Battaglia di Balaclava: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 31: Riga 31:


== Premesse ==
== Premesse ==
Una volta che i bersaglieri furono salterellati via dal campo di battaglia per occuparsi del [[catering]], a Balaclava, ridente paesino in provincia di Cavriago sul Dnepr, erano presenti le seguenti forze.

==== Coalizione occidentale ====
*'''Esercito Inglese''': numeroso, ben armato e ben rifornito di té, favorito della giornata.
*'''Esercito Francese''': pochi e tenuti in riserva a succhiare [[lumaca|lumache]] e leccare rospi mentre gli alleati facevano tutto il lavoro sporco.
*'''Esercito Turco''': i soldati locali si erano asserragliati in sei piccole fortezze che facevano da magazzino alla cremeria di Ivanovic<ref>Il bar che diede il nome alla guerra</ref>, distante poche centinaia di metri. In sostanza questi soldati non faranno altro che chiudersi dentro e sperare che nessuno venga a pestarli, ma non sarà così...

==== Tutti gli altri ===
*'''Esercito Russo''': più numeroso, ma le casse di vodka e il caviale non erano sufficienti per tutti i soldati, senza contare l'armamento composto essenzialmente da [[matrioska]]-granate
*Una palla di sterpaglia che rotolava di lì


== La "sottile linea [[rosso|rossa]]" ==
== La "sottile linea [[rosso|rossa]]" ==

Versione delle 13:10, 1 lug 2011

Template:Incostruzione

Il mucchio di invasati che caricò in faccia ai cannoni nemici nella "Valle della Morte": chi indovina come sia finita?
« MA CHE CA...?!?!?!? »
(Generale inglese su cazzata immane)
« Questi di sicuro il film "L'ultimo samurai" non se lo sono visto... »
(Generale russo su carica frontale in una valle senza uscita brulicante di cannoni)
« Gli ordini sono ordini! »
(Comandante della cavalleria sulla carica di Balaclava)
« E se uno ti dice buttati in una gola senza via di scampo lo fai? »
(Alto comando britannico su citazione precedente)


La Battaglia di Balaclava (25 Ottembre 1854) è stato una battaglia della guerra di Crimea, erroneamente interpretata come show comico, ma riproposta in quanto tale con fortuna negli anni successivi.

Vi presero parte truppe di tutti gli eserciti impegnati nella guerra, fatta eccezione per i piemontesi, mandati a comprare dei bicchieri di plastica al minimarket per il rinfresco.[1]

Personaggi e interpreti

Lord Raglan, capo degli inglesi, dopo una canna al gusto "té delle cinque"
  • Lord Eustachio Raglan: Gran capoccia inglese
  • Armand de Sant'Arnoldo in Capo al Mondo: Capo tifoseria francese
  • Pavesino Liprandi: Gran capoccia dei trinca-vodka
  • Sir Colin Gambebelle: Boss degli scozzesi
  • Eddy Nolan: L'idiota che ha combinato il casino
  • Marchese Lucan: Il doppiamente idiota che gli ha dato retta
  • Claudio Bisio: Il buono
  • Raul Bova: Il brutto
  • José Mourinho: Il cattivo
  • Con la partecipazione straordinaria di Gerry Scotti nel ruolo della palla di cannone

Premesse

Una volta che i bersaglieri furono salterellati via dal campo di battaglia per occuparsi del catering, a Balaclava, ridente paesino in provincia di Cavriago sul Dnepr, erano presenti le seguenti forze.

Coalizione occidentale

  • Esercito Inglese: numeroso, ben armato e ben rifornito di té, favorito della giornata.
  • Esercito Francese: pochi e tenuti in riserva a succhiare lumache e leccare rospi mentre gli alleati facevano tutto il lavoro sporco.
  • Esercito Turco: i soldati locali si erano asserragliati in sei piccole fortezze che facevano da magazzino alla cremeria di Ivanovic[2], distante poche centinaia di metri. In sostanza questi soldati non faranno altro che chiudersi dentro e sperare che nessuno venga a pestarli, ma non sarà così...

= Tutti gli altri

  • Esercito Russo: più numeroso, ma le casse di vodka e il caviale non erano sufficienti per tutti i soldati, senza contare l'armamento composto essenzialmente da matrioska-granate
  • Una palla di sterpaglia che rotolava di lì

La "sottile linea rossa"

La carica più pazza della storia

- Generale Inglese: “Aspettate che arrivino quei cannoli che ho ordinato: sentirete che squisitezza!”
- Generale Francese: Parbleau! Ma non sono le vostre truppe quelle lì?”
- Generale Inglese: “... No... Non credo... Mai viste in vita mia!”

Ma signore e signori ora viene il bello!


Note

Template:Legginote

  1. ^ Modo elegante per dire che non li volevano tra i piedi
  2. ^ Il bar che diede il nome alla guerra