Template:Accusa Template:Inc

Quest'articolo è sotto processo!
Le sue sorti sono in mano al giudice Santi Licheri, che sta decidendo se cancellarlo o meno. Il tuo voto può fare la differenza (ma non illuderti più di tanto...). Leggi la politica di cancellazione di Nonciclopedia.

Grigorij Emofiliavič Rasputin, più noto come Il monaco folle, Il barbiere pazzo e Il Rocco Siffredi di San Pietroburgo, è stato un mistico russo.
Guaritore, rabdomante, scippatore, dominatore sadomaso: tutti titoli che avrebbe potuto sfoggiare nei biglietti di visita, se solo avesse imparato a battere a macchina. Eccelleva anche nell'arte dell'ipnosi: una volta convinse un obeso di essere incinto e lo fece partorire. Non fu un bello spettacolo.

I poteri

Nato come umile contadino in quel di Siberia, fin dai suoi esordi come sottosegretario nel movimento indipendestista dei Veri Siberiani dimostrò una spiccata propensione all'inganno, al sotterfugio e al voltar bandiera a seconda della situazione. Al ritmo di un tradimento all'anno passò dai Veri Siberiani ai Siberiani Moderati, dai Siberiani Moderati ai Siberiani Incerti e infine si fece eleggere parlamentare tra le fila dei Veri Russi.
Nel 1905 la polizia irruppe nella sede del partito mentre Rasputin e i suoi compagni stavano praticando riti orgiastici, fumando cilum e guardando i film proibiti di Krzysztof Kieslowski. Agli sbirri in tenuta antisommossa Rasputin ordinò di lasciarlo libero appellandosi all'immunità parlamentare. Ottenne un fracco di legnate, una prognosi di quaranta giorni e una camera con vista nelle galere patrie.

Le idee

Rasputin era dotato di appetito smisurato e libidine insaziabile; amava abbuffarsi di maccheroni al formaggio e darci dentro con qualche pollastra. Spesso contemporaneamente.

La morte

Rasputin nel cinema