrisia

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'ipocrisia è un famoso sport molto diffuso in Italia, tanto da esserne diventato il secondo sport nazionale, dopo la polemica.

Sono molti gli appassionati di questa divertente attività ludica che, spesso, si riuniscono in simpatici club.

Dove praticare l'ipocrisia

Il successo di questa importante attività sportiva che, ormai, ha contagiato moltissimi italiani e molti stranieri è dovuto alla varietà di luoghi in cui l'ipocrisia può essere praticata. Ne potremmo vedere alcuni esempi in diffusissimi bar a tema o campi sportivi autorizzati dove si ritrovano i giocatori più esperti.

Il giocatore di ipocrisia

Riconoscere i giocatori di ipocrisia è a volte semplice ed evidente, altre quasi impossibile. Esistono più categorie di praticanti di questo adorato sport che potremmo incontrare tutti i giorni nelle nostre splendide città.

  • Il primo tipo è caratterizzato da una divisa nera, creata per un importante torneo di ipocrisia nel lontano 1400, e da una striscia di stoffa bianca all'altezza del collo. Possiamo ritrovarli in tutti i luoghi dove circolano due o più euro (anche se alcuni studiosi del ramo credono che si aggirino anche dove ne circolano di meno, ma sono ancora studi).
  • Il secondo tipo è più difficile da individuare, a differenza del primo non si aggirano vicino alle monete, ma vicino ai conti bancari. Sono molto bravi a praticare questo nobile Sport in determinati periodi dell'anno per procacciarsi sostenitori ai Campionati Mondiali.

Voci correlate