Frozen - Il regno di ghiaccio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 163: Riga 163:
===Curiosità scientifiche===
===Curiosità scientifiche===


* '''Il software per la neve''': come sono stati creati gli effetti di neve surgelata? [[ingegnere|I tecnici della Disney]] sono particolarmente ''fieri'' delle loro meraviglie tecnologiche, della loro ''neve, più vera di quella vera''! Vi anticipiamo che nel DVD ci sarà un paio di documentari<ref>Si trovano ''probabilmente'' anche in rete, se continuate a cercare. Come del resto i trailer alternativi e le interviste.</ref> di cui diamo un rapido estratto. "L'algoritmo prende come punto di partenza la meccanica dei solidi, che rappresenta le particelle di neve come un materiale granulare che fluisce nell'aria, con un algoritmo di discretizzazione {{small|che non considera le molecole una per una, ma divide lo spazio in celle larghe un micrometro sfruttando enormi risorse di calcolo perché la neve è una sostanza difficile da simulare nelle animazioni - è solida in quanto è acqua gelata, ma diversi livelli di umidità possono dar luogo a comportamenti diversi. Le tecniche attuali per simulare fluidi non hanno senso perché la neve può essere confezionata in grumi solidi (dette ''palle di neve'' in vernacolo comune). Gli animatori Disney hanno lavorato fin dal livello base utilizzando un metodo ibrido euleriano / lagrangiano, detto Metodo del Punto Materiale. Il MPM inizia con particelle molto piccole di neve, cui vengono assegnati volumi e masse in una griglia virtuale blablabla modulo di Young blablabla del film. A giudicare dai risultati, la neve sarà uno strumento di narrazione efficace}}".
* '''Il software per la neve''': come sono stati creati gli effetti di neve surgelata? [[ingegnere|I tecnici della Disney]] sono particolarmente ''fieri'' delle loro meraviglie tecnologiche, della loro ''neve, più vera di quella vera''! Vi anticipiamo che nel DVD ci sarà un paio di documentari<ref>Si trovano ''probabilmente'' anche in rete, se continuate a cercare. Come del resto i trailer alternativi e le interviste.</ref> di cui diamo un rapido estratto. "L'algoritmo prende come punto di partenza la meccanica dei solidi, che rappresenta le particelle di neve come un materiale granulare che fluisce nell'aria, con un algoritmo di discretizzazione che {{small|blablablabla}}".<ref>Il testo completo si trova in rete e sui ''credit'' del DVD, o in una revisione precedente dell'articolo presente.</ref><ref>Se siete [[The_Big_Bang_Theory#Sheldon_Cooper|interessati]] al testo completo, è probabile all' 83,67 % che siate dei [[geek]]. </ref>
: [[No|Chiaro]]?
: [[No|Chiaro]]?
* '''I [[frattale|frattali]]''': si riallaccia al punto precedente. Inoltre questo potente strumento matematico non compare solo nel software, ma persino nella canzone di Elsa! (Versione in [[inglese]]. Quella italiana non prevede la laurea in matematica).
* '''I [[frattale|frattali]]''': si riallaccia al punto precedente, grazie alla "curva a fiocco di neve". Questo potente strumento matematico non compare solo nel [[software]], ma persino nella canzone di Elsa! (Solo nella versione in [[inglese]]: quella italiana non prevede la laurea in matematica ed è stata accorciata per venire incontro alle presunte capacità mentali degli spettatori).
* Qual è l'origine dei poteri di Elsa?
* Qual è l'origine dei poteri di Elsa?
: Il film non lo chiarisce, ma nel 2013 la Disney ha acquisito la [[Marvel]], quella dei mutanti con super-poteri.
: Il film non lo chiarisce, ma nel 2013 la Disney ha acquisito la [[Marvel]], quella dei mutanti con super-poteri.