Gradi Mosconi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 2: Riga 2:


==Metodo di misurazione==
==Metodo di misurazione==
[[Immagine:Grado.jpg|thumb|left|100px|Visione aerea di Grado]]
[[Immagine:Grado.jpg|thumb|left|75px|Visione aerea di Grdo]]Un grado mosconi indica la quantità di [[bestemmie]] al minuto. Viene poi aggiuto un valore in numeri romani atto ad indicarne la magnitudo o agglutinamento, che indica cioè quanto le [[bestemmie]] siano potenti e riassuntive. La magnitudo più altà è I, e si abbassa man mano che si avvicina al numero di [[bestemmie]] al minuto. Un esempio esplicativo: 15 XV (dove XV è la magnitudo), sta ad indicare 15 [[bestemmie]] in un minuto, dove ogni [[bestemmia]] è a se stante, invece, 15 II indica quindici bestemmie agglutinate in 2 maxi [[bestemmie]] composte. Inutile spiegare che mignitudo più basse indicano maggior potenza. I veri [[pro]] non dovrebbero mai superare una magnitudo I per gradazioni inferiori a 5 e una magnitudo II per gradazioni inferiori a 15.[[Immagine:Padre Mosconi.jpg|thumb|200px|Lo studioso della bestemmia dal quale prendono il nome i famosi gradi]]
Un grado mosconi indica la quantità di [[bestemmie]] al minuto. Viene poi aggiuto un valore in numeri romani atto ad indicarne la magnitudo o agglutinamento, che indica cioè quanto le [[bestemmie]] siano potenti e riassuntive. La magnitudo più altà è I, e si abbassa man mano che si avvicina al numero di [[bestemmie]] al minuto. Un esempio esplicativo: 15 XV (dove XV è la magnitudo), sta ad indicare 15 [[bestemmie]] in un minuto, dove ogni [[bestemmia]] è a se stante, invece, 15 II indica quindici bestemmie agglutinate in 2 maxi [[bestemmie]] composte. Inutile spiegare che mignitudo più basse indicano maggior potenza. I veri [[pro]] non dovrebbero mai superare una magnitudo I per gradazioni inferiori a 5 e una magnitudo II per gradazioni inferiori a 15.
[[Immagine:Padre Mosconi.jpg|thumb|200px|Lo studioso della bestemmia dal quale prendono il nome i famosi gradi]]


==Utilizzo==
==Utilizzo==

Versione delle 15:15, 10 set 2007

I gradi Mosconi (simbolo °B), sono l'indicatore universale di magnitudo di una bestemmia, ma possono essere usati anche per indicare la difficoltà di un lavoro, o per quantificare la fatica.

Metodo di misurazione

Visione aerea di Grado

Un grado mosconi indica la quantità di bestemmie al minuto. Viene poi aggiuto un valore in numeri romani atto ad indicarne la magnitudo o agglutinamento, che indica cioè quanto le bestemmie siano potenti e riassuntive. La magnitudo più altà è I, e si abbassa man mano che si avvicina al numero di bestemmie al minuto. Un esempio esplicativo: 15 XV (dove XV è la magnitudo), sta ad indicare 15 bestemmie in un minuto, dove ogni bestemmia è a se stante, invece, 15 II indica quindici bestemmie agglutinate in 2 maxi bestemmie composte. Inutile spiegare che mignitudo più basse indicano maggior potenza. I veri pro non dovrebbero mai superare una magnitudo I per gradazioni inferiori a 5 e una magnitudo II per gradazioni inferiori a 15.

Lo studioso della bestemmia dal quale prendono il nome i famosi gradi

Utilizzo

I gradi mosconi sono tradizionalmente utilizzati per definire la potenza di una bestemmia, ma per la proprietà transitiva vengono usati anche per indicare il dolore causato da un incidente o la difficoltà di un'azione.

Scala

Nel caso dei gradi mosconi utilizzati per la loro funzione base, cioè per misurare la potenza della bestemmia, la scala va da 1°B bestemmia al minuto in avanti, senza limici specifici, l'unico limite è l'abilità vocale del bestemmiatore, e la sua fantasia. Per quanto riguarda invece l'uso di misurazione della difficoltà o del dolore, abbiamo un fondoscala a 1000°B. Mille nella scala del dolore sta all'evirazione tramite lama non miracle blade, o all'ascolto della discografia completa di Povia. Mille nella scala della difficoltà sta nel decifrare un discorso di Maurizio Costanzo o spiegare l'algebra a Costantino Vitagliano. N.B. La magnitudo viene usata solo nel puro calcolo della potenza delle bestemmie.

Versione semplificata

Quando è difficile calcolare precisamente il livello di difficoltà in gradi mosconi, si può usare la loro versione semplificata: la porconosità. O semplicemente, sia per il doloro che la difficoltà, si può indicare il livello bestemmiando, i presenti potranno poi calcolare i gradi mosconi, eseguendo i semplici calcoli sopra citati. (Contare le bestemmie per minuto e calcolarne la magnitudo, che solo in questo caso, è applicabile anche al calcolo di dolore o difficoltà).

Dei gradini (la versione semplificata dei gradi)

Pagine correlate