Deriva dei continenti

Da Nonciclopedia, premiata non-enciclopedia dal 2005.
Versione del 20 mar 2010 alle 00:31 di Autoputrefaziosamente (rosica | curriculum) (Annullata la modifica 1332291 di 87.8.94.226 (discussione) riportata alla versione precedente)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inrestauro Template:Scuola Template:Scienza

«  »

La teoria della deriva dei continenti è una teoria geologica nota a tutti per essere l'amica prediletta di ogni secchione , nonché uno dei principali supplizi a cui studente normodotato viene sottoposto nel corso della sua inutile e deludente carriera scolastica.


Origini e sviluppo della teoria

L'ipotesi secondo cui i continenti si spostino, si allontanino, si avvicinino e vadano a volte al bar insieme, è piuttosto antica. Pensate che già all'epoca delle crociate, l' olandese Abraham Ortelius, grazie alla generosità del suo pusher marocchino, notò che il profilo delle coste dei continenti suggeriva chiaramente che essi si fossero staccati l'uno dall'altro. Pensando che la causa fossero i soliti problemi condominiali, Ortelius abbandonò la teoria davanti alla porta di una chiesa. Qui fu successivamente adottata, in cambio di due uova al tegamino, da Bacon. Questi, a sua volta, accortosi di averne già una uguale, la regalò a von Humboldt in occasione del loro ultimo incontro amoroso. Intanto l'idea cresceva e diventava sempre più attraente; attraente a tal punto che la regina Grimilde se ne ingelosì e ordinò al suo giardiniere di sparpagliare fossili simili al di qua e al di là dell'Atlantico. Il piano era convincere tutti che la teoria della deriva dei continenti fosse stata creata da massoni rinnegati per screditare il Padreternoe che i fossili stessi fossero stati messi lì a bella posta. Solo a posteriori si seppe che in realtà Grimilde era l'editrice della monumentale opera di Padreterno: "Il mondo l'ho creato ioe che di conseguenza era economicamente interessata a screditare la teoria della deriva dei continenti. Per nostra sfortuna essa incontrò sulla sua strada l'avvocato Suess il quale dimostrò, corrompendo un paio di gesuiti, che non essendo la sua protetta ancora nata quando i continenti si erano separati, non poteva esserle attribuita alcuna colpa. Rimase in piedi solo l'accusa di blasfemia, poi cancellata grazie all'indulto da Prodi. La situazione rimase immutata per alcune decine di anni, sebbene dando vita a notevoli risse, tutte regolarmente mandate in onda da Tele Sveva con grande apprezzamento del pubblico.Il punto di svolta si ebbe quando un tale Sir Arthur Holmes, nonno di Sherlock e trisavolo di John, fece conoscere la teoria della deriva dei continenti ad Alfred Wegener, figlio illegittimo di Wagner e di Lothar Matthaeus.


La teoria finale

Effetti collaterali indesiderati

Oppositori della teoria

Revisione moderna

  • Tutti i banchi (scolastici) sono in movimento secondo la volontà del bullo della classe.
  • Tutti i banchi sono in movimento e scorrono in tutte le direzioni spinti delle correnti "Alumniche".
  • I banchi effettuano movimenti detti derive.
  • Durante un fenomeno di "verifica" tutti i banchi si muovono all'unisono verso la placca-banco che ha studiato; altrimenti costituiscono un ammasso detto "grumo al fondo".
  • Le placche sono permeabili a bigliettini, suggerimenti, SMS, merendine, materiale scolastico e chiacchiere.
  • Le placche sono interscambiabili.
  • Sui confini delle placche si formano delle linee di faglia su cui si verifica il seguente fenomeno: se una forma fisica (ad esempio un diario comixiano-granitico) penetra in una placca, essa subirà l'invasione in maniera elastica e comprensiva fino a quando non schiafferà il suddetto oggetto nella sua placca d'origine e anche più in là.

Tale fenomeno è descritto dalla seguente formula: con:

  • F= Forza (di lancio dell'oggetto)
  • ti= Tempo di invasione*
  • Do= Dimensioni Oggetto*
  • IRPV= Indice Rompimento delle Palle del Vicino
  • k= variabile casuale