Guerra della marmitta

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Qualora tu non abbia la più pallida idea su ciò di cui si parla in questa voce, dovresti fare un salto qui.
Guerra della Marmitta
Parte del conflitto dei Cent'Anni in Tibet
File:Marmitta.jpg
La marmitta, ferita a morte, languisce all'ospedale da campo
Luogo: Bagno del Piccione, Pizzeria fuori mano di Bassano del Grappa
Data:

Tra il 12 ed il 2 luglio 1784

Esito:

Birra gratis per tutti

Casus belli:

Quel fottutissimo toast era bruciato

Modifiche territoriali:

Annessione di 8 mq al regno del Re Gno

Fazioni in guerra

Sacro Romano Impero

Repubblica delle sette province inesistenti

Comandanti

Ludovico Luigi Carlo Maria di Barbiano e Belgiojoso, comandante per sbaglio perchè passava di lì

Van Basten e Gullit

Perdite

Tante senza Tampax

Una marmitta. No, davvero.

Giuseppe II pensa ad un nuovo modo di pitturare gli scoiattoli
« ARGH! CAZZO! CHIAMATE UN DOTTORE PRESTO! »
(Una marmitta dopo essere stata ferita gravemente)

La Guerra della Marmitta fu un conflitto, combattuto nel 1700 e rotti, che vide schierati contro il Sacro Romano Impero e quei burloni delle Sette inesistenti province Olandesi. In quanto inesistenti, il Sacro Romano Impero autorizzò i soldati ad usare l'immaginazione e di attaccare chiunque solo assomigliasse a sette provincie olandesi. Dato che nessun soldato sapeva che cazzo di forma avesse una provincia olandese, la maggior parte di loro passò il tempo giocando a scacchi.