Giovanni Giolitti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24: Riga 24:


Il primo Governo Giolitti fu segnato da alcuni fatti molto importanti, quindi vi citeremo i più inutili:
Il primo Governo Giolitti fu segnato da alcuni fatti molto importanti, quindi vi citeremo i più inutili:
*L’enciclica ''Rerum Novarum'' (trad: rerum novarum, frase intraducibile) di Papa Leone XIII che riprendeva alcuni concetti dell’enciclica ''Nulla di novum'' di Papa Tigre XXXII e dell’emiciclica rotatoria ''Magno cum appetito'' di Papa Giaguaro V.
*l’enciclica ''Rerum Novarum'' (trad: rerum novarum, frase intraducibile) di Papa Leone XIII che riprendeva alcuni concetti dell’enciclica ''Nulla di novum'' di Papa Tigre XXXII e dell’emiciclica rotatoria ''Magno cum appetito'' di Papa Giaguaro V.
*La rivolta dei fasci siciliani, un gruppo di [[naziskin]] del [[Palermo (calcio)|Palermo]] che rivendicavano alcuni gol annullati nell’ultimo derby contro il [[Catania Calcio|Catania]].
*la rivolta dei fasci siciliani, un gruppo di [[naziskin]] del [[Palermo (calcio)|Palermo]] che rivendicavano alcuni gol annullati nell’ultimo derby contro il [[Catania Calcio|Catania]].


[[File:Giovanni Giolitti 4.jpg|thumb|380px|Giolitti all'inaugurazione della [[Salerno-Reggio Calabria]].]]
[[File:Giovanni Giolitti 4.jpg|thumb|380px|Giolitti all'inaugurazione della [[Salerno-Reggio Calabria]].]]
Riga 31: Riga 31:
Frattanto emersero volti nuovi nel panorama politico italiano: di fatti tornò Crispi all’età di 107 anni, l’uomo che alla forza del carattere aveva ormai anteposto la forza del [[catetere]].
Frattanto emersero volti nuovi nel panorama politico italiano: di fatti tornò Crispi all’età di 107 anni, l’uomo che alla forza del carattere aveva ormai anteposto la forza del [[catetere]].
Le principali operazioni di Crispi furono:
Le principali operazioni di Crispi furono:
*Tre bypass
*tre bypass
*Una rimozione di [[cataratta]]
*una rimozione di [[cataratta]]
*Risoluzione della questione dei Fasci siciliani organizzando bombardamenti a tappeto (è risaputo che i tappeti in testa fanno molto male)
*risoluzione della questione dei Fasci siciliani organizzando bombardamenti a tappeto (è risaputo che i tappeti in testa fanno molto male)
*Risanamento del bilancio vendendo [[la Gioconda]] ai francesi.
*risanamento del bilancio vendendo [[la Gioconda]] ai francesi.
*Conquiste coloniali dell’[[Etiopia]], della [[Libia]] e dell’[[isola d’Elba]].
*conquiste coloniali dell’[[Etiopia]], della [[Libia]] e dell’[[isola d’Elba]].


