Gigi Sabani: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Cit2|La mia migliore imitazione? Pavarotti subito dopo morto, che domande.|Gigi Sabani}}
{{Cit2|La mia migliore imitazione? Pavarotti subito dopo morto, che domande.|Gigi Sabani}}
[[File:Gigi Sabani.jpg|right|thumb|148px|Gigi in un raro sorriso.]]
[[File:Gigi Sabani.jpg|right|thumb|220px|Gigi Sabani in un raro sorriso.]]




'''Gigi Sabani''', o dopo la santificazione '''Gigio Salvami''', è nato nel [[1724]] e morto nel [[2007]], stando almeno alle sue sue dichiarazioni ''postmortem''.
'''Gigi Sabani''', o dopo la santificazione '''Gigio Salvami''', è nato nel [[1724]] e morto nel [[2007]], stando almeno alle sue sue dichiarazioni ''postmortem''.


Noto conduttore di bassa tacca oltre che primadonna nei maggiori scandali sessuali italiani negli [[anni ottanta]] Sabani è noto per esser l'unico ''showman'' italiano a parlare coi rutti stimolati dalle sue orribili cravatte. Fin dai suoi esordi televisivi si è sempre distinto nella sua sopraffina tecnica di imitazione di personaggi famosi. Segno caratteristico della sua figura sono le "giacche a campana". Dalla vicinanza tra le date di morte di Sabani e [[Luciano Pavarotti]] risulta evidente che il tenore è morto soltanto per poter offuscare con la sua [[Morte|dipartita]] la notizia della scomparsa del noto conduttore. Una scelta discutibile ma legittima.
Noto conduttore di bassa tacca oltre che primadonna nei maggiori scandali sessuali italiani negli [[anni novanta]] Sabani è noto per esser l'unico ''showman'' italiano a parlare coi rutti stimolati dalle sue orribili cravatte. Fin dai suoi esordi televisivi si è sempre distinto nella sua sopraffina tecnica di imitazione di personaggi famosi. Segno caratteristico della sua figura sono le "giacche a campana". Dalla vicinanza tra le date di morte di Sabani e [[Luciano Pavarotti]] risulta evidente che il tenore è morto soltanto per poter offuscare con la sua [[Morte|dipartita]] la notizia della scomparsa del noto conduttore. Una scelta discutibile ma legittima.


== L'inizio della leggenda ==
== L'inizio della leggenda ==
Riga 26: Riga 26:
Per quanto tutti amassero Gigi Sabani [[nessuno]] lo voleva più vedere in Tv. Il conduttore decide quindi di ristabilire la sua precaria e debilitata immagine cercando di rilanciarsi in [[televisione]]. Dopo aver fatto i provini per diventare una pupa nella famosa trasmissione "Amici di [[Mario de Filippi]]" decide di fare i provini per un [[remake]] di un [[film]] del lontano [[1924]], "Gay Bar".
Per quanto tutti amassero Gigi Sabani [[nessuno]] lo voleva più vedere in Tv. Il conduttore decide quindi di ristabilire la sua precaria e debilitata immagine cercando di rilanciarsi in [[televisione]]. Dopo aver fatto i provini per diventare una pupa nella famosa trasmissione "Amici di [[Mario de Filippi]]" decide di fare i provini per un [[remake]] di un [[film]] del lontano [[1924]], "Gay Bar".


Non leggendo neanche il copione e senza firmare uno straccio di contratto, Gigi Sabani viene sfruttato analmente e solo due anni dopo si rende conto del suo sbaglio. È infatti finito nel mercato nero del [[cinema]] di Kuala Lumpur, dove conosce anchela sua futura compagna Kunta Kinte. Ma tutte queste disgrazie non sarebbero state che una piccola parte della complicata tanto quanto semplice e soprattutto labile mentalità di Gigi.
Non leggendo neanche il copione e senza firmare uno straccio di contratto, Gigi Sabani viene sfruttato analmente e solo due anni dopo si rende conto del suo sbaglio. È infatti finito nel mercato nero del [[cinema]] di Kuala Lumpur, dove conosce anchela sua futura compagna Kunta Kinte. Ma tutte queste disgrazie non sarebbero state che una piccola parte della complicata tanto quanto semplice e soprattutto labile vicenda che coinvolgerà Sabani dalla cintola in giù negli anni successivi.


==Maialate che gli sono costate la carriera==
==Maialate che gli sono costate la carriera==