Giorno del ricordo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 12: Riga 12:
*Si scoprì che a un certo punto gli Italiani erano tutti scomparsi nel nulla. E che al tempo in Istria non c'erano dei prestigiatori così bravi da far sparire intere popolazioni.
*Si scoprì che a un certo punto gli Italiani erano tutti scomparsi nel nulla. E che al tempo in Istria non c'erano dei prestigiatori così bravi da far sparire intere popolazioni.
*Si scoprì inoltre che se chiedevi ai nuovi abitanti del luogo che fine avevano fatto 'sti famosi italiani, quelli o ti dicevano ''oh, i xe andai tuti via, semo restai in pochi!'' oppure facevano gli gnorri e t'insultavano alle spalle in [[Croato]].
*Si scoprì inoltre che se chiedevi ai nuovi abitanti del luogo che fine avevano fatto 'sti famosi italiani, quelli o ti dicevano ''oh, i xe andai tuti via, semo restai in pochi!'' oppure facevano gli gnorri e t'insultavano alle spalle in [[Croato]].

Per giunta, voci di corridoio affermavano che molti di questi Italiani non erano semplicemente traslocati, ma addirittura erano stati <big>UCCISI</big>!! E per di più, con metodi che non facevano rimpiangere i migliori omicidi mafiosi: semplicemente, gli Italiani venivano buttati nei pozzi e via tranquilli. E che per di più a scappare via da queste specie di bunjee-jumping nelle grotte organizzati da un disponibilissimo e qualificatissimo personale slavo erano stati quasi 350.000 individui.<br>
''Oh bella'' si disse il governo italiano (che era quello prima di quello che c'era prima di adesso, cioè lo stesso governo di adesso) ''chi l'avrebbe mai detto? Perché non ce lo ha mai detto nessuno? Vabbè, pazienza, è stato bello imparare una cosa nuova, alla prossima!''. Tuttavia qualcuno gli fece notare che i responsabili di tutto ciò erano stati dei comunisti e a quel punto il viso rifatto del governo italiano s'illuminò: ''Trovato!'' esclamò ''ecco un'altra occasione straordinaria per smerdare le sinistre! Grazie, infoibati!''.

Così venne istituita con grandi fanfare e trombe squillanti la suddetta Giornata del Ricordo, da celebrare quando ci si sovviene che la si deve fare. Ed è questo il bello della cosa, che non la si deve fare obbligatoriamente, ma solo se ti passa per la testa. Perché poi se a uno non gli viene in mente, cosa ci si può fare? Non si può mica crocifiggerlo, no?


== Come si celebra il giorno del ricordo ==
Il fulcro della Giornata del Ricordo consiste nell'andare a comparare dischi della casa discografica della [[Ricordi]], come ogniduno di noi sa. Ma a parte questo gioioso rito collettivo, che incrementa la valorizzazione della [[Merda|buona musica italiana]], la giornata ha la seguente strutturazione:
*Si scoperchiano tutti i tombini dei marciapiedi, in commosso omaggio alla tragedia delle [[foibe]].
*Ci si spara una maxi-maratona di canzoni di [[Sergio Endrigo]], l'unico istriano degno di nota da cinquant'anni a questa parte. Oppure [[Giorgio Gaber]]. Di solito si va a rotazione.
*Si ascolta commossi e trepidanti il discorso di circostanza del Presidente della Repubblica, quello che era amico di Togliatti, che era amico di Stalin, che era amico di Tito, che '''non''' era amico dei Istrianifimuanidalmati.
*Ci si profonde in vaste e partecipate manifestazioni di ricordo in piazza, con una così grande massa di persone da rivaleggiare con la sfilata dei carri allegorici del [[Carnevale]] Ambrosiano in Piazza Duomo o col convegno nazionale dei [[Verdi]].
*Trasmissione della bellissima e straordinaria fiction televisiva ''Il cuore nel pozzo'', interpretata da [[Beppe Fiorello]], Beppe Fiorello, Beppe Fiorello e Fiore Beppello. E sempre ci si commuove per la lungimiranza fuori dal comune della [[RAI]], che sceglie, per interpretare un personaggio di stirpe veneta, un attore [[Sicilia|siciliano]].


== Discorsi politici in occasione del Giorno del Ricordo ==
== Discorsi politici in occasione del Giorno del Ricordo ==