Gautama Buddha: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:


Il termine "budda" è tradotto in italiano con il termine "menefreghista", celebre figura diventata [[status symbol]] nei meravigliosi [[anni '80]].
Il termine "budda" è tradotto in italiano con il termine "menefreghista", celebre figura diventata [[status symbol]] nei meravigliosi [[anni '80]].



== Altri famosi pellegrini ai monasteri tibetani ==
* [[Silvio Berlusconi]], dopo essere stato unto dal [[Gesù|signore]]. L'olio che aveva addosso però ostacolò il viaggio e lo ritrovarono sperduto nella periferia nord di [[Milano 2]].
* [[Martin Mystere]], noto viaggiatore ed antropologo, nonché tuttologo e nientologo, eroe superdotato dei manga [[hentai]] italo-nipponici.
* Il tizio con la barba della pubblicità della [[Levissima]], che alla sua terza spedizione sul monte [[Everest]] vide un cartello all'entrata del monastero: ''"Non vogliamo [[acqua]]. Solo birra. Grazie."'' Fu un duro colpo per lui.
* [[David Copperfield]] (non il poveraccio di [[Dickens]] ma il prestigiatore miliardario) che raggiunse un monastero sul [[K2]] in volo (senza aereo, proprio in volo, levitando nell'aria). Arrivato in loco però non trovò nulla perché i monasteri si erano attrezzati con apparecchi di invisibilità per i caccia [[Cina|cinesi]].
[[Immagine:Myanmar062.jpg|right|thumb|200px|Buddha,mentre insegna come raggiungere l'illuminazione]]

{{dei}}

[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Personaggi religiosi]]
[[Categoria:Ciccioni]]

[[en:Buddha]]
[[es:Budha]]
[[fi:Buddhalaisuus]]
[[fr:Bouddha]]
[[ja:釈迦]]
[[no:Buddha]]
[[pt:Buda]]
[[zh:释迦模拟]]
[[zh-tw:佛]]

Versione delle 21:52, 26 ott 2008

Template:Inesistente

« Buddami i fazzoleddi, grazie dande. »
(Pier Paolo Pasolini)


« Siete proprio dei figli di Buddana... »
(Budda)
Un budda con la sua compagna. In Germania il forte consumo di birra genera Budda già a 18 anni.


Un Budda, è un tizio molto obeso che non soffre di particolari complessi psicologici e ride molto (e beve molta birra cinese). Tutte le volte che ti vede dice sempre quella brutta parola.

Ognuno può diventare un Budda, se proprio lo vuole. Ma bisogna stare sempre attenti ai problemi cardiaci e a non guidare sotto gli effetti di alcolici. (gli analcolici sono permessi solo se rigorosamente biondi).

Il buddismo si fonda sulla convinzione secondo cui liberandosi dei beni e delle passioni terrene sia possibile lasciare questo mondo di merde e politici corrotti e raggiungere i Nirvana, celebre complesso rock di cui tutti i buddisti sono fan.

I Nirvana si raggiungono con la lunga e difficile comprensione del Dharma, raggiungibile a sua volta mediante la visione di tutte le puntate del telefilm Lost oppure diventando chitarristi dei Blue Öyster Cult.

Il termine "budda" è tradotto in italiano con il termine "menefreghista", celebre figura diventata status symbol nei meravigliosi anni '80.