Discussione:Ora legale: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(: nuova sezione)
Riga 4: Riga 4:


Se è uno dei classici tormentoni dei programmi stile Zelig, potremmo anche farne a meno.--{{utente:Cugino di mio cugino/firma}} 19:26, 14 apr 2009 (UTC)
Se è uno dei classici tormentoni dei programmi stile Zelig, potremmo anche farne a meno.--{{utente:Cugino di mio cugino/firma}} 19:26, 14 apr 2009 (UTC)

== ==

Daccordo che siamo su noncilopedia, ma almeno le ofnti storiche cerchiamo di rispettarle! Copernico non c'entra nulla con l'ora legale. Vedesi Bnjiamin Franklin come primo "padre fondatore" della proposta di entrata in vigore nel Regno Unito.

Versione delle 13:08, 27 mar 2010

La frase iniziale mi ha fatto morire! Asd Ma nell'articolo c'è bisogno di più immagini; ok che è difficile trovarne, visto l'argomento, però si potrebbe mettere tipo l'ora legale che arresta un malvivente. O Copernico, con i papocchi al posto degli occhi, che aggiusta un orologio scritto al contrario... --L'Imperatore Anduma a bév! 17:32, 14 apr 2009 (UTC)

Per me bisognerebbe mettere frasi tipo "scatta l'ora legale, panico tra i socialisti" (Camera Cafè). Solo che ora non me ne vengono in mente. No --[Furbone necessario] 18:41, 14 apr 2009 (UTC)

Se è uno dei classici tormentoni dei programmi stile Zelig, potremmo anche farne a meno.--Cugino di mio cugino 19:26, 14 apr 2009 (UTC)

Daccordo che siamo su noncilopedia, ma almeno le ofnti storiche cerchiamo di rispettarle! Copernico non c'entra nulla con l'ora legale. Vedesi Bnjiamin Franklin come primo "padre fondatore" della proposta di entrata in vigore nel Regno Unito.