Frattanto nel [[1896]] Crispi dovette dimettersi per impegni improcrastinabili col Padreterno. Dopo averlo commemorato con un sentito discorso funebre (''era un uomo buono e generoso ma col [[culo]] incollato alla poltrona. Finalmente tocca a me! Muahahah!'') Giolitti si apprestava a riprendere in mano le redini del paese, con lo stesso impeto dell’incosciente che non sa minimamente cosa stia facendo.
Frattanto nel [[1896]] Crispi dovette dimettersi per impegni improcrastinabili col Padreterno. Dopo averlo commemorato con un sentito discorso funebre (''era un uomo buono e generoso ma col [[culo]] incollato alla poltrona. Finalmente tocca a me! Muahahah!'') Giolitti si apprestava a riprendere in mano le redini del paese, con lo stesso impeto dell’incosciente che non sa minimamente cosa stia facendo.
Riga 44: Riga 44:
*In occasione dei due [[sciopero|scioperi]] generali del 1904 e del 1908 decise di non intervenire. Nel [[1910]] si organizzò la [[Confindustria]] e Giolitti non intervenne. Ben presto iniziò a circolare l’idea che sotto il governo Giolitti ognuno poteva fare il [[cazzo]] che voleva. Gli [[operaio|operai]] iniziarono a non presentarsi al lavoro, gli agricoltori non lavoravano, i commercianti non commerciavano, l’economia si fermò, in tutto l’anno [[1906]] la produzione industriale italiana si limitò a un paio di sandali e a due dischi di [[Toto Cutugno]].
*In occasione dei due [[sciopero|scioperi]] generali del 1904 e del 1908 decise di non intervenire. Nel [[1910]] si organizzò la [[Confindustria]] e Giolitti non intervenne. Ben presto iniziò a circolare l’idea che sotto il governo Giolitti ognuno poteva fare il [[cazzo]] che voleva. Gli [[operaio|operai]] iniziarono a non presentarsi al lavoro, gli agricoltori non lavoravano, i commercianti non commerciavano, l’economia si fermò, in tutto l’anno [[1906]] la produzione industriale italiana si limitò a un paio di sandali e a due dischi di [[Toto Cutugno]].
Mentre i ministri ridevano di lui durante il dopolavoro Giolitti si rimboccò le maniche mettendo mano ad una serie di riforme:
Mentre i ministri ridevano di lui durante il dopolavoro Giolitti si rimboccò le maniche mettendo mano ad una serie di riforme:
*Industrializzazione del Sud: la situazione nel mezzogiorno era piuttosto arretrata. Giolitti portò al Sud il [[fuoco]], la [[ruota]], l’[[amigdala]] e lo [[spremiagrumi|spremiagrumi elettrico]].
*industrializzazione del Sud: la situazione nel mezzogiorno era piuttosto arretrata. Giolitti portò al Sud il [[fuoco]], la [[ruota]], l’[[amigdala]] e lo [[spremiagrumi|spremiagrumi elettrico]].
*Creazione di nuove [[ferrovia|linee ferroviarie]]: i collegamenti tra Nord e Sud erano così scadenti che se dovevi andare a [[Torino]] ti conveniva risalire la foce del [[Po]]. Giolitti fu il primo ad intuire la necessità di una migliore copertura ferroviaria, mentre faceva l’[[autostop]] per arrivare a [[Genova]]. Vennero così costruite importanti linee ferroviarie come la Torino-[[Lione]], la [[Cosenza]]-[[Sondrio]] e la [[Palermo]]-[[Nuoro]].
*creazione di nuove [[ferrovia|linee ferroviarie]]: i collegamenti tra Nord e Sud erano così scadenti che se dovevi andare a [[Torino]] ti conveniva risalire la foce del [[Po]]. Giolitti fu il primo ad intuire la necessità di una migliore copertura ferroviaria, mentre faceva l’[[autostop]] per arrivare a [[Genova]]. Vennero così costruite importanti linee ferroviarie come la Torino-[[Lione]], la [[Cosenza]]-[[Sondrio]] e la [[Palermo]]-[[Nuoro]].
*[[Suffragio universale]] maschile: diritto di voto a tutti quelli che sapessero leggere e scrivere, che sapessero tenere una penna in mano oppure agli analfabeti che avessero fatto il servizio militare o che sapessero dire al contrario la parola “otorinolaringoiatra”.
*[[suffragio universale]] maschile: diritto di voto a tutti quelli che sapessero leggere e scrivere, che sapessero tenere una penna in mano oppure agli analfabeti che avessero fatto il servizio militare o che sapessero dire al contrario la parola “otorinolaringoiatra”.


==La politica estera==
==La politica estera==
Riga 56: Riga 56:
[[File:Ragazzi in spiaggia.jpg|thumb|300px|Una scena di colonialismo [[italiano]] in Libia.]]
[[File:Ragazzi in spiaggia.jpg|thumb|300px|Una scena di colonialismo [[italiano]] in Libia.]]
{{Dialogo2|Comandante italiano|Bingo Bongo! Salve amigo! Noi italiani! Ora questa terra essere nostra! Capeesh?|Indigeno libico|Sì ti capisco, non c'è bisogno che parli come uno stronzo. Che ve la prendete a fare questa terra, a che vi serve?}}
{{Dialogo2|comandante italiano|Bingo Bongo! Salve amigo! Noi italiani! Ora questa terra essere nostra! Capeesh?|indigeno libico|Sì ti capisco, non c'è bisogno che parli come uno stronzo. Che ve la prendete a fare questa terra, a che vi serve?}}


{{Dialogo2|Comandante italiano|Eeeeh, tu no potere capire, pigmeo! Qui essere pieno di roba nera chiamata [[petrolio]]!|Indigeno libico|Mi sa che non potere capire tu. Non c’è una sola goccia di petrolio, l’unica roba nera che abbiamo qui è il fumo che ci portano dalla [[Turchia]]. E siete venuti fin qui sperando di trovare il petrolio? Ma chi vi ha addestrato a voi, l’orso Yoghi?}}
{{Dialogo2|comandante italiano|eeeeh, tu no potere capire, pigmeo! Qui essere pieno di roba nera chiamata [[petrolio]]!|indigeno libico|mi sa che non potere capire tu. Non c’è una sola goccia di petrolio, l’unica roba nera che abbiamo qui è il fumo che ci portano dalla [[Turchia]]. E siete venuti fin qui sperando di trovare il petrolio? Ma chi vi ha addestrato a voi, l’orso Yoghi?}}


{{Dialogo2|Comandante italiano|Ma veramente... noi sapevamo... noi credevamo...|Indigeno libico|See vabbè, ho capito. Colonialista fai da te?}}
{{Dialogo2|comandante italiano|ma veramente... noi sapevamo... noi credevamo...|indigeno libico|see vabbè, ho capito. Colonialista fai da te?}}


{{Dialogo2|Comandante italiano|Beh... sì.|Indigeno libico|No Alpitour?}}
{{Dialogo2|comandante italiano|beh... sì.|indigeno libico|no Alpitour?}}
{{Dialogo2|Comandante italiano|No...!|Indigeno libico|AHIAHIAHIAHIAHIIII!!!!}}
{{Dialogo2|comandante italiano|no...!|indigeno libico|AHIAHIAHIAHIAHIIII!!!!}}