Gabry Ponte

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Truzz

« Minkia, sta song spacca di brutto! »
(Truzzo ascoltando una canzone di Gabry Ponte e ignorando che si tratta di un remix di una canzone già esistente)
« Ponte, sei il mio santo protettore! »
(Barbone su Gabry Ponte)
« Via di qui! »
(Messinesi a Gabry Ponte)


Gabriele Ponty, in arte Gabry Ponte, è un noto disc jockey nonché un ingegnere di fama mondiale. È stato sotto il governo di Antonio La Trippa ministro dei trasporti e successivamente ministro delle infrastrutture.

Vita e opere

Gabry Ponte a Torino nel 1998 al momento di fondare la band degli Eiffel 65, ne è passata di acqua sotto i ponti da allora...

Figlio dell'architetto Gio Ponty e di Modena Ponty, colei che inventò l'aceto balsamico, Gabriele Ponty nasce sulle sponde dello Stretto di Messina nel XX secolo d.C. Viene indirizzato dal padre alla professione di ingegnere: va all'università e si iscrive alla facoltà di ingegneria e architettura. Riesce a laurearsi grazie alle tangenti versate dal padre. Ottenuta la laurea con 110 e lode e 100.000 € da versare nel conto corrente svizzero dei professori, Gabry Ponte (da questo momento lo chiameremo così) si mise subito al lavoro. Gli fu commissionato da una famiglia di baroni inglesi di ristrutturare la loro vecchia villa, Gabry Ponte fece buttare giù le vecchie mura e al loro posto costruì un anacronistico castello con tanto di torrette, ponte levatoio e un fossato con una decina di coccodrilli. I figli del barone furono divorati dai coccodrilli e Gabry fu costretto a fuggire in America per evitare linciaggi o ritorsioni legali. Si trasferisce a Minneapolis dove riprende la sua professione: decide di costruire un ponte sul Mississippi che crollerà dopo pochi giorni causando un centinaio di vittime tra morti, feriti e dispersi. Si accorge che l'ingegnere non è il suo mestiere quando decide di progettare il ponte sull'Oceano Pacifico, che non fu mai attuato per mancanza di operai: infatti gli unici disposti, pur di guadagnare qualche soldo, a lavorare per lui erano due italiani che si facevano chiamare Jeffrey Jey e Maury. I tre tornano in Italia e a Torino formano una band musicale chiamata Eiffel 65. I tre pur non sapendo nulla di musica riescono a riscuotere un successone grazie a canzoni insensate costituite da un insieme di versi e parole parole biascicate come Blue (Da Ba Dee).

Gli Eiffel 65

   La stessa cosa ma di più: Eiffel 65.