Fiat Panda: differenze tra le versioni

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
{{citazione|Tanto va la Panda al lardo che mi investe un comunista|Silvio Berlusconi|Silvio Berlusconi|Fiat Panda}}
{{citazione|Tanto va la Panda al lardo che mi investe un comunista|Silvio Berlusconi|Silvio Berlusconi|Fiat Panda}}
{{citazione|Per rimettere a nuovo la Fiat serve un progetto rivoluzionario: ECCO A VOI LA NUOVA PANDA!|Lapo Elkann|Lapo Elkann dopo una sniffata di coca|}}
{{citazione|Per rimettere a nuovo la Fiat serve un progetto rivoluzionario: ECCO A VOI LA NUOVA PANDA!|Lapo Elkann|Lapo Elkann dopo una sniffata di coca|}}
{{citazione|Eppur si muove!!|Galileo Galilei|Galileo Galilei|riguardo Fiat Panda|}}


La '''Fiat Panda''', o propriamente detto '''Il Fiat Panda''', è un mezzo di locomozione che si basa sul lavoro degli africani. Infatti, come gli abili statunitensi, gli ingegneri [[FIAT]] hanno capito che l'export africano è poco caro ma frutta bene.
La '''Fiat Panda''', o propriamente detto '''Il Fiat Panda''', è un mezzo di locomozione che si basa sul lavoro degli africani. Infatti, come gli abili statunitensi, gli ingegneri [[FIAT]] hanno capito che l'export africano è poco caro ma frutta bene.

Versione delle 17:15, 24 set 2007

File:Fiatpanda.gif
Un automobilista che sfreccia sulla sua Fiat Panda.
« ...ma quanto e' bello andare in giro per i colli bolognesi se e' una fiat panda che ti toglie i problemi »
(Julius Erving feat. Cesare Cremonini & Ballo)
« Toglietemi tutto, ma non la mia Fiat Panda »
(Mr. Breil)
« Tanto va la Panda al lardo che mi investe un comunista »
(Silvio Berlusconi)
« Per rimettere a nuovo la Fiat serve un progetto rivoluzionario: ECCO A VOI LA NUOVA PANDA! »
(Lapo Elkann)
« Eppur si muove!! »
(Galileo Galilei)

La Fiat Panda, o propriamente detto Il Fiat Panda, è un mezzo di locomozione che si basa sul lavoro degli africani. Infatti, come gli abili statunitensi, gli ingegneri FIAT hanno capito che l'export africano è poco caro ma frutta bene.

Storia

I primi progetti della Fiat Panda, con il famoso Pandino.

Gli albori risalgono a 4,7 miliardi di anni fa, quando abili geometri laureati in economia e commercio, in assenza della ruota, ovviarono a progetti più concreti. Questi progetti sono stati ritrovati, e li potete vedere qui a fianco, in esclusiva per Nonciclopedia.

Inizialmente, la Fiat Panda aveva queste caratteristiche:

  • 1 panda di potenza;
  • 0 porte;
  • 4 zampe;
  • solo coupè e con colori bianco-nero o nero-bianco a scelta;
  • aria condizionata, interni foderati in pelo.

Furono anni d'oro per la Panda, milioni di vendite in tutto il globo e persino Silvio Berlusconi ne acquistò una per svolgere le commissioni quotidiane e per andare dal commercialista al mercoledì.

La Panda dell'800, da qua nasce l'arte di truccare le auto, sopratutto con i keygen.

Più recentemente, intorno all'anno 800, abili ingegneri esperti nel Codice da Vinci digitalizzano la Panda salvandola su CD e in duplice copia su di un server pubblico di Internet. Sono gli anni di crisi della Fiat: crisi dovuta al fatto che il mercato giapponese procede a gonfie vele e le sue vendite surclassano quelle dell'auto italiana (quasi incredibilmente, considerando la praticità della Panda), sfiorando addiritura i livelli raggiunti dalla prima commercializzazione della Panda.

È questo il periodo in cui saltano numerose teste nella casa torinese tra le quali si ricordano quelle dei progettisti di lamiere francesi Robespierre e Danton. Tuttavia c'è da dar merito alla Panda '800 di aver portato tra gli uomini la passione della modifica della propria vettura. Il primo pezzo artigianale si chiamava "Keys and serials for Panda"; sfortunatamente l'autore di questo manufatto, con abili tecniche è rimasto anonimo fino ad oggi.

Ai giorni nostri, la Panda ha introdotto la ruota e l'utilizzo degli africani, come prevedono le norme CEI ed è assolutamente l'auto più inutile del globo, nonostante abbia superato i 3029 Km/s di velocità e risulta al momento essere il mezzo di locomozione a schiavi più veloce del mondo. Come si può vedere nella prima immagine della pagina, in cui viene raffigurato il modello Deluxe, lo sterzo è un joystick per Amiga, mentre il piedistallo che si può vedere a fianco della ruota posteriore è in realtà un invenzione di Homer Simpson, che come in molti ricordano, inventò questo utilissimo strumento dopo essere caduto dondolandosi con la sua personalissima Fiat Panda. Alla presentazione, il signor Simpson intervistato, ha dichiarato: "Provate ora a cadere all'indietro! Dehihihiohohuhuu".

Futuro

Il futuro è forse questo? Intanto qui si vede benissimo il differenziale.

Il futuro ai più è ancora sconosciuto, ma si prevede che la futura Panda assomiglierà più o meno ad un astronave, che si potrà muovere su strada sfruttando un nuovo combustibile, l'homo. Gli studiosi si chiedono ancora cosa possa essere.

Personaggi famosi che guidano Panda

Voci correlate