Discussioni Nonbooks:Dimostrazione che 1=2: differenze tra le versioni

Nonbooks, manuals and librs of test liber.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29: Riga 29:
::c'é anche un altro errore. (a+a)(a-a) = 2a² - 2a². questo cambia le cose *sorride*
::c'é anche un altro errore. (a+a)(a-a) = 2a² - 2a². questo cambia le cose *sorride*
<br><br><br><br>:::a parte il fatto che SI PUò dividere per 0 (il risultato è '''infinito'''), il vero errore è che <math>b = a + b</math> è uguale a <math>a = 0</math>, e quindi l'equazione ha infiniti valori.
<br><br><br><br>:::a parte il fatto che SI PUò dividere per 0 (il risultato è '''infinito'''), il vero errore è che <math>b = a + b</math> è uguale a <math>a = 0</math>, e quindi l'equazione ha infiniti valori.
:La precedente frase presenta livelli significativi di bimbominkiaggine
::::eh certo, ti rimane solo da dimostrare che "infinito" sia un numero... poi sei a posto
::::eh certo, ti rimane solo da dimostrare che "infinito" sia un numero... poi sei a posto



Versione delle 13:17, 5 ott 2007

C'è un grave errore nel passaggio:

Dalla fattorizzazione dei due termini dell'uguaglianza, ricordando le regole di scomposizione della differenza di quadrati, si ricava

a successiva semplificazione, con eliminazione del fattore comune math porta a

L'equazione può avere due risultati

o a-b=0 COME E' IN REALTA'

oppure b=a+b CHE NON E' VERIFICATA

Quindi 1 non è uguale a 2.

Un pò difficile da spiegare cmq è così.

Aehm... si. Prova col limite a +1, magari ti ricredi...
@Fulmin: che è stà voce? Fumato troppo? --Zaza; (eh?) 23:28, 13 giu 2007 (UTC)
Volevo finalmente dire che non avevo sclerato tutta la vita, ma che 1 è uguale a 2!
sì, vabbè ma quindi sta voce ha un senso o no? quanto dice il tizio sopra è vero o no? --Godo-fuffix 06:55, 14 giu 2007 (UTC)
Il senso dovrebbe aveercelo, il signore qui sopra non so se ha ragione--Fulmin 07:30, 14 giu 2007 (UTC)

Questo è un vecchio giochetto matematico. C'è anche un articolo di Unciclopedia: [1]. Però sinceramente lì e trattato un po' meglio... --Heavymachinegun 12:25, 14 giu 2007 (UTC)

Io hoi creeato diciamo l'inizio, ovviamente tutti potrebbero renderlo migliore.--Fulmin 12:38, 14 giu 2007 (UTC)

Ovviamente c'è il trucco. Il trucco è che a un cero punto si divide membro a membro per (a-b). Ma se a=1 e b=1, allora (a-b)=0. Ma possiamo dividere per 0? No. Solo Lui può! Panta1978

c'é anche un altro errore. (a+a)(a-a) = 2a² - 2a². questo cambia le cose *sorride*





:::a parte il fatto che SI PUò dividere per 0 (il risultato è infinito), il vero errore è che è uguale a , e quindi l'equazione ha infiniti valori.

La precedente frase presenta livelli significativi di bimbominkiaggine
eh certo, ti rimane solo da dimostrare che "infinito" sia un numero... poi sei a posto


PFFFFFF! Mi sembrate users di wikipedia... in fondo siamo su nonci e non tutto deve avere per forza un senso, no? :D --LgK Amimaster 22:01, 14 ago 2007 (UTC)

Confermo che nell'anno 2007, sul pianeta Terra, la divisione per 0 non è possibile. Chiedete a qualsiasi matematico. Se calcoliamo x/y e facciamo tendere y a 0 (che non significa y=0) il risultato tende ad infinito.

Ma non mi dire... --Sanjilops 15:45, 20 ago 2007 (UTC)
0 non è elemento unitario nel campo reale o complesso e pertanto non possiede un inverso; moltiplicare per tale inverso sarebbe la "divisione", ma se non c'è, non si può fare. Detta un po' alla cavolo.

zuppa di pesce --Fausto91 21:53, 20 ago 2007 (UTC)