Funerale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le donnine nude.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: {{Citazione|Uno stronzo depresso in meno|metallaro|metallaro|funerale di un emo}} {{Citazione|E' il giorno più bello dela mia vita|emo|cadavere di un emo|funerale}} {{Citazione|Era or...)
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 26: Riga 26:


'''Corona di Gilette -''' composizione lamettifera, in voga tra gli emo.
'''Corona di Gilette -''' composizione lamettifera, in voga tra gli emo.

{{E'}}

Versione delle 14:52, 4 lug 2007

« Uno stronzo depresso in meno »
(metallaro)
« E' il giorno più bello dela mia vita »
(emo)
« Era ora »
(Giacomo Leopardi)
« BOBABOOOOOWWWWHHHUUUHHHHAAAAAAAAAAAA! »
(burzum)

E' l'apogeo, il culmine, l'acme (ed anche l'acne), la realizzazione massima della vita dell'Emo. L'Emo vive per giungere al più presto, e preferibilmente dissanguato, a questo magnifico momento. Per il resto del mondo, è un giorno come tanti, solo con uno stronzo di meno. Caratteristica principale di un qualsiasi funerale è il brusio di sottofondo durante la cerimonia causato da pianti e lamenti sommessi persistenti. Torna nuovamente il silenzio solo quando il prete tira un bestemmione Germano Mosconi's Style. Fortunatamente la comunità mondiale sordomuta non ha di questi problemi.


Altre peculiarità

Luogo della cerimonia - In genere il luogo ideale per un funerale è uno strano edificio, noto ai più come chiesa. Particolarmente interessante è notare come sia luogo prediletto tanto tra i Cattolici quanto tra i Black Metaller. Gradite nel primo caso composizioni floreali con crisantemi e interi cipressi ripiegati su se stessi (per chi vuol fare lo sborone), teste di emo e di preti nel secondo caso. Per gli emo va bene tutto, purchè ci sia qualcosa di affilato nei paraggi per tagliuzzarsi in onore del morto.

Bara - E' la cassapanca dove vien riposto il defunto. Le dimensioni son quelle che sono, e se il corpo non entra perfettamente occorre ripiegarlo a mo di camicia (tanto mica deve star comodo). Il materiale può essere truciolato, compensato, carta velina, domopack, palissandro, acero, fender, gibson.

Bara emo - progettata, creata e prodotta dalla Gilette, è simile alla bara tradizionale, con la differenza che all'interno si trovano i famosi rasoi a tre o quattro lame sparsi un po' dappertutto. Si dovrà pur divertire anche da morto, no?

Fossa comune - utilizzata da quei tirchi dei satanisti per risparmiare il più possibile, ha funzionalità in tutto e per tutto uguali alla bara normale.

Carro funebre - detto anche "carramorto", nel 99% dei casi si tratta del Mercedes modello "grattatadicoglioniperennesenonvuoifarelastessafinediquestosfigato" col limitatore di velocità a 0,000000000000000000000000000001 Km/h. Nel caso in cui tal modello non è disponibile, si ricorre al Fiorino della Fiat.

Corona di fiori - in realtà si tratta di lattuga tenuta insieme da forze di natura ignota. Si pensa sia per commemorare il morto, ma in realtà lo si prende altamente per il culo.

Corona di Gilette - composizione lamettifera, in voga tra gli emo.


RIPETETE CON ME

ALT+0+2+0+0
oppure:
ALT+2+1+2
Per Machiani:
ALT+Shift+E
Per Linuxiani:
CAPS LOCK+Shift+è
Per i più pigri, è possibile fare copia-incolla da qua --> È