Finestra: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
La '''finestra''' è un simpatico oggetto quadrangolare che fa rima con ''"[[minestra]]"''.
{{formattazione}}


==Origini==
==Origini==
la finestra nasce in tempi antichissimi come uscita per il muratore che, inesperto, era rimasto bloccato all'interno della costruzione. l'utilità di questo strumento fu ravvisata quando sfondata la parete creando la prima [[porta]] il medesimo muratore trovò la stanza (si trattava di un [[monolocale]]) illuminata. Egli infati temeva il buio, pertanto mantenne quella accidentale invenzione che sostituiva la porta nella funzione di sorgente luminosa ([[Dio]]).
La finestra nasce in tempi antichissimi come uscita per il primo muratore che, inesperto, era rimasto bloccato all'interno della costruzione. l'utilità di questo strumento fu ravvisata quando sfondata la parete creando la prima [[porta]] il medesimo muratore trovò la stanza (si trattava di un [[monolocale]]) illuminata. Egli infatti temeva il buio, pertanto mantenne quella accidentale invenzione che sostituiva la porta nella funzione di sorgente luminosa ([[Dio]]).


==Successive Modifiche==
==Successive modifiche==
Con l'andare del tempo e delle [[Glaciazioni]], le popolazioni che avevano adottato l'uso di finestre rividero la propria posizione giacchè faceva un freddo porco e pioveva dentro.
Con l'andare del tempo e delle [[Glaciazioni]], le popolazioni che avevano adottato l'uso di finestre rividero la propria posizione giacché faceva un freddo porco e pioveva dentro.

Alcuni continuarono secondo quella che era già divenuta una tradizione ad apportare finestre alle loro pareti, per poi coprirle alla bell' e meglio con stracci, pelli ( umane e non), e chi più ne ha più ne metta: continuava a fare un freddo porco ma almeno non pioveva più dentro.
Alcuni continuarono secondo quella che era già divenuta una tradizione ad apportare finestre alle loro pareti, per poi coprirle alla bell'e meglio con stracci, pelli (umane e non), e chi più ne ha più ne metta: continuava a fare un freddo porco ma almeno non pioveva più dentro.


[[categoria:Arredamento]]
[[categoria:Arredamento]]

Versione delle 20:36, 25 gen 2007

La finestra è un simpatico oggetto quadrangolare che fa rima con "minestra".

Origini

La finestra nasce in tempi antichissimi come uscita per il primo muratore che, inesperto, era rimasto bloccato all'interno della costruzione. l'utilità di questo strumento fu ravvisata quando sfondata la parete creando la prima porta il medesimo muratore trovò la stanza (si trattava di un monolocale) illuminata. Egli infatti temeva il buio, pertanto mantenne quella accidentale invenzione che sostituiva la porta nella funzione di sorgente luminosa (Dio).

Successive modifiche

Con l'andare del tempo e delle Glaciazioni, le popolazioni che avevano adottato l'uso di finestre rividero la propria posizione giacché faceva un freddo porco e pioveva dentro.

Alcuni continuarono secondo quella che era già divenuta una tradizione ad apportare finestre alle loro pareti, per poi coprirle alla bell'e meglio con stracci, pelli (umane e non), e chi più ne ha più ne metta: continuava a fare un freddo porco ma almeno non pioveva più dentro.