Ingegnere: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{citazione|La differenza tra un ingegnere civile e un ingegnere meccanico? L'ingegnere civile costruisce bersagli, l'ingegnere meccanico costruisce armi|George W. Bush|George W. Bush|[[Ingegneria]]}}
{{citazione|La differenza tra un ingegnere civile e un ingegnere meccanico? L'ingegnere meccanico costruisce armi, l'ingegnere civile costruisce bersagli|George W. Bush|George W. Bush|[[Ingegneria]]}}
{{citazione|Un Ingegnere non risolve i problemi... li elimina!|ingegnere|Ingegnere|ingegnere|}}
{{citazione|Un Ingegnere non risolve i problemi... li elimina!|ingegnere|Ingegnere|ingegnere|}}
{{citazione|Se gli ingegneri risolvessero realmente i problemi, si sarebbero già suicidati in massa.|Jacopo|Jacopo|Ingegnere|}}
{{citazione|Se gli ingegneri risolvessero realmente i problemi, si sarebbero già [[suicidio|suicidati]] in massa per mancanza di lavoro|Jacopo Fo|Jacopo Fo|Ingegnere|}}
{{citazione|Io non sto volando!|Calabrone|Calabrone|Ingegnere|}}
{{citazione|Io non sto volando!|Calabrone|Calabrone|Ingegnere|}}


Un '''Ingegnere''' è una piccola creatura pelosa, [[calvo|a parte il capo]] di forma quadrata. Caratteristiche distintive della specie sono [[occhiali]] spessi e lo sguardo professionalmente assente.


Un '''Ingegnere''' è una piccola creatura pelosa, a parte il capo. Caratteristiche distintive della specie sono occhiali spessi e lo sguardo professionalmente assente.


==Fisiologia==
==Fisiologia==
[[Immagine:Ingegnere habitat.jpg|200px|right|thumb|Un ingegnere dopo aver risolto un problema]]
[[Immagine:Ingegnere habitat.jpg|200px|right|thumb|Un ingegnere dopo aver risolto un problema]]
Gli ingegneri hanno zampe poco sviluppate e scarsa forza muscolare; i naturalisti comunque non hanno ancora determinato se tali caratteristiche siano adattamenti genetici al loro habitat naturale o siano semplicemente un'atrofizzazione dovuta allo scarso uso degli arti. Hanno inoltre un senso dell'olfatto molto sviluppato che gli permette di fuggire all'avvicinarsi del loro predatore naturale per eccellenza , la ''Milestone''.


Gli ingegneri hanno zampe poco sviluppate e scarsa [[forza]] muscolare; i naturalisti comunque non hanno ancora determinato se tali caratteristiche siano adattamenti genetici al loro habitat naturale o siano semplicemente un'atrofizzazione dovuta allo scarso uso degli arti. Hanno inoltre un senso dell'olfatto molto sviluppato che gli permette di fuggire all'avvicinarsi del loro predatore naturale per eccellenza , la ''Milestone''.
Gli ingegneri si adattano facilmente a vivere in casa e sono ottimi animali domestici. Tuttavia giocano difficilmente coi bambini, a meno che non siano bambini [[robot]]. Soffrono di [[gobba]] dovuta alle molte ore trascorse nei cubicoli in cui vivono. Anche se sembrano intelligenti, in realtà tale atteggiamento mira principalmente a combattere un complesso di inferiorità che tutti gli ingegneri devono sviluppare prima della laurea.

Gli ingegneri si adattano facilmente a vivere in casa e sono ottimi animali domestici. Tuttavia giocano difficilmente coi bambini, a meno che non siano bambini [[robot]]. Soffrono di [[gobba]] dovuta alle molte ore trascorse nei cubicoli in cui vivono. Anche se sembrano intelligenti, in realtà tale atteggiamento mira principalmente a combattere un [[complesso di inferiorità]] che tutti gli ingegneri devono sviluppare prima della [[laurea]].


Spesso, per coprire i loro corpi deturpati da madre natura e dalle università, usano dei vestiti comuni a tutta la specie: camicie rigorosamente a maniche corte in primavera/estate e con maniche lunghe in autunno/inverno. Indossano la cravatta anche se nudi. Tendono ad indossare anche degli strani pantaloni con gambe molto corte (che lasciano intravedere calzini rigorosamente 'bianchi' e a volte anche caviglie bianchicce) e cavalli incredibilmente grandi che tendono ad essere tirati su ogni 5 minuti. Tutte queste caratteristiche li rendono perfetti ad essere assoggettati da qualsiasi essere che li riesca ad ''a-''battere in astuzia, come il [[Gurzo]] o addirittura [[Dj Francesco]].
Spesso, per coprire i loro corpi deturpati da madre [[natura]] e dalle [[università]], usano dei vestiti comuni a tutta la specie: camicie rigorosamente a maniche corte in primavera/estate e con maniche lunghe in autunno/inverno. Indossano la cravatta anche se nudi. Tendono ad indossare anche degli strani pantaloni con gambe molto corte (che lasciano intravedere calzini rigorosamente 'bianchi' e a volte anche caviglie bianchicce) e cavalli incredibilmente grandi, i quali tendono ad essere tirati su ogni 5 minuti; per non parlare dei sandali con le calze e la maglietta omaggio di qualche conferenza noiosissima. Tutte queste caratteristiche li rendono perfetti ad essere assoggettati da qualsiasi essere che li riesca a battere in astuzia, come il [[Gurzo]] o addirittura [[Dj Francesco]].


== Habitat ==
== Habitat ==
Riga 20: Riga 19:
In natura, gli ingegneri abitano più che altro in uffici abbandonati e in laboratori contaminati. Tendono a riempire le loro [[vagina|tane]] con oggetti luccicanti quali [[CD]], [[DVD]] e bottiglie di [[birra]].
In natura, gli ingegneri abitano più che altro in uffici abbandonati e in laboratori contaminati. Tendono a riempire le loro [[vagina|tane]] con oggetti luccicanti quali [[CD]], [[DVD]] e bottiglie di [[birra]].


I piccoli di ingegneri vivono accanto alle università distinguendosi da tutti gli altri studenti per la loro scarsa comprensione del mondo reale e dalle battute idiote.
I piccoli di ingegneri vivono accanto alle [[università]] distinguendosi da tutti gli altri studenti per la loro scarsa comprensione del mondo reale e dalle battute idiote.


Nessuno è mai riusctio a far riprodurre due ingegneri in cattività: una volta catturati, comunque, si adattano bene all'allevamento in [[batteria]], purché si provveda a nutrirli adeguatamente con pizza, caffè e tramezzini, preferibilmente distributi da macchinette automatiche.
Nessuno è mai riuscito a far riprodurre due ingegneri in cattività: una volta catturati, comunque, si adattano bene all'allevamento in [[batteria]], purché si provveda a nutrirli adeguatamente con pizza, caffè e tramezzini, preferibilmente distribuiti da macchinette automatiche.


==Curiosità==
==Curiosità==
*Un ingegnere è in grado di scrivere e risolvere equazioni pseudodifferenziali col metodo del simplesso carpiato alla [[supercazzola]], ma non è in grado di fare un discorso coerente che duri più di <math>x</math> secondi, ove <math>x > 30</math>
*Un ingegnere è in grado di scrivere e risolvere equazioni pseudodifferenziali col metodo del simplesso carpiato alla [[supercazzola]], ma non è in grado di fare un discorso coerente che duri più di <math>x</math> secondi, ove <math>x > 30</math>
* Il rapporto tra femmine e maschi della specie è pari a <math>1/e^{99}</math>; ciò spiega il numero in diminuzione di ingegneri in natura
* Il rapporto tra femmine e maschi della specie è pari a <math>1/e^{99}</math>; ciò spiega il numero in diminuzione di ingegneri in natura: non si riproducono.
* La prole degli ingegneri muta geneticamente subito dopo la nascita e cambia specie (una qualsiasi, purché non si rimanga un ingegnere)
* La prole degli ingegneri muta geneticamente subito dopo la nascita e cambia specie (una qualsiasi, purché non si rimanga un ingegnere)
* Si dice che anche [[Chuck Norris]], oltre ad essere presidente operaio, fosse anche ingegnere. (by Ing. Anomalo)
* Grazie allo sviluppo di indirizzi superflui il cui scopo lavorativo è ancora sconosciuto ai più, la specie dell’Homo Sapiens, pocus sed abbastanzus ut te rosicatur, potrebbe sopravvivere.
* Grazie allo sviluppo di indirizzi superflui il cui scopo lavorativo è ancora sconosciuto ai più, la specie dell’Homo Sapiens, pocus sed abbastanzus ut te rosicatur, potrebbe sopravvivere.
In tali nicchie ingegneristiche, come ingegneria delle macchine da cucito, ingegneria delle merendine, ingegneria dei moti armonici e vibrazionali, ottimizzazione dei processi di spesa al banco ortofrutta nonché il settore delle pompe idrauliche, attrae in gran massa la femmina dell’ingegnere, talvolta dotata di notevolissime caratteristiche somatiche, per le quali si meritano a gran diritto, e soprattutto a gran voce, l’appellativo/vezzeggiativo di “ammazza che fregna!”. (by Ing. Anomalo)
In tali nicchie ingegneristiche, come ingegneria delle macchine da cucito, ingegneria delle merendine, ingegneria dei moti armonici e vibrazionali, ottimizzazione dei processi di spesa al banco ortofrutta nonché il settore delle pompe idrauliche, attrae in gran massa la femmina dell’ingegnere, talvolta dotata di notevolissime caratteristiche somatiche, per le quali si meritano a gran diritto, e soprattutto a gran voce, l’appellativo/vezzeggiativo di “ammazza che fregna!”.
* Soldati costretti a battersi in una lotta impari, il cui cervello si dice sia a base di silicio (come nelle modelle, solo che in un caso sono biochip, nell’altro è silicone con un canale diretto verso le tette), cercano di sopravvivere in un mondo che non li vuole e non li comprende...ok ora basta cazzate, facciamo i seri, ho un esame da fare… torno a giocare al pc altrimenti potrebbe venirmi voglia di studiare, e poi che gli racconto al prof? che non so un cazzo perchè non ho studiato? banale! se gli dico "dovevo finire il gioco e mi è proprio passato di mente" invece... (by Ing. Anomalo)
*Il loro cervello si dice sia a base di silicio (come nelle modelle, solo che in un caso sono biochip, nell’altro è silicone con un canale diretto verso le tette).


[[Categoria:Mestieri]]
[[Categoria:Mestieri]]
[[categoria:facoltà]]

Versione delle 19:59, 9 lug 2007

« La differenza tra un ingegnere civile e un ingegnere meccanico? L'ingegnere meccanico costruisce armi, l'ingegnere civile costruisce bersagli »
(George W. Bush)
« Un Ingegnere non risolve i problemi... li elimina! »
(ingegnere)
« Se gli ingegneri risolvessero realmente i problemi, si sarebbero già suicidati in massa per mancanza di lavoro »
(Jacopo Fo)
« Io non sto volando! »
(Calabrone)

Un Ingegnere è una piccola creatura pelosa, a parte il capo di forma quadrata. Caratteristiche distintive della specie sono occhiali spessi e lo sguardo professionalmente assente.

Fisiologia

Un ingegnere dopo aver risolto un problema

Gli ingegneri hanno zampe poco sviluppate e scarsa forza muscolare; i naturalisti comunque non hanno ancora determinato se tali caratteristiche siano adattamenti genetici al loro habitat naturale o siano semplicemente un'atrofizzazione dovuta allo scarso uso degli arti. Hanno inoltre un senso dell'olfatto molto sviluppato che gli permette di fuggire all'avvicinarsi del loro predatore naturale per eccellenza , la Milestone.

Gli ingegneri si adattano facilmente a vivere in casa e sono ottimi animali domestici. Tuttavia giocano difficilmente coi bambini, a meno che non siano bambini robot. Soffrono di gobba dovuta alle molte ore trascorse nei cubicoli in cui vivono. Anche se sembrano intelligenti, in realtà tale atteggiamento mira principalmente a combattere un complesso di inferiorità che tutti gli ingegneri devono sviluppare prima della laurea.

Spesso, per coprire i loro corpi deturpati da madre natura e dalle università, usano dei vestiti comuni a tutta la specie: camicie rigorosamente a maniche corte in primavera/estate e con maniche lunghe in autunno/inverno. Indossano la cravatta anche se nudi. Tendono ad indossare anche degli strani pantaloni con gambe molto corte (che lasciano intravedere calzini rigorosamente 'bianchi' e a volte anche caviglie bianchicce) e cavalli incredibilmente grandi, i quali tendono ad essere tirati su ogni 5 minuti; per non parlare dei sandali con le calze e la maglietta omaggio di qualche conferenza noiosissima. Tutte queste caratteristiche li rendono perfetti ad essere assoggettati da qualsiasi essere che li riesca a battere in astuzia, come il Gurzo o addirittura Dj Francesco.

Habitat

Un classico distributore da studio ingegneristico

In natura, gli ingegneri abitano più che altro in uffici abbandonati e in laboratori contaminati. Tendono a riempire le loro tane con oggetti luccicanti quali CD, DVD e bottiglie di birra.

I piccoli di ingegneri vivono accanto alle università distinguendosi da tutti gli altri studenti per la loro scarsa comprensione del mondo reale e dalle battute idiote.

Nessuno è mai riuscito a far riprodurre due ingegneri in cattività: una volta catturati, comunque, si adattano bene all'allevamento in batteria, purché si provveda a nutrirli adeguatamente con pizza, caffè e tramezzini, preferibilmente distribuiti da macchinette automatiche.

Curiosità

  • Un ingegnere è in grado di scrivere e risolvere equazioni pseudodifferenziali col metodo del simplesso carpiato alla supercazzola, ma non è in grado di fare un discorso coerente che duri più di secondi, ove
  • Il rapporto tra femmine e maschi della specie è pari a ; ciò spiega il numero in diminuzione di ingegneri in natura: non si riproducono.
  • La prole degli ingegneri muta geneticamente subito dopo la nascita e cambia specie (una qualsiasi, purché non si rimanga un ingegnere)
  • Grazie allo sviluppo di indirizzi superflui il cui scopo lavorativo è ancora sconosciuto ai più, la specie dell’Homo Sapiens, pocus sed abbastanzus ut te rosicatur, potrebbe sopravvivere.

In tali nicchie ingegneristiche, come ingegneria delle macchine da cucito, ingegneria delle merendine, ingegneria dei moti armonici e vibrazionali, ottimizzazione dei processi di spesa al banco ortofrutta nonché il settore delle pompe idrauliche, attrae in gran massa la femmina dell’ingegnere, talvolta dotata di notevolissime caratteristiche somatiche, per le quali si meritano a gran diritto, e soprattutto a gran voce, l’appellativo/vezzeggiativo di “ammazza che fregna!”.

  • Il loro cervello si dice sia a base di silicio (come nelle modelle, solo che in un caso sono biochip, nell’altro è silicone con un canale diretto verso le tette).