Dichiarazione universale dei diritti umani

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera con l'indulto.
Versione del 4 feb 2013 alle 01:49 di Executive (rosica | curriculum) (Creata pagina con '{{Inc}} {{cit2|Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti ed è proprio per questo che dovremmo impegnarci affinché vengano schiavizzati e/o e...')
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inc

« Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti ed è proprio per questo che dovremmo impegnarci affinché vengano schiavizzati e/o estirpati i diversi e l'indegni! »
(Eleanor Roosevelt presenta "DUDU")


« Possibile che tu non mi lascia mai giocare coi miei amichetti senza interferire colle tue cazzate?! »


« Se la carta è buona ci si puo fumare sopra! »
(Bob Marley su "DUDU")

La Carta dei Diritti Universali dell'Uomo, nota come (Unrespectable) Human Rights per la maggiore parte degli individui e a volte siglata "DUDU", per facilitarne al meglio la comprensione riguardo il contenuto molto serio e veramente molto molto importante[citazione necessaria]. Firmata a Parigi nel 1948 dai gogliardi membri delle Nazioni Unite, che data la persa sobrietà e la defunta lucidità nelle sale del Moulin Rouge; hanno cercato invano la mattinata seguente di distruggerne il formato originale nel tritacarte, ma per uno scherzo del destino il tritacarte automatico non era ancora stato inventato e dato che ormai le uova nel paniere erano rotte, non restò altro se non fingere e aspettare che la gente dimenticasse e comprare altre uova naturalmente